
Per chi sviluppa APP e per chi le usa il 2015 sarà un anno ricco di novità e soprese. A quattro anni dall'arrivo del primo tablet iPad, nessuno può mettere in discussione la rivouzione che si è realizzata e che ha trasformato le vite mobili dei consumatori in un vissuto di esperienze coinvolgenti nella vita personale come in quella professionale e aziendale. Le applicazioni ci seguono sui nostri smartphone e tablet ma sempre più anche sullo schermo di orologi e altri gadget intelligenti e indossabili, ci fanno compagnia in auto e hanno radicalmente trasformato il nostro modo di navigare il web. Molte applicazioni web sono diventate delle APP ed è attraverso di esse che molti cittadini della rete navigano e accedono alle informazioni e interagoscono con prodotti delle marche da loro preferiti. Proprio per questo le APP sono diventate strumento potente di marketing, branding, valorizzazione dell'immagine del marchio, di interazione con il consumatore e il potenziale cliente in modo da favorire nuovi stili di vita.
Smartphone, tablet e soprattutto APP, hanno cambiato le abitudini dei consumatori facendo emergere nuovi comportamenti di cui le marche non possono non tenere conto. Così come gli sviluppatori si sono buttati sulle nuove opportunità Mobile sperimentando nuovi ambienti di sviluppo, molte aziende e i loro uffici marketing, hanno investito sin da subito in iniziative di marketing Mobile. Lo hanno fatto dapprima creando APP utili a stabilire una qualche forma di contatto e collegamento con i consumatori per costruire e coltivare poi relazioni e fedeltà. Quasi una necessità considerando la crescita esponenziale del tempo passato dai consumatori online ad interagire con media sociali e social network. La focalizzazione sulle APP ha portato ad una crescente fedeltà (+21 / 23% secondo gli analisti di mercato) e retention e ad un utilizzo più duraturo nel tempo delle APP scaricate.
Fonte: www.battery.com
Con l'avvicinarsi del nuovo anno, sviluppatori, aziende e agenzie marketing si stanno interrogando sulle tendenze emergenti in atto e su cosa fare per trarne vantaggio con iniziative marketing più intelligenti e focalizzate (personalizzate). Alla base di qualsiasi strategia c'è sempre una grande attenzione al coinvolgimento, alla relazione, alla comunicazione perseverante nel tempo, alla personalizzazione e alla user experience. Le strategie vincenti nel 2015 saranno quelle capaci di trovare soluzioni ottimali ad alcune tendenze rilevate già nel corso del 2014 come forze atrattive per produttori e consumatori. Tendenze quali la diffusione delle APP su tutte le tipologie di oggetti tecnologici connessi in rete, la disponibilità di canali diversi, la necessità di proposte personalizzate capaci di bucare il surplus cognitivo dei consumatori facilitando i loro processi decisionali di acquisto, l'integrazione del mondo delle APP con approcci marketing tradizionali e la possibilità di fare analisi predittive dei comportamenti utili alla personalizzazione.
Il marketing dentro la crisi e l’innovazione attrattiva
La prima tendenza emergente disegna un mercato tecnologico caratterizzato dalla proliferazione di APP su ogni tipo di dispositivo tecnologico, siano essi smartphone o tablet, smartwatch o automobili. I siti web prendono le caratteristiche di APP anche grazie alla web resposivness che permette di disegnare applicazioni utilizzabili su schermi con fattore di forma e dimensioni diverse. Tra gli sviluppatori e le aziende, coloro che non adatteranno il loro sito rischiano di perdere contatti, visite e opprotunità. I bisogni dei consumatori richiedono esperienze utente simili a quelle tipiche, in termini di caratteristiche, funzionalità e rappresentazione dei contenuti informativi, delle APP. La trasformazione dei siti Web in APP renderà sempre più complicato distinguere tra una navigazione attarverso un browser e una da una applicazione mobile.
Un altro trend emerso prepotentemente nel corso del 2014 è il passaggio da un accesso Internet praticato da desktop ad uno fatto prevalentemente da un dispositivo mobile. Un trend senza ritorno che porterà, secondo gli analisti, la popolazione Internet Mobile al 70% entro il 2017. Un trend che suggerisce il nuovo ruolo che le APP avranno come nuovo canale da usare per connettersi, relazionarsi e interagire con il consumatore/cliente. Per aziende, sviluppatori e uffici marketing sarà sempre più importante comprendere la differenza tra i canali mareketing e commerciali disponibili e il loro differente ruolo nel personalizzare comunicazione e proposizione e nell'ingaggiare il consumatore in ogni tempo e luogo grazie alla sua raggiungibilità Mobile determinata dall'uso diffuso di dispositivi mobili e APP.
Nel 2015 le iniziative marketing che avranno successo saranno quelle capaci di veicolare messaggi e proposte altamente personalizzate sul profilo individuale, gli interessi, gli stili di vita e i bisogni di ogni singolo consumatore e di farlo proponendo esperienze utente uniche da sperimentare attraverso l'utilizzo di nuove APP. Le APP serviranno sia come canale di comunicazione e interazione sia come strumento per la raccolta dei dati e delle informazioni utili alla personalizzazione dei messaggi successivi.
Il passaggio al Mobile ha trasformato molti comportamenti dei consumatori obbligando aziende e grandi marche a ridefinire i loro approcci marketing e relative strategie. Le nuove tendenze nell'uso della tecnologia emergenti offre la possibilità di una interazione diversa sia con clienti acquisiti che con quelli potenziali o perduti e da riconquistare. Lo si può fare direttamente con le APP ma anche con approcci più tradizionali quali pubblicità e messaggi marketing attraverso canali tradizionali.
Per competere sul mercato le aziende dovranno dotarsi di strumenti analitici capaci di elaborare analisi predittive sui comportamenti dei profili presi in considerazione. La quantità di dati disponibile è enorme ma la capacità di tradurre questi dati in informazioni e conoscenze è ancora limitata e pratica poco diffusa. Nel 2015 sarà fondamentale raccogliere dati quantitativi e qualitativi, catalogarli e organizzarli per poi analizzarli in modo da acquisire conoscenze approfondite sui segmenti di mercato di riferimento e misurarne redditività e potenzialità. Ciò che nel 2015 emergerà come elemento capace di differenziare un'azienda da un'altra o un brand da un altro sarà la capaictà di prevedere quale sarà l'evoluzione della domanda e come cambieranno i comportamenti dei consumatori.
Quelle qui elencate sono solo alcune delle tendenze rilevate dalle indagini di mercato. Prenderle in considerazione non è obbligatorio ma conviene, così come serve confrontarle con altro trrend segnalati da altre indagini. Tutte le tendenze in atto descrivono una realtà di mercato con consumatori più maturi ed esigenti alla ricerca di esperienze dirette e personalizzate con i marchi che amano e con cui vorrebbero costruire nuove forme di relazione e interazione, determinanti per caratterizzare i loro stili di vita e comportamentali. Sapere comprendere i nuovi bisogni emergenti, fornire strumenti tecnologici e APP adeguati, utilizzare tutti i canali disponibili e sapere coltivare una relazione coinvolgente e duratura nel tempo con il consumatore, saranno tutti elementi vincenti per una strategia Mobile 2015 profittevole e ricca di risultati positivi.
Fonte: marketingland.com