Ambiti di applicazione e Strategie /

Alla ricerca di sviluppatori per applicazioni Mobile

Alla ricerca di sviluppatori per applicazioni Mobile

18 Settembre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
L'imperativo strategico delle aziende, impegnate a gestire la rivoluzione tecnologica in corso e le numeorse tecnologie disruptives emergenti, è di trasformare le loro infrastrutture e applicazioni in versione Mobile. Farlo non è facile, soprattutto se non ci sono risorse e competenze interne e bisogna ricorrere a professionalità esterne all'azienda. Ancuni suggerimenti utili alla ricerca e alla collaborazione.

Interagire con le molteplici professionalità tecniche disponibili sul mercato può risultare più complicato di quanto si pensi. Le varie comunità di sviluppatori esistenti sono composte mediamente da forti personalità con caratteri e individualità marcate legate a marchi, approcci metodologici, linguaggi specifici ma soprattutto collegate tra loro a formare un ecosistema di conoscenze, skill e competenze specializzate.

L'approccio più naturale con queste comunità è di tipo contrattuale o progettuale ma meglio sarebbe operare invece per instaurare rapporti di collaborazione e business partnership. Il biosgno che suggerisce la ricerca di personale esterno è solitamente legato a progetti strategici che suggeriscono la creazione di una comunità di progetto coesa, che condivide visioni del mercato e approcci applicativi e che soprattutto trovi le motivazioni giuste per raggiungere gli obiettivi associati al progetto.

Fonte; www.javacodegeeks.com

La costruzione in azienda di comunità progettuali di questo tipo non è mai facile e passa prima di tutto dalla capacità di predisporre adeguate attività di ricerca e assunzione di personale qualificato che comunichino in modo chiaro e coinvolgente le ragioni (compelling reason to - value proposition ) per le quali uno sviluppatore o una software house dovrebbe accettare una proposta

CONSIGLIATO PER TE:

Tu, dunque Noi.

Le aziende che hanno deciso di rivolgersi all'esterno per trovare le risorse adeguate alla implementazione di nuovi progetti Mobile, prima di partire e iniziare i colloqui di selezione, dovrebbero eseguire analisi accurate delle loro audience target per capire la loro fidelizzazione verso un brand, una piattaforma o un ecosistema, per verificare il loro coinvolgimento con progetti simili della concorrenza, per studiare una proposta che dia risposte nuove a bisogni insoddisfatti, ecc.

In gioco non sono le competenze di uno sviluppatore o della comunità di appartenenza ma loa loro congenialità e funzionalità al raggiungimento degli obeittivi associati ai nuovi progetti Mobile.

Alla ricerca di sviluppatori? Valuta esperienza, competenza e convenienza! Offri comunità di pratica, condivisione di guadagni, progetti innovativi, strumenti e risorse adeguati e aggiornati!

L'indagine iniiale può tornare utile per conoscere quali siano i biosgni reali delle comunità di sviluppatori presenti sul mercato in termini di guadagno, visibilità. strumenti, collaborazioni e programmi.

Questa indagine può essere condotta in vari modi, coinvolgendo direttamente gli sviluppatori con interviste in spazi fisici o virtuali e online, con comunicazioni email o sfruttando i collegamenti e le relzaioni esistenti all'interno dei molti network professionali esistenti ( Linkedin, Pinterest ed altri ).

Questi strumenti possono servire per una prima scrematura e per definire percorsi di conoscenza reciproca e conversazioni utili a raccontare e condividre il progetto e i bisogni/obiettivi ad esso associati.

Fonte: www.ummeli.com

La ricerca di risorse esterne deve sempre tenere conto di quanto queste persone possano essere inetressate a lavorare per una determinata marca. Il valore più ricercato in questo momento da qualsiasi sviluppatore è l'innovazione in ambito Mobile. Più innovativo è il progetto e più interessante è l'applicazione da sviluppare e più facile sarà trovare sviluppatori interessati a partecipare e ad impegnarsi nello studio e apprendimento di nuovi strumenti e linguaggi (API, SDK, ecc.). Ciò significa che la capacità propositiva dell'azienda sarà parte determinante nella scelta di collaborare da parte di uno sviluppatore.

Elemento chiave di ogni collaborazioe sarà la proposta di modelli di business capaci di generare un guadagno perchè legati a progetti concreti e destinati al successo. Per facilitare questa percezione e consapevolezza gli sviluppatori esterni inseriti in azineda devono sentirsi parte della comunità di ricerca e sviluppo già operativa in azienda e deve poter contare sullo scambio e condivisione di conoscenze, idee, semilavorati e strumenti con gli esperti aziendali. Una volta che è nata la sinergia tra i diversi gruppi di sviluppatori l'ideale è operare in modo da coinvolgerli in una comunità capace di condividere gli stessi strumenti come forum di discussione, siti web con FAQ e documentazione utile, kit di sviluppo e librerie di software, piani progettuali e istruzioni d'uso, ecc.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Cidroid

Cidroid nasce inizialmente come divisione di Nexus s.r.l., un’azienda che opera dai...

Vai al profilo

GoalGames

Vai al profilo

RAD Solutions S.R.L

Distributore GeneXus per Italia e Svizzera

Vai al profilo

Appytech Srl

Vai al profilo