Ambiti di applicazione e Strategie /

2011 l'anno dei Tablet, le aziende però devono sapere che.....

2011 l'anno dei Tablet, le aziende però devono sapere che.....

12 Aprile 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Un testo utile a comprendere cosa una azineda deve sapere per poter introdurre in azienda il tablet come strumento di lavoro e produttività. Un articolo ripreso da un post del vicepresidente Corporate Strategy di Good Technology, John Herrema, riproposto e rielaborato in italiano.

In base alle previsioni di vendita dell'iPad di Apple e dei suoi fratelli minori molti analisti stanno indicando l'anno in corso come l'anno del tablet. Non chiaro è invece in che modo il tablet entrerà nelle aziende, se in modo passivo grazie ad acquisti fatti a titolo personale dai dipendenti o proattivo perchè spinto dagli uffici acquisti. La modalità vincente ci dirà quanto il tablet da dispositivo consumer per l'infotainment è diventato uno strumento di lavoro. Molte indagini di mercato recenti segnalano come il tablet stia penetrando rapidamente nelle aziende, con un trend mai verificatosi prima per altri dispositivi tecnologici simili. Questa penetrazione sta obbligando molti dipartimenti IT  a farsi carico dell'integrazione dei Tablet e del loro supporto interno in modo da trasformarli in componenti sicuri dell'infrastruttura informatica esistente.

Secondo Deloitte più del 25% ( 10 milioni di unità + )dei tablet sarà acquistato dalle aziende e che lo stesso trend si connìfermerà anche nel 12012 con molte aziende che andranno a sostituire desktop e notebook con i nuovi dispositivi. Il fenomeno confermerebbe quanto già successo nel 2010, soprattutto nei mercati più aperti/attenti alla innovazione e alla mobilità del personale.

La sfida sarà l'integrazione con l'esistente

Secondo Deloitte il 2011 sarà l'anno del tablet solo e quando l'azienda sarà riuscita a trovare risposte concrete a tre problemi: eterogeneità di piattaforme da gestire e integrare, software e sistemi operativi da far interagire e accesso ad applicazioni e dati con connessioni wireless. Problema non secondario quest'ultimo nonostante negli ultimi anni tutti o quasi i dipartimenti IT hanno dovuto affrontare l'introduzione e la gestione in azienda di dispositivi quali iPhones, Android smartphones, laptop e altri device connessi al web di uso quotidiano in azienda. L'attenzione deve essere alta soprattutto perchè molti di questi dispositivi non sono più patrimonio e proprietà dell'azienda ma portati al lavoro e posseduti direttamente dai dipendenti, poco disponibili a rinunciare a strumenti diventati per loro oggetti e  giocattoli insostituibili con i quali configurare e leggere anche la posta aziendale e accedere ad altre applicazioni sensibili per l'azienda dal punto di vista della sicurezza e privacy del dato.

Il tablet non fa nient'altro che aggiungere alla realtà attuale maggiore complessità. Le aziende sono comunque a loro volta incentivate all'introduzione dei tablet per il loro costo contenuto, batterie dalla lunga vita, benefici in termini di produttività personale, popolarità tra gli utenti e facili da programmare e personalizzare su esigenze specifiche IT e utente. Senza contare che un tablet è facile da trasportare, comodo in una riunione, in un cantiere o in ambienti nei quali ricorrere ad un notebook/laptop potrebbe essere un problema.

La flessibilità dei tablet può fare la differenza

Le aziende stanno già facendo uso diffuso del tablet e di applicazioni specifiche per i nuovi dispositivi:

  • Accesso ad internet (73%)
  • Posta elettronica(69%)
  • Lavoro da casa o fuori ufficio (67%)
  • Supporto alle attività commerciali(46%)
  • Presentazioni clienti e demo (45%)
  • Sostituzione laptop ( 38%)

Alcune aziende hanno semplicemente dotato il management di iPad per condividere documenti e informazioni strategiche utili per comitati di direzione, incontri ufficiali con partner e altri componenti della filiera produttiva/commercale. Diffuso è il ricorso del tablet per applicazioni di CRM, BI e automazione dei processi di vendita ( ad esempio le prime aziende ad utilizzare l'iPad sono state quell afrmaceutiche con un numero elevato di promotori commerciali sul mercato). Gli Hotel hanno introdotto il tablet come facility per convegni e seminari ma anche come servizio in camera per ospiti business. Il ricorso al tablet permette una reale riduzione dei costi solitamente legati all'uso di carta e della stampa. Sapendo di poter disporre delle informazioni in modo facile e nel tempo, l'esigenza di stampare un documento diventa meno impellente.

Il tablet è destinato inevitabilmente a penetrare la vita lavorativa aziendale e i dipartimenti IT dovranno confrontarsi con l'eterogeneità dei dispositivi, dei sistemi operativi e delle applicazioni. L'eterogeneità non sarà eliminabile così come non lo sarà la preoccupazione collegata alla sicurezza aziendale per le applicazioni e i dati mission critical usati nei vari processi aziendali ora attraverso dispositivi mobili. Il problema della gestione di questi dispositivi sarà un tema altreattanto rilevante se l'obiettivo sarà quello di garantire compliance alle policy e procedure esistenti e di prevenire perdita di dati e di informazioni. Per affrontare queste problematiche sarà necessario mettere in campo nuove figure professionali con nuove competenze e forse definire anche nuovi ruoli aziendali.

In sintesi, sul fatto che il 2011 possa vedere un vero e proprio boom dei tablet, pochi analisti hanno dei dubbi. Tutti però sono timidi nel prevedere e raccontare quali saranno i benefici immediati derivanti per le aziende dall'introduzione dei tablet nell'organizzazione.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Zirak Srl

Zirak mobile è una società da anni impegnata nello sviluppo di applicazioni per...

Vai al profilo

New Amuser s.r.l.

Software developer, sono laureato in informatica curriculum " Sistemi e Reti...

Vai al profilo

Protech System

Consulenza e sviluppo App mobile in linguaggio nativo per iOS e Android. Seguiamo il...

Vai al profilo