Ambiti di applicazione e Strategie /

Alle aziende serve una destrezza digitale, lo dice Capgemini

Alle aziende serve una destrezza digitale, lo dice Capgemini

11 Gennaio 2016 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Destrezza digitale è la capacità di adattare rapidamente la struttura organizzativa per ottenere maggiore valore dalle trasformazioni digitali successive. Il punto sulla situazione in un report di Capgemini. Ancora poche aziende hanno una mentalità veramente digitale. Ci vorranno probabilmente parecchi anni per averne una adeguata alle necessità del business.
Poche aziende hanno utilizzato con successo tecnologie digitali per evolvere la propria organizzazione in realtà veramente digitali. Lo afferma un report di Capgemni condotto in collaborazione con il MIT Center for Digital Business,

Il report, intitolato"Organizing for Digital: Why Digital Dexterity Matters",   ha evidenziato che chi l’ha fatto ha avuto il doppio di probabilità in termini di crescita, redditività e customer satisfaction rispetto ai concorrenti del settore.

Il report, l'ultimo di una serie che analizza le opportunità e le sfide presentate dalla trasformazione digitale, si basa su un sondaggio di 274 executive del settore, in rappresentanza di 150 aziende di 28 paesi. Emergono diversi fattori chiave che stabiliscono quali sono le organizzazioni digitalmente più capaci rispetto ad altre:

  • Una mentalità digitale che pone come prioritarie le soluzioni digitali a tutto il resto
  • Una sperimentazione sistematica per portare l'innovazione in tutta l'organizzazione
  • Capacità di auto-organizzarsi rapidamente intorno alle nuove opportunità digitali
  • Dare maggiori responsabilità alla forza lavoro dell'organizzazione attraverso l'accesso ai dati
  • Coinvolgere i dipendenti, incoraggiando il problem-solving collaborativo.
  • Rivela anche che livelli avanzati di destrezza digitale consentono alle aziende di cogliere le opportunità e rispondere ai cambiamenti in modo molto più rapido rispetto ai concorrenti tradizionali (vedi figura sotto).

    Livelli Avanzati di Destrezza Digitale sono un Vantaggio Importante sui Competitor

    N=135; Le percentuali indicano la quota di organizzazioni / aziende che concordando con ogni affermazione

    Fonte: MIT Center for Digital Business e Capgemini Consulting Analysis

    E' più che mai necessario per un'organizzazione avere Destrezza digitale – segno distintivo di un'organizzazione digitale – tuttavia le aziende mostrano attualmente diversi modi di realizzarla nella propria struttura:

  • Un piccolo gruppo (7%) tra le più importanti organizzazioni dimostra un’adeguata mentalità digitale; hanno completamente digitalizzato le operations, sono in grado di auto-organizzarsi rapidamente, individuano le tendenze emergenti e mantengono una significativa esperienza e competenze sulle tecnologie digitali.
  • La maggior parte delle aziende sono ancora in una fase di transizione, nel tentativo di gestire l’assestamento tra nuovi e vecchi modelli organizzativi. Molte organizzazioni (56%) sono in una fase di 'avvio', hanno appena iniziato il cambiamento e stanno costruendo lentamente le proprie competenze digitali, mentre un numero significativo (21%) si trova in uno stadio ben avviato della transizione, con diverse capacità digitali di personalizzazione della customer experience, di semplificazione delle attività di routine e di facilitazione della collaborazione interna ed esterna all’organizzazione.
  • Il 16% delle organizzazioni è in 'stallo', senza alcuna competenza digitale significativa e alle prese con le proprie possibilità, dimostrandosi inflessibili e incapaci di rispondere alle tendenze emergenti e alle esigenze dei clienti.
  • Come si stanno muovendo le aziende per diventare Organizzazioni Digitali

     

    Fonte: MIT Center for Digital Business and Capgemini Consulting Analysis

    In definitiva per Maurizio Mondani, CEO di Capgemini Italia, "Durante il passaggio all’energia elettrica, la produttività è salita solo dopo che le aziende hanno radicalmente ridisegnato la propria organizzazione - dal layout degli impianti di produzione all'introduzione della catena di montaggio e di una maggiore specializzazione del lavoro. Questo è stato un cambiamento radicale che non è accaduto nel corso di una notte. Ci sono voluti circa 20-30 anni per evolversi. La nostra convinzione è che qualcosa di molto simile accadrà con la trasformazione digitale. Essa richiederà interventi maggiori per cambiare i nostri modelli industriali tradizionali organizzativi in quelli digitali. Ma non abbiamo altra scelta se vogliamo beneficiare completamente di questa rivoluzione digitale".

     

    comments powered by Disqus

    Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

    Cerca nel nostro database


    Padiglio

    Padiglio è una rivoluzionaria custodia per iPad, e tablet in generale, che consente a...

    Vai al profilo

    PowerSoftware

    App for lifestyle of people !

    Vai al profilo

    Fingerlinks

    Siamo una startup tecnologica estremamente dinamica. Ci occupiamo di system...

    Vai al profilo

    MamoSoftware

    Sviluppo software per passione. Ho realizzato il Gestionale AlfaDesk su piattaforma...

    Vai al profilo