
Molte organizzazioni che definiscono strategie di mobilità aziendale, falliscono nel raggiungere i loro obiettivi a causa di strumenti di gestione e amministrazione inadeguati. I dispositivi mobili stanno diventando parte integrante del core business aziendale e senza una appropriata gestione rischiano di mettere a rischio investimenti e benefici da essi derivabili.
Anche se negli ultimi anni le aziende hanno praticamente completato la informatizzazione dei loro principali processi di backend attraverso soluzioni di ERP e CRM, molte pratiche operative continuano ad essere legate alla compilazione di moduli che devono poi essere riportati manualmente nei sistemi informatizzati aziendali. L'automazione di questi processi in mobilità nelle varie filiere produttive è diventata una priorità per i benefici che può generare e per i vantaggi in termini di efficienza e produttività.
Grazie ai dispositivi mobili il dipendente ma anche un attore qualsiasi della filiera può essere costantemente collegato alla propria azienda e questo ne spiega la rapida diffuzione e proliferazione. Quella che sta avvenendo è una rivoluzione che sta cambiando il modo con cui si fanno le cose ma che, come ogni rivoluzione, si manifesterà nella sua rilevanza soltanto sulla base dell'esperienza e di buone pratiche.
Hacker e PMI
L'entusiasmo legato alle nuove tecnologie e i fenomeni della consumerizzazione e del BYOD non può far dimenticare l'importanza di una amministrazione, gestione e controllo dei nuovi ambiti oprativi. Molte soluzioni disponibili fin qui sono prive delle funzionalità necessarie a soddisfare le nuove esigenze legate alla mobilità ma le aziende interessate ad ottenere il massimo vantaggio dalle nuove tecnologie mobili devono capire come mettere sotto controllo il nuovo ambiente di lavoro in mobilità e dotarsi di srumenti adeguati.
Per farlo è necessario innazitutto porsi alcune semplici domande e cercare di trovare per ognuna di esse una risposta adeguata.
In che modo controllare la diffusione di dispositivi mobili?
L'investimento in dispositivi mobili è destinato a crescere sempre più. Essendo i dispositivi mobili il costo legato alla loro vulnerabilità, perdita, furto ecc. può risultare molto oneroso.
In che modo garantire gli aggiornamenti del software?
L'ambiente applicativo di un dispositivo mobile è altamente dinamico nel quale aumenta rapidamente il numero di applicazioni installate e cresce il bisogno di tenerle costantemente aggiornate. Fondamentale definire come questi aggiornamenti vengono effettuati e le policy che devono essere applicate e osservate all'interno dell'intera organizzazione.
Come intervenire nel caso in cui qualcosa non funzioni?
Dispositivi che non funzionano incidono su processi di business e operatività individuale. Fondamentale evitare perdita di tempo da parte degli utenti e disporre di procedure formalizzate per intervenire rapidamente alla soluzione di eventuali problemi o malfunzionamenti. Spesso i dispositivi si rompono e devono essere sostituti ma più frequentemente il problema è soltanto software e può essere gestito remotamente.
Qual'è il livello di preparazione dello staff IT?
Implementare una strategia di mobilità aziendale impone un programma di change management. Semplici dipendenti e management sono chiamati a ripensare il modo con cui sono abituati a lavorare. Per molti di loro non sarà semplice. Tutti avranno bisogno di supporto e servizi di help desk adeguati. I nuovi strumenti per la gestione, l'amministrazione e il supporto richiedono nuovi skill e personale preparato.
Quanto sono in grado di aiutarci i fornitori?
Un elemento chiave nell'ottenere benefici e vantaggi concreti da una strategia di mobilità aziendale sta nella capacità dei vari fornitori di fornise dispositivi, software e strumenti in grado di garantire qualità, continuità di funzionamento e operatività. E' fondamentale per l'azienda poter identificare immediatamente eventuali problemi, poterli gestire e risolvere.
Quanto sono efficienti i nuovi processi per l'organizzazione e i dipendenti?
I vantaggi di oggi possono diventare le debolezze future. Le aziende si devono interrogare costantemente sulla bontà dei loro processi di business e sulla loro migliorabilità. La mobilità allarga i confini aziendali e rende più complicata e complessa la gestione. Vitale per ogni organizzazione monitorare l'operatività di tutti i giorni e l'intervento immediato per fluidificare i processi e/o migliorarne l'efficienza.