
Internet continua ad essere lo strumento principale di interazione online per tutti i dispositivi mobili. A cambiare sono i comportamenti, le preferenze e i modelli di interazione. Dal desktop si è passati al laptop e ora sempre più allo smartphone e al tablet. A seconda dei bisogni si usa l'uno o gli altri ma la tendenza diffusa è ornai quella di accedere alla rete attraveso un dispositivo mobile, a volte tramite APP che sostituiscono il browser. A determinare la nuova tendenza sono i ragazzi nativi digitali delle smart mobs di Rheingold, giovani che sono nati e cresciuti con uno smartphone come protesi e console per l'accesso in rete come novelli Neuromanti dotati di dispositivi più intelligenti.
L'uso dell'accesso a Internet attraverso Mobile è più diffuso nei paesi asiatici che in quelli occidentali, favorito anche dalla spinta marketing dei colossi tecnologici asiatici sorti negli ultimi anni come Alibaba e Weibo. La lunga tradizione e la pratica diffusa del personal computing con un PC sta rallentando il passaggio a Mobile. Ma è un rallentamento che non impedirà l'affermarsi del Mobile come strumento preferenziale per navigare in Internet e per il commercio elettronico. Soprattutto perchè a guidarlo sono le nuove generazioni di nativi digitali che non hanno alcuna esperienza specifica nell'uso di un personal computer desktop.
Fonte: www.theguardian.com
La migrazione da PC a Mobile è determinata prevalentemente dal software e dalle numerose applicazioni, prima fra tuttu Facebook, che hanno caratterizzato l'ultima rivoluzione tecnologica di questi anni. Tutte le principali novità di questi anni, in termini di software e servizi, sono accadute sul fronte dei dispositivi mobili. Sia perchè il Mobile è l'ambito sul quale si sono riversati gli investimenti tecnologici prnciplai sia perchè i produttori hanno dovuto seguire e soddisfare le nuove esigenze emergenti che hanno determinato nuovi comportamenti e abitudini da parte dei consumatori.
Si è completamente rinnovata anche l'offerta e la proposizione PC ma su un fronte diverso, quello del cloud computing e del SaaS. Non a caso, perchè è tramite il Cloud che viene alimentato il mondo Mobile in termini di software applicativo, dati e informazioni.
La pervasività degli ecosistemi Mobile non significano necessariamente la morte o la sparizione del desktop così come la fine della navigazione da una piattaforma statica e fissa come un PC da scrivania. Il Desktop continuerà a offrire i suoi servizi grazie al suo display più grande e per attività che richiedono un uso intensivo di accessori tradizionali come muse e tastiera fisica.
Sul fronte Mobile il PC sta evolvendo verso soluzioni ibride tablet-PC o 2-in1 capaci di soddisfare al meglio i bisogni dei consumatori mobile del terzo millennio e di insidiare con le loro funziuonalità e specifictà tecniche anche il tablet.
Il 2015 sarà un anno importante nell'affermare la validità di alcune tendenze emergenti e nel determinare le sorti del mercato del personal computing in termini di produttori, piattaforme e dispositivi.