Ambiti di applicazione e Strategie /

2013 - E' Mobile il canale digitale più importante

2013 - E' Mobile il canale digitale più importante

11 Gennaio 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Gli ecosistemi Mobile hanno trovato nel 2012 nuova linfa per una crescita costante. E' cresciuto in modo esponenziale il numero di applicazioni, si è diffuso l'uso di social media mobile, si è affermato l'uso dei dispositivi mobili come canali per gli invetimenti pubblicitari. Il 2012 ha visto crescere la competizione con l'arrivo sul mercato di numerosi nuovi device e produttori ed è statao l'anno del rilascio ufficiale di Windows 8 come piattaforma concorrente di Andorid e iOS. Chi opera oggi in ambito marketing e ecomunicazione e pubblicitario deve fare i conti con scenari di mercato e comportamenti dei consumatori cambiati e tali da giustificare nuove strategie e approcci.

Le aziende che fanno affidamento per il loro business online sulle attività di browsing, acquisti e networking sociale, nel 2013 dovrebbero investire e investiranno sempre più in iniziative Mobile. Il traffico internet proveniente da dispositivi mobili è in costante aumento così come cresce la percentuale di persone dotate di nuovi dispositivi mobili, smartphone e tablet. per accedere al web. Tutti messaggi importanti per gli uffuci marketing e per le aziende che dovrebbero portare ad un aumento dei budget di spesa per il Mobile. Grazie alle nuove tecnologie sono aumentate le opportunità di iniziative marketing in tempo reale e integrate, innovative e creative.

Con il rilascio di Windows 8 e l'arrivo prossimo di BlackBerry 10, il panorama dell'offerta ha asssunto una sua stabilità a livello di piattaforme e di ecosistemi possibili. Nel 2013 il tablet supererà il desktop come principale strumento di navigazione della rete rendendo il marketing online ancora più rilevante per le aziende di quanto non lo sia stato finora. L'evoluzione complessiva degli ecosistemi Mobile causerà uno spostamento consistente dei budget pubblicitari e di marketing dai media e dai canali tradizionali a quelli mobile.

Nell'operare questo spostamento i responsabili marketing delle aziende dovranno tenere conto delle tendenze emergenti nei comportamenti dei consumatori. Tendenze che molti analisti indicano in quanto segue:

  • ricerca mobile: aumenta costantemente il numero di utenti che utilizzano un dispositivo mobile per effettuare le ricerche e accedere alle informazioni locali online su internet. Si tratta di ricerche ( il 40% di tutte le ricerche mobile con Google) prevalentemente finalizzate alla ricerca e alla scoperta di servizi, uoghi, negozi, ristoranti ecc. nelle vicinanze in cui l'utente si trova. Chi investe in pubblicità dovrà investire su attività capaci di comunicare informazioni e dati contestualizzati. E bisognerà anche fare attenzione ai protagonisti del nuovo mercato. Google ad esempio dovrà confrontarsi con società specializzate nella ricerca Mobile. I siti web dovranno essere ripensati in ottica mobile per fornire all'utente migliori user experience e a chi paga la pubblicictà migliori prestazioni in termini di clck e conversioni.
  • acquisti e shopping mobile: è in costante aumento il numero di operatori del mercato retail che inseriscono nelle loro campagne promozionali delle proposte specifiche per il mobile come ad esempio sconti speciali, coupon per l'utenza mobile e iniziative pubblicitarie mirate. Il trend si affermerà nel 2013 e si manifesterà attraverso numerose nuove iniziative finalizzate ad attirare l'attenzione e la partecipazione degli utenti Mobile

 

