Ambiti di applicazione e Strategie /

2015: grande la curiosità sotto il cielo della tecnologia!

2015: grande la curiosità sotto il cielo della tecnologia!

05 Gennaio 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
L'arrivo dell'iPad ha segnato un'epoca e cambiato la relazione tra consumatori e tecnologia. L'entusiasmo del 2010 e la febbre che ha colto singoli consumatori e aziende non sono facilmente ripetibili, nonostante le molte novità emergenti e le innovazioni che arriveranno. Rimane alta l'aspettativa e sono numerose le domande su cosa potrà succedere durante il 2015.

Gli interrogativi più diffusi, ma anche quelli più insignificanti, sono quelli sul Mobile, i suoi dispositivi, le sue piattaforme di sistema operativo e i suoi ecosistemi applicativi. Tre ambiti nei quali il mercato si è espresso chiaramente sia in termini di quali sono i protagonisti, sia di quali siano le preferenze e i gusti emergenti dei consumtaori. Le piattaforme di Apple continuano ad essere percepite come le più quotate in termini di qualità e capacità magnetica ma Android domina incontrastato il mercato dall'alto del suo 80% di share.  Ci sono novità emergenti dal mercato asiatico ma non sembrano per il momento in grado di introdurre grande innovazione o rivoluzioni tecnologiche prossime venture. Soprattutto se la scena è appannaggio di aziende come Xiaomi che ha costruito il suo successo su prodotti clone di quelli di Apple e sui prezzi bassi.

Il mercato tecnologico non è però solo Mobile, Android, Apple o Xiaomi. C'è molto di più! Lo spazio di crescita e di novità è ancora ampio così come lo erano le praterie che portavano i coloni americani verso l'ovest.  E' uno spazio nel quale bisogna osservare protagonisti noti e startupper, tecnologie in uso da anni e altre ancora in fasce, gusti e comportamenti emergenti dei consumatori e nuove tendenze di mercato.

 

Se si mantiene uno sguardo aperto e curioso sul mondo tecnologico le domande finiranno per andare su Facebook e le sue strategie di sviluppo per trasformare il social network in qualcosa di diverso e di più utile per un pubblico che si è annoiato di scambiare messaggini e aggiornamenti di stato. Ad incuriosire non sono tanto le iniziative di Facebook di entrare nel mercato aziendale, quanto le novità tecnologiche che sarà in grado di introdurre per contrastare piattaforme applicative più giovani e più vicine ai bisogni dei consumatori mobili. Dopo l'acquisto di WhatsApp, Facebook sembra indirizzarsi sempre più sul Mobile e sull'offerta di servizi, una scelta comprensibile e mirata a competere con Google sul mercato globale.

Oggetto di interrogativi e curiosità sarà, nel corso del 2015, anche Amazon, soprattutto dopo il fallimento del suo Fire Phone. La società è riuscita a imporre la sua visione del mondo digitale grazie ad un'offerta senza uguali in termini di servizi e di commercio elettronico ma non sembra avere trovato uguale successo economico nella sua avventura hardware. Sarà interessante vedere quanto e in che modo Amazon persisterà nella sua strategia globale e se insisterà nella produzione di nuovi dispsoitivi hardware, anche attraverso accordi OEM come tentato con il Fire Phone.

E' probabile che molta attenzione sia rivolta a Google e alle sue strategie globali che puntano, sul mercato Mobile, a imporre Chomebook come una piattaforma Network e tutta-Web in grado di sostituire il PC tradizionale ma anche di inglobare Android. Molta attesa anche sui Google Glass che,dopo tanto marketing e attività di awareness, potrebbro arrivare nei punti vendita e al vasto pubblico che li frequenta. Infine Google attira la curiosità di giornalistio e analisti di mercato anche per l'evoluzione di Android, nella versione asiatica di piattaforma aperta che potrebbe invadere anche i mercati occidentali, alla ricerca dello stesso successo avuto in paesi come Cina e India ma anche nei paesi emergenti.

Il 2015 può essere l'anno critico per Samsung che, nonostante continui ad avere il tasso di soddisfazione della clientela più elevato, ha visto crollare i suoi profitti durante il 2014 e calare lo share di mercato in segmenti importanti perchè strategici e in mercati quantitativamente ricchi come quello cinese. La condorrenza di produttori come Xiami si è fatta sentire ed ora la curiosità è su come Samsung reagirà in termini di nuove strategie marketing e commerciali, nuovi prodotti e maggiore innovazione (Gear e altri prodotti simili).

 

 

Mentre molta attenzione continuerà ad essere rivolta al tablet e al suo mercato, le novità potrebbero venire dalla risurrezione del personal computer nella forma di Chromebook, MacBook Air e dispositivi simili. I trend in corso e l'andamento del mercato porterà all'uscita dal mercato mobile di marche storiche come Sony e HTC. Inutile interrogarsi su BlackBerry che viene data per spacciata da tempo ma che sembra abbarbicata con successo al suo cre business fondato sulla piattaforma gestionale BES.

Molti occhi saranno puntati su Microsoft e sulle sue iniziative per riguadagnare terreno su un mercato che sembrava avere perduto per sempre. Alcune novità, come il porting di Office su piattaforme iOS e Android, si sono già palesate nel 2014 ma da un'azienda come Microsoft i consumatori e le aziende si aspettano molto di più. Soprattutto se la competizione è con aziende come Apple e Google, proiettate al dominio globale del mercato con un portafoglio d'offerta completo e in grado di calamitare l'attenzione e i budget dei consumatori.

La domanda principale che i consumatori si pongono è però legata a quanto la tecnologia, con la sua evoluzione continua, sia ancora in grado di sosprendere. Il futuro non è mai prevedibili e tutte le previsioni possono avvicnarsi alla realtà pur rimanendo sbagliate. L'evoluzione tecnologica è tale da poter stravolgere anche la previsione più accurata e di generare nuovi cambi di paradigma e nuove rivoluzioni come quella ultima iniziata con l'arrivo dell'iPad.

A fine 2015 si trarranno le conclusioni e si valuterà quanto la tecnologia abbia ancora una volta sorpreso tutti!

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


XENIALAB

Xenialab sviluppa applicazioni native su Apple iOS (iPhone, iPad, iPod), Google...

Vai al profilo

No Bla Bla Marketing

Marketing Outsourcing, Consulting & Projects per aziende alimentari, bevande e largo...

Vai al profilo

Softec S.p.A.

Leader in Italia nell'ambito del Mobile Computing, per la realizzazione di...

Vai al profilo

Sviluppo4Mobile

S4M è costituita da un gruppo di quattro amici storici, Gino, Danilo, Miriam e Luisa...

Vai al profilo