
Il mondo non è prevedibile e se non si vuole credere nelle sfere di cristallo bisognerebbe eliminare qualsiasi tipo di previsione futura. Provare a fare previsioni su un ambito dinamico e in costante cambiamento come quello del marketing digitale è una missione impossibile. L'arrivo del nuovo anno può però essere utilizzata come momento utile ad una riflessione approfondita su cosa si è affermato nell'anno che sta per concludersi e per provare a capire se e quali tendenze stiano emergendo.
Terminato l'esercizio difficilmente si sarà in possesso degli strumenti necessari a trasformare il 2013 in un anno ricco di successi ma sicuramente si avrà maggiore comprensione dei fenomeni in corso, una maggiore conoscenza degli ambiti e degli strumenti su cui investire e degli approcci e delle strategie da implementare.
Mobile, social, gaming, data, tutto sembra convergere in modalità nuove e creative. Mentre i grandi player di mercato continuano ad arricchire la loro offerta tecnologica e i loro ecosistemi applicativi, chi si occupa di marketing e comunicazione ha l'opportunità grande di migliorare la forza dei messaggi e delle informazioni con l'obiettivo finale di coltivare relazioni durature con i clienti basate su fiducia, conversazioni e capacità di ascolto. A supporto ci sono le molte tecnologie e risorse per il marketing digitale sul quale nel 2013 è previsto un incremento dei budget di spesa nell'ordine del 50-150%.
Tra i fenomeni che sono emersi nel 2012 e che potrebbero definire il panorama del marketing digitale del 2013 vale la pena menzionare ciò che segue:
- La convergenza dei media: la convergenza dei nuovi media che ha caratterizzato il 2012 continuerà per l'intero 2013 producendo nuove soluzioni che avranno bisogno di nuove competenze e skill, nuovi processi e modelli di business e nuove partnership. Il panorama degli strumenri di marketing digitale ( e forse anche tradizionale ) è destinato a modificarsi come illustarto nel rapporto qui allegato di Altimiter.
La pubblicità diventa nativa (native adbertising): il 2013 sraà l'anno in cui anche coloro che finora hanno resistito alla pubblicità inserita nei contenuti dovranno capitolare. Questa nuova forma pubblicitaria online è denominata Native Advertising e si è imposta prepotentemente negli ultimi mesi come nuovo media integrato nel design della pagina e in modo da sfruttare una piattaforma nel modo in cui viene usata dagli utenti. E' una pubblicità fastidiosa per molti ma si sta diffondendo in molti modi quali publiredazionali, racconti e articoli sponsorizzati, cinguettii prosossi da un marchio ecc. Questo tipo di pubblicità è probabilmente meno profittevole ma stanno emergendo strumenti in grado di facilitare l'implementazione della pubblicità nativa in modo da sfruttare tutte le opportunità offerte da una pagina web e dai suoi contenuti. Sarà interessante osservare in che modo si muoveranno i grandi player del settore pubblicitario e con quali partnership, anche tecnologiche, lo faranno
- La ricerca di nuove competenze e nuovi flussi/modelli di lavoro: la convergenza dei media e la necessità di definire nuovi flussi pubblicitari e modelli di business obbligherà alla ricerca di nuove competenze e nuovi skill utili ad integrare i nuovi flussi nelle varie discipline marketing, dalle pubbliche relazioni, alla vendita di pubblicità online ecc. Ci sarà bisogno di competenze specifiche nella ottimizzazione e nell'analisi delle attività di digital marketing nell'ottica di una sempre maggiore integrazione dei vari canali disponibili (email, web, social, analytics, ecc.)
- Il marketing in tempo reale e piattaforme di ascolto: il marketing in tempo reale, già praticato ai temoi di Broadvision, ha dimostrato la sua validità e non soltanto nel calale social. E' una modalità marketing che ha un impatto sicuro sia nellle attività marketing tradizionali che in quelle non convenzionali e online. Questo tipo di approccio marketing obbliga a dotarsi di strumenti sofisticati per la raccolta del feedback e per ascoltare le conversazioni del cliente. Servono piattaforme in grado di monitorare la relazione 24x7, servono strumenti adeguati e molta formazione per dotare l'organizzazione di persone con le competenze e l'attitudine adeguate.
- L'organizzazione dei contenuti per attività e strategie: molte aziende stanno realizzando quanto sia importante produrre nuovi contenuti per sostenere le varie campagne e iniziative marketing. Nel 2013 assisteremo alla nascita in alcune/molte aziende di divisioni o dipartimenti dedicati che verranno strutturati con l'assunzione di figure professionali capaci di raccontare attraverso nuovi contenuti l'immagine aziendale e dei suoi prodotti e di relazionarsi in modo efficace con le altre divisioni marketing e di comunicazione.
2019: mercato tecnologico e novità emergenti
- L'informazione visuale: già nel 2012 la preferenza di responsabili marketing e utenti verso la comunicazione visuale è costantemente cresciuta. Il successo di Pinterest, Instagram, Turnblr e Infographics è solo una dimostrazione di quanto sia già cambiata la comunicazione e di quanto sia accattivante e importante la componente visuale.
