
L'evoluzione costante della tecnologia ha reso più semplice e più maturo lo sviluppo del software ma sta obbligando gli sviluppatori ad un aggirnamento continuo e ad evolvere al passo con le nuove tecnologie e i nuovi strumenti tecnologici disponibili. Nulla ormai rimane statico a lungo e la tecnologia è oggi chiamata a corrispondere a bisogni e necessità emergenti a cui non è possibile oppore un rifiuto. L'evolzuione in atto della texcnologia va infatti di pari passo con la crescita della consapevolezza delle opportunità offerte e della richiesta di nuovi servizi e funzionalità.
2019: mercato tecnologico e novità emergenti
Senza un aggiornamento costante diventa sempre più complicato stare al passo con la domanda e quasi impossibile mantenere i risultati ottenuti. Iò cambiamento va di pari passo con la capacità di cogliere le nuove tendenze emergenti e di valutare su quali delle nuove tecnologie valga la pena investire tempo, studio e denaro. Per uno sviluppatore che vuole stare al passo è fondamentale non rimanere indietro sugli ultimi trend tecnologici e fare le scelte più adeguate e per tempo in modo da poter trarre vantaggio dalle novità che arriveranno.
L'inizio di ogni anno è il periodo perfetto per una riflessione sulla propria attività e su quella futura. Questa riflessione è resa più semplice dai molti osservatori tecnologici attivi, dalle molte analisi condivise in rete e, più in generale, da una maggiore circoalzione di informazioni e conoscenze rispetto ad alcuni anni fa.
Per il 2013 i trend emerhenti che dovrebbero rientrare nei radar degli sviluppatori di applcazioni possono riassumersi nella lista che segue.Un elenco incompleto di skill necessari legati a trend che potrebbero affermarsi nell'arco del 2013 e che andrebbe completato con quanto già pubblicato in altri articoli disponibili sul nostro portale.
- Tecnologie Mobile: il fenomeno espansivo delle tecnologie Mobile prosegue ininterrotto da tempo ma nel 2012 ha acquisito maggiore virulenza grazie alla diffusione e alla pervasività di numerosi nuovi modelli di dispositivi Mobili. Internet è sempre più utilizzato da terminali mobili e chi ha finora sviluppato per il web non può fare a meno di cogliere la novità associata alle nuove piattaforme mobili come Android, iOS, BlackBerry e Windows 8.
- Metodologia Agile: per sopravvivere con successo nell'ambiente dinamico e in costante cambiamento delle tecnologie correnti è necessario dotarsi di metodologie per lo sviluppo adeguate. Tra queste quella che sta emergendo come la più consona alla fase di sviluppo delle tecnologie correnti è la Metodologia Agile con i suoi principi che aiutano lo sviluppatore dalla fase di progettazione e Project Management a quella dello sviluppo quotidiano. La metodologia Agile si sta affermando ancora troppo lentamente ma per la produzione di software di qualità è diventata la scelta obbligatoria per tutti gli sviluppatori e le aziende che hanno deciso di investire sulle nuove tecnologie.
- Nuove tecniche di testing: gli strumenti disponibili sono molteplici, ciò che conta è dotarsi di almeno uno di essi ed apprendere come utilizzarlo e applicarlo alle applicazioni sviluppate e prodotte.
- Cloud Computing: Il Cloud computing è ormai una componente impresciendibile di qualsiasi sviluppo software e/o reingegnerizzazione dei processi attarevrso l'information technology. Il cloud computing contribuisce alla semplificazione di molti processi di business rendendo più facile e più efficiente la loro implementazione nelle varie fasi e attività operative quotidiane. Il cloud computing è destinato a crescere in modo esponenaziale per tutto il 2013.
- HTML5: il lingaggio HTML5 è ormai una competenza/conoscenza che non può mancare nel portafoglio degli skill di qualsiasi programmatore e sviluppatore. Non ha ancora raggiunto il livello massimo di diffusione ma proprio per questo il 2013 è l'anno giusto per farne conoscenza, per studiarlo e applicarlo nello sviluppo di nuove applicazioni.
- Python o Ruby: ancora oggi il PHP è considerato il linguaggio vincente ma negli ultimi anni Python e Rub y si sono affermati nell'industria dello sviluppo software come strumenti e linguaggi alternativi potenti. Le piattaforme Ruby+Rails e Python+Django sono oggi potenti e ricche di risorse per lo sviluppo di molti progetti web. Il 2013 non è l'anno dell'abbandonbo del PHP ma quello in cui tutti gli sviluppatori dovrebbero dedicare un pò di tempo all'apprendimento di Python e/o Ruby.
- CSS3: uno standarda che accquisirà tanta più visibilità quanto più si diffonderà l'uso dell'HTML5. L'uso congiunto di HTML5 e CSS3 favorirà l'implementazione di nuovi progetti web semanticamente coerenti.
- Pagine Web 'Responsive': il disgeno di pagine web 'Responsive' sarà una delle novità assolute del 2013. Nessun sviluppatore potrà fare a meno di confrontarsi con questi nuovi approcci e tecnologie. Tutti dovranno essere in grado di costruire pagine web adattabili ai diversi dispsitivi su cui verrà visualizzata e per farlo dovrà impossessarsi delle nuove conoscenze per lo sviluppo di Pagine Web Responsive.
- JavaScript e jQuery: dopo il rilascio di Windows 8 il linguaggio Javascript assume ancor più rilevanza per lo sviluppo di applicazioni per tablet ma anche per desktop. Javascript e iQuery sono due tecnologie di cui difficilmente si potrà fare a meno, in particolare per applicazioni business e aziendali.
- Location based Computing: considerando che la maggior parte dei nuovi dispositivi mobili è doatat di GPS conoscere il software necessario alla realizzazioni di applicazioni sensibili al contesto e geo-localizzate non è un optional ma una necessità. Lo è già oggi e lo sarà, a maggior ragione nel nuovo anno.
* Fonte usata per trarre alcuni spunti per questo articolo: Snashinghub