
La sfida del 2013 che le aziende dovranno affrontare sarà la ricerca di nuovi modi per servire i loro clienti e soddisfare bisogni dettati dalla necessità di introdurre nella loro vita personale e professionale nuovi strumenti e nuove risorse. I dipartimenti IT tradizionali aziendali con le tecnologie e infratsrutture attuali non saranno in grado di produrre nuove tipologie di servizi capaci di soddisfare questi bisogni e dovranno rivedere in termini innovativi approcci e strategie così come accettare che il loro ruolo centrale in azienda benga messo in discussione. In un mondo sempre più interconnesso e con un pubblico dotato di dispositivi mobili usati per accedere a dati e applicazioni sempre e ovunque, le aziende dovranno riconsiderare le loro strategie IT e innovare.
🍒🍒SMATERLIZZAZIONE: LE STORIE CHE CI RACCONTIAMO
I CIO delle aziende che decideranno di farlo dovranno affrontare i segienti problemi:
- gestire la crescita esponenziale di dati e informazioni con la creazione di una capacità di storage flessibile ed elastica e coltivare al temo stesso la crescita pressochè infinita di capacità di elebaorazione
- integrare e combinare insieme la disponibilità accrecsiuta dei dati e delle informazioni con strumenti analitici, non più nei data center delle aziende ma là dove i i dati si trovano e quando essi servono
- operare per l'innovazione di prodotto, la maggiore efficienza dei processi e la trasformazione dei modelli di business esistenti
- affrontare e superare le problematiche relative alla sicurezza
- accettare i fenomeni del BYOD/BYOC e della consumerizzazione dell'IT con la necessaria flessibilità e le politiche di gestione e controllo adeguate ai bisogni dell'azienda
- predisporsi per un futuro nel quale il data center sarà ridimensionato ma la richiesta di workload continuerà ad espandersi
- dare priorità alle strategie di innovazione e trasformazione di sistemi legacy
Per mettere in pratica tutte queste azioni sarà necessario un cambiamento culturale e mentale. L'organizzazione IT del domani sarà completamente diversa da quella a cui siamo ancora abituatti finora. Sarà necessario pensare in termini di creazione di nuovo valore per l'impresa e per la sua clientela. Il nuovo valore dovrà essere ricercato nelle nuove tecnologie: tablet e dispositivi mobili, cloud computing, big Data e APP. Le nuove strategie dovranno puntare verso l'automazione e il self-service. Molte aziende saranno tentate da approcci ibridi mirati alla integrazione di risorse interne e esterne ma questi approcci potrebbero impedire quella innovazione di cui ci sarà bisogno per soddisfare le nuove tipologie di utenti e clienti emergenti.
La convergenza a cui stiamo assistendo non è possibile senza la nuvola. Tutto gira intorno al cloud computing ed è alla nuvola che le aziende si rivolgono oggi per afffontare le nuove problematiche relative alla prevenzione delle frodi, così coma lla business intelligence o alla gestione delle risorse umane. Grazie o a conseguneza del diffondersi dei dispositivi mobili in azienda il cloud continuerà a creare, attraverso nuove applicazioni e servizi, nuove opportunità fornendo alle aziende nuovi strumenti per fare meglio quanto è loro necessario fare per competere e continuare a crescere.
A guidare l'evoluzione e la diffusione dei servizi in cloud non sono più i CIO delle aziende ma i consumatori. Per stare al passo ciò che i CIO sono oggi chiamati a fare è di continuare ad innovare puntandop su una convergenza tecnologica centarta intorno alla nuvola.
Chi non lo farà metterà a rischio il futuro della sua azienda.