- La convergenza dei canali online e offline: il proliferare delle nuove tecnologie per la visualizzazione come il Digital Signage e gli schermi televisivi faciliterà una convergenza tra canali online e offline e una ottimizzazione della comunicazione marketing
- L'importanza del Big Data: Il Big Data fa riferimento ai dati che le aziende raccolgono sui loro clienti in modo da poter conoscere meglio i loro bisogni e comportamenti ed essere sempre pronti a soddisfare i loro bisogni in termini di informazioni (sms, email, cinguettii, social ) supporto,e commerciale. Il Big data che è per il momento collegato alle aziende medio-grandi si diffonderà anche nelle PMI (Small Data).
- Piattaforme Unificate di Marketing: nel 2013 emergeranno e si affermeranno nuove piattaforme integrate e unificate per le attività di marketing costruite intorno ad un approccio centrato sul cliente e sulla sua fidelizzazione
Content Marketing: nel 2013 il content marketing sarà uno degli elementi fondamentali del successo delle attiivtà marketing, più importante di quanto non lo sarà la componente social e l'uso dei media sociali. La produzione di contenuti servirà a campagne e ad iniziative personalizzate utili a facilitare la generazione di nuove opportunità e le attività commerciali. Grazie al content marketing sarà più facile coinvolgere i clienti potenziali in nuove conversazioni e coltivare le relazioni così attivate. Il content marketing è strumento marketing potente anche perchè supporta il SEO,il Pay-per-click, l'ottimizzazione delle landing pages e della 'conversion rate', e i social media.
- Esperienze Mobile amichevoli: crescerà l'investimento in soluzioni e interfacce in grado di offrire nuove e aumentate esperienze utente al consumatore sia nel suo utilizzo personale del tablet che in quello aziendale e profesionale
- La conversazione si fa ancor più sociale: l'impatto dei nuovi dispositivi è destinato ad interessare tutti i canali esistenti di comunicazione e a favorire lo sciluppo di nuove conversazioni e maggiore socialità in rete e non solo attarverso i social network
- La trasformazione dei dipartimenti marketing: l'arrivo del tablet in azienda cambierà organizzazione e ruolo dei dipartimenti marketing in azienda, obbligherà a definire nuove strategie di marketing mix e a ricercare nuove competenze.
- Near Field Communication: entro il 2016, secondo Juniper Research, il 50% dei dispositivi mobili in circolazione saranno dotati di tecnologia NFC, Grazie a questa capacità i dispositivi diventeranno strumenti potenti per una comunicazione contestualizzata e personalizzata fatta anche di condivisione di esperienze utili a facilitare i processi decisionali all'acquisto. l'NFC favorirà iniziative marketing contestualizzate su target di mercato selezionati.
- Gamification: il gioco diventerà strumento potente che gli uffici marketing potranno utilizzare per costruire ambienti interattivi capaci di offrire ai clienti esperienze memorabili e immerisve nei brand. Secondo Gartner il 70% delle organizzazioni Global 2000 disporranno di una applicazione di questo tipo entro il 2014 (My Coke Rewards ,Domino’s Pizza Hero, Ben & Jerry’s Capture Euphoria).
- Uso del secondo schermo: già oggi l'80% delle persone dotate di un tablet lo utilizzano mentre guardano la TV confermando l'emergere di nuovi comportamenti sui quali gli esperti di marketing potranno attivare nuove iniziative per coinvolgere i consumatori e utenti in nuove esperienze
- Tecnologia da indossare: nel 2013 si diffonderanno i dispositivi hardware e le applicazioni tecnologiche 'indossabili' come accessori utili a misurare molte delle nostre attività quotidiane e a fornirci le informazioni che ci servono per svolgerle meglio. Ad oggi i dispositivi disposnibili sono principalmente collegati ad attività di tipo fisico e legate al benessere della persona, In futuro dispositivi come gli occhiali di Google (Google Glass) offriranno nuove esperienze interattive con la tecnologia.
- Realtà aumentata: la diffusione e il ricorso alla realtà aumentata è strettamente collegato alla sua capacità di offrire al consumatore nuove esperienze sensoriali capaci di fornire le informazioni e le motivazioni necessarie a completare una attività, a fare un acquisto o a completare un processo decisionale in modo piacevole e stimolante.
- Mobile marketing: tutte le statistiche mostrano l'affermarsi del mobile marketing ed un uso crescente del dispositivo mobile da parte degli utenti per nuove esperienze di prodotto online.
- Comunità verticali e di nicchia: le comunità e le reti sociali diventeranno valide alternative all'email marketing e al broadcasting. Molte comunità di nicchia si svilupperanno al di fuori dei social networks e affiancheranno i siti/portali di molte aziende/brand (American Express OpenForum, ASOS Marketplace community, Barclays on Mumsnet (outreach), Eloqua Topliners, MacDonalds Your Questions)
- Automazione attività marketing: le nuove tecnologie offriranno nuovi strumenti e applicazioni (Aweber, MailChimp,Marketo, Eloqua, Genius/Salesforce. e Office Autopilot) per automatizzare le attività e i processi di marketing.
- Ricerca personalizzata: che piaccia o no la ricerca di Google si farà ancor più personalizzata e costruita sulle informazioni che Google ha del profilo della persona che sta eseguendo la ricerca.
Bibliografia e fonti:
Rebecca Lieb di Altimeter Group.
6 Key Marketing Trends for 2013 and Tips for Succeeding in the Year of the Customer