
Entro la fine del 2013 i dispositivi mobili in grado di supportare HTML5 supereranno il miliardo di unità. Un numero largamente superiore ai 336 milioni venduti del 2011. Anche se il 2012 non è stato per l'HTML5 l'anno che gli analisti avevano raccontato nelle previsioni di fine anno 2011, il 2013 si preannuncia come l'anno nel quale il nuovo standard per il web continuerà a crescere e ad attirare nuovi sviluppatori e supporto dalle comunità tecnologiche e software.
Con il crescere della pervasività ed ubiquità dei dispositivi Mobile, HTML5 diventerà uno standard per il Mobile. Secondo ABI Research ed altri analisti entro il 2015 i dispositivi con browser HTML5 sranno più di due miliardi e secondo IDV l'80% delle APP per Mobile saranno basate su HTML5.
Unitamente all'HTML5 si affermeranno nuoove logiche per il disegno delle pagine web in grado di facilitare la vita degli sviluppatori nel gestire una evoluzione delle tecnologie che introduce costantemente sul mercato nuovi dispositivi. Disegnare, aggiornare e adattare i siti e le pagine web diventerà più semplice grazie al Responsive Web Design che renderà più portabili le applicazioni su dispositivi eterogenei e con display di varie dimensioni e più facile concentrarsi sulla usabilità.
L'arrivo di sempre nuovi dipositivi sul mercato obbliga chi sviluppa a tenere conto delle dimensioni e delle proporzioni dei loro display, cosa non semplice ma soprattutto molto dispendiosa. Facile prevedere il diffondersi di logiche Responsive Web Design capaci di eliminare la necessità di cambiare layout per ogni diversa tipologia di schermo. Con Responsive Web Design un unico disegno della pagina web sarà perfettamente funzionante e adattato a dispositivi, fissi e mobili e ai loro display dalle dimensioni diverse.
APP HTML5, native o ibride, quale approccio scegliere?
Altre tecnologie e standard che si affermeranno nel 2013 sono le API JavaScript del lingiaggio/codice WebGL (Web Graphics Library) che permette di rendere interattive immagini in 3D e 2D all'interno di qualsiasi browser compatibile senza dover ricorrere ad appositi plugin, ele API WebRTC (Web Real-Time Communication) per il browsing di applicazioni di voice calling, video chat e P2P file sharing senza il bisogno di plugin
I video che seguono, presi da YouTube illustrano alcuni esempi dell'applicazione delle nuove tecnologie: