
Il personal computer è quello laptop e trasportabile e che da anni accompagna come strumento di lavoro manager d'azienda e professionisti con necessità lavorative in termini di produttività, efficienza ed efficacia. A facilitare la ripresa del personal computer sono i vari modelli all-in-one. 2-in-1 e ibridi che hanno fornito al consumatore la possibilità di trarre vantaggio, su un'unica piattaforma, di funsionalità miste, tablet e PC.
La sorpresa più interessante del 2015 potrebbe essere il Chromebook, un personal computer che sembra essere percepito come strumento per il networking. Non è un caso che il dispositivo è stato uno degli strumenti tecnologici più venduti durante il periodo dello shopping natalizio, anche se in segmenti di mercato low end. Il successo del Chromebook lascia intravedere una sua crescita costante a spese dei personal computer tradizionali e forse anche dei tablet. Questi ultimi sambrano alla ricerca di nuovi ambiti di applicazione e di impiego, al di là al di fuori di quello puramente lavorativo. Il tablet potrebbe diventare presto uno schermo televisivo e cambiare la vita serale di molte famiglie impegnate a trovare forme diversificate di intrattenimento, relax e divertimento.
La seconda piattaforma che caratterizzerà il 2015 potrebbe essere il MacBook Air di Apple, nelle nuove versioni porbabili in arrivo, con modelli sempre più leggeri e sottili, quasi trasparenti. Apple dispone sicuramente della capacità visionaria e della tecnologia per realizzare dispositivi portatili e MacBok ultra-sottili ed è probabile che durante il 2015 lo farà.
A parte piattaforme del tipo Chromebook e MacBook Air, tutto il resto sarà più o meno come nel 2014. Aumenterà il numero di tablet sul mercato, diminuiranno i loro prezzi e usciranno dispositivi sempre più specializzati e legati a destnazioni di scopo univoche. Aumenteranno sul mercato i prodotti con tecnologie indossabili e forse vedremo in vendita anche iWatch e Google Glass. Le novità principali riguraderanno poi miglioarementi, hardware e software, in ambiti diversi come la sicurezza, la stampa 3D, il software applicativo e le soluzioni in cloud.