  • servizi geo-localizzati: la maggior parte dei dispositivi mobili dispone oggi di tecnologia GPS che viene usata per tracciare costantemente posizione e spostamenti del possessore del terminale. I molti utenti che utilizzano questa tecnologia per condividere socialmente la loro posizione offrono ai pubblicitari nuove opportunità per campagne mirate e personalizzate costruite sul profilo, sulla località in cui si trovano e sulle motivazioni all'acquisto legate al contesto in cui l'utente si trova e si muove
  • Near Field Communication (NFC): con l'aumentare del numero di dispositivi mobili dotati di tecnologia NFC, aumenta anche la possibilità per gli utenti/consumatori di effettuare pagamenti e usufruire di servizi simili attraverso smartphone e tablet. Una ghiotta opportunità per gli uffici marketing che possono creare campagne di sconto o distribuire coupon per rendere più conveniente l'acquisto di nuovi prodotti agendo sul processo decisionale dell'utente nel momento stesso in cui è stato attivato.
  • applicazioni mobile: la crescita esponenziale di applicazioni rese disponibili attraverso gli store dei vendor, sono un'altra ghiotta opportunità per chi investe in pubblicità per trarre vantaggio immediato dei trend che interessano le applicazioni. Questi trend sono rilevanti perchè permettono di sfruttare i momenti di maggiore popolarità delle applicazioni, la motivazione e la ricerca di guadagni rapidi (in-app advertising) da parte degli sviluppatori e la diffusa esposizione delle applicazione in nuovi segmenti di mercato e con clienti potenziali.
  • cloud computing: la diffusione dei nuovi dispositivi mobile ha reso popolari molte applicazioni che come Dropbox, Evernote, Google Drive e altre, ustilizzano il cloud per fornire utili servizi agli utenti. Accedere in ogni momento e da qualsiasi posto dati e informazioni è diventata una necessità, legata anche al bisogno di condivisione e di collaborazione. Le applicazioni cloud sono destinate a diffondersi sempre più perchè in grado di offrire una multicanalità impossibile cn altre tecnologie. Dati, applicazioni e informazioni possono essere utilizzati attraverso media e dispositivi diversi ed anche essere condivisi automaticamente e in tempo reale. Con grani benefici sia a livello individuale e personale che professionale e aziendale.
  • sistema di offerte in tempo reale o Real Time Bidding (RTB): è la nuova frontiera di media pianificazione e acquisti sui mezzi digitali, un sistema che permette di qualificare e selezionare solo i contatti e clienti potenziali  effettivamente utili facendoli propri e rubandoli alla concorrenza in tempo reale. Grazie alle nuove tecniche aumenta per i pubblicitari l'accesso, la trasparenza e la capacità di raggiungere il target definito e di generare maggiori eCPM per i loro clienti dando loro la possibilità di un maggiore controllo sul loro inventario. Le agenzie pubblicitarie che utilizzano oggi soluzioni RTB permettono ai loro clienti di qualificare in tempo reale i profili dei clienti potenziali espsoti al messaggio pubblicitario, di definierne la loro effettiva qualità e utilità in pochi millesecondi e di proporre immediatamente un acquisto attraverso meccanismi di asta pubblica. I risultati sono in genere immediati e i costi ridotti se non eliminati. Le soluzioni tecnologiche utilizzate per la presentazione delle offerte utilizza applicazioni di terze parti per fare delle proposte di vendita di spazi pubblicitari su milioni di siti in modo completamente automatizzato.  Queste applicazioni sono in gradod iq uantificare le visualizzazioni di una determinata pagina da parte degli utenti, di raccogliere informazioni su di loro e di inviare a chi vende/promuove informazioni di tipo predittivo sulle visualizazzioni future e sui comportamenti degli utenti. Su queste informazioni veiene attivata l'asta, la vendita e/ lo scambio.
  • Multi-Screening, multi-monitor, multi-display, multi-head: il consumo di media e di informazioni passa ormai per il 900% attraverso l'utilizzo di un dispositivo cone display video. Gli utenti bilanciano e dividono il loro tempo tra lo schermo dello smartphone, del tablet, del desktop, della TV e stanno diventando sempre più bravi nello scegliere il dissoitivo più adeguato per raggiungere i propri scopi e soddisfare i propri bisogni. Il numero di utenti che utilizzano dispositivicon schermi di dimensioni diversi per accedere a informazioni e dati è cresciuto costantememte con la proliferazione dei dispositivi mobili. Il fatto che molti utenti dispongano di smartphone e tablet offre ai pubblicitari e alle aziende la possibilità di personalizzare la promozione sfruttando al meglio le caratteristiche specifiche di ogni canale o media utilizzato.

Fonte: http://www.thinkwithgoogle.com

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Twinbo snc

Twinbo è un'azienda giovane e dinamica, specializzata nello sviluppo di applicazioni...

Vai al profilo

Panda-Rei

Panda Rei is a small company devoted to mobile games development. Located in Italy...

Vai al profilo

DUECI

Il mondo Apple per le aziende e gli ambienti di produzione - Sviluppo software su...

Vai al profilo

Cosmobile Srl

Sviluppiamo applicazioni native per dispositivi mobili, in particolare smartphone e...

Vai al profilo