APP per il mondo medicale

29 Marzo 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Le applicazioni mobili per dispositivi come smartphone e tablet sono già migliaia. La fantasia si è sbizzarrita così come è costantemente in aumento la sperimentazione a scopi medico-scientifici delle nuove tecnologie in ospedale, nei laboratori di ricerca e nelle pratiche mediche quotidiane.

Ci sono applicazioni che si dicono perfette per far smettere di fumare, altre per memorizzare e archiviare la cartella clinica e renderla disponibile al proprietario sempre e ovunaue in mobilità a garanzia di incidenti inopportuni e protezione personale, altre ancora più specializzate realizzate a scopi di ricerca e con obiettivi scientifici.

La proliferazione delle APP medicali e scientifiche è una semplice conseguenza delle opportunità offerte dalla nuove tecnologie in termini di automazione di procedure, di interazione con il paziente utente, di sperimentazioni di nuovi percorsi e approcci medici.

Le nuove tecnologie pongono però anche alcune problematiche che obbligano a riflessioni e approfondmenti. C'è da riflettere sulla tipologia e demografia dell'utenza. Nel caso infatti di una popolazione anziana il facile uso dei nuovi dispositivi non può essere dato come scontato e richiedere al contrario momenti specifici di trasferimento di informazioni e formazione. Bisogna riflettere sulla privacy dei dati e sulla loro consistenza ma anche su come garantire la loro sicurezza nel momento in cui questi dati vengono condivisi e distribuiti attraverso dispositivi interconnessi e mobili.

La diffusione delle nuove tecnologie e l'aumento dei progetti finalizzati alla loro sperimentazione obbliga le istituzioni a riflettere sulle normative esistenti e sulla loro validità per i nuovi scenari. Servono interventi legislativi per proteggere da truffe e per garantire al paziente la qualità di una diagnosi fatta in casa usando una APP specifica ma ance per impedire l'acquisto di medicinali non adeguati alla cura o al problema di salute riscontrato.

 

La morte recente di una persona causata dall'acquisto online di medicinali attraverso eBay è un caso emblematico dei rischi esistenti nel momento in cui da internet si passasse al mobile che, per il momento, non offre ancora le stesse garanzie di sicurezza sperimentate e testate sul mondo online del web ( e sempre comunque sotto attacco malware).

Le probelmatich, i rischi e gli inconvenienti sempre dietro l'angolo non sembrano compunque bloccare sperimentazione e progettualità. I benefici e i vantaggi vengono infatti percepiti come maggiori in termini di innovazione, semplificazione e automazione delle procedure routinarie come quelle legate alle prescrizioni mediche, riduzione dei costi.

A catalizzare l'attenzione di operatori, produttori e ospedali sono i dispositivi mobil come tablet e smartphone nelle loro varie personalità Android, iOS o windows.

L'APP medicale sul tablet non sostituirà il medico ma il futuro sarà costellato da un numero sempre maggiore di applicazioni mobili a disposizione dei pazienti e soprattutto da molta innovazione, non solo medica ma anche scientifica.

 

Tag
comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Mobijay

Produzione app per dispositivi mobili

Vai al profilo

NERDYDOG

NerdyDog Web Agency è specializzata nello sviluppo applicazioni per mobile in...

Vai al profilo

Creact

Creact si occupa dello sviluppo di soluzioni mobile, web e desktop. Creact dà vita a...

Vai al profilo

100 Things App e giochi per Bambini Genitori e Nonni

La vita di per sé è la favola più fantastica! (Andersen) Anche noi da bravi danesi...

Vai al profilo