Ecosistemi /

Windows 10, una filosofia di personal computing

Windows 10, una filosofia di personal computing

20 Ottobre 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Windows 10 non è solo un aggiornamento software ma è la conferma di una filosofia basata sulla convergenza. La visione di Microsoft è di puntare su un unico sistema operativo per quattro diverse tipologie di dispsoitivi, un'unica interfaccia utente che cambia da un dispositivo all'altro per adattarsi alle caratteristiche hardware ma soprattutto alle esigenze dell'utente.

Il passaggio dalla versione 8 alla 10 sembra essere un salto nel futuro fatto intenzionalmente per evitare l'orrido che spesso si frappone ai viaggiatori di lungo corso su percorsi diventati improvvisamente accidentati. Windows 9 poteva essere un ponte tra una sponda e l'altra, Windows 10 è la rappresentazione concreta che il ponte è alle spalle e l'orrido anche! Questo nel racconto che Microsoft sta facendo del suo nuovo sistema operativo e della sua visione. Windows 10 è il cambiamento ed è destinato a rappresentare la discontinuità verso un passato che Microsoft vuole lasciare al più presto alle sue spalle. Che ci possa riuscire recuperando il tempo perduto è ancora presto per dirolo, sicuramente Windows 10 ha una sua specificità capace di attrarre nuovamente l'interesse dei consumatori e delle aziende.

Più che argomentare su caratteristiche e specificità di Windows 10, ciò che interessa è osservare lo sviluppo di una nuova filosofia che sembra essere elaborata appositamente per contrastare altre filosofie, come quella di Apple, oggi percepite vincenti e maggiormente condivise.

 

 

All'origine della nuova filosofia c'è la convergenza tra piattaforme PC, tablet, smartphone e console per il gioco, una convergenza vista come infrastruttura delle Reti degli oggetti che stanno caratterizzando sempre più il mercato tecnologico. La scelta di Microsoft porterà a definire meglio un ecosistema applicativo omogeneo, abitato da oggetti molteplici tra loro diversi ma tutti accomunati e comunicanti tra loro grazie ad un'unica piattaforma di sistema operativo. Windows 10 si fa carico di riconoscere il dispositivo in uso e di adattare la sua interfaccia utente alle esigenze dell'utente, il quale potrà facilmente utilizzare tutti i dispositivi posseduti senza dover affaticarsi nell'adattare sè stesso e i suoi comportamenti a forme di interazioni diverse.

Il nuovo ecosistema, più omogeneo e compatibile, dovrebbe favorire, nella visione di Microsoft, l'arrivo di nuovi sviluppatori e una crescita rapida di nuove applicazioni, sia per l'utente finale che per fornire livelli software e applicativi importanti come quelli legati alla sicurezza, al commercio elettronico e al mondo aziendale.

La nuova interfaccia non prevede solo la reintroduzione del tasto di Start. Il tasto offrirà all'utente un acesso rapido alle funzioni e ai file più utilizzati ma soprattutto permetterà di personalizare lo spazio del display con le proprie APP, i preferiti del Web, programmi, ecc.

Attenzione particolare è stata posta da Microsoft nello sviluppo di nuove funzionalità finalizzate alla maggiore sicurezza contro attacchi malware e cybercriminali. Windows 10 offre una migliore salvagardia delle identità degli utenti, una migliore resistenza agli attacchi informatici e al furto di informazioni. Lo fa grazie ad un nuovo sistema di validazione più sicuro che consente di creare chiavi di accesso in combinazione con un identificativo personale da usare unitamente alla password.

Convergenza, un unico ecosistema applicativo, interfaccia utente e sicurezza sono i quattro pilastri della nuova filosofia di Microsoft di cui Windows 10 è il profeta. Quanto questa filosofia possa trovare terreno fertile in un mercato 'arato e seminato' negli ultimi anni soprattutto dai memi di Apple, è presto per dirlo. E' però evidente che Microsoft abbia ricominciato a comunicare una visione e sembri intenzionata a recuperare il terreno perduto.

Un buon segnale per tutti gli amanti delle 'finestre'....

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


D'Uva Workshop

E' un'azienda che produce audioguide, videoguide, totem multimediali, applicazioni e...

Vai al profilo

Synesthesia srl

Synesthesia si occupa di Information Technology da oltre un decennio. Diamo vita alle...

Vai al profilo

mareatek

Vai al profilo

dualcrossmedia.com

web media, service, cross media web consultancy, info graphics, Seo, marketing 3.0

Vai al profilo