
I responsabili IT delle aziende sono consapevoli del successo del nuovo gadget della Apple. Lo sono perchè condividono con i loro colleghi e magare d'azienda ma anche con opinionisti e decision maker la rivoluzione incombente delle nuove tecnologie indossabili. Per molti consumatori, così come per molte aziende, le nuove tecnologie sono già una priorità paragonabile a quella che nel 2010 li spinse alla corsa verso nuovi dispositivi mobili, iPad incluso. Quando quasi il 50% dei dipendenti utilizza uno o più dispositivi mobili, la mobilità si è trasformata in una priorità reale.
L'arrivo di nuovi gadget tecnologici indossabili offre a strutture aziendali marketing e commerciali nuove opportunità di innovare comunicazione e processi facendo aumentare la produttività personale e soddisfacendo anche stili di vita e abitudini dei dipendenti come persone e consumatori.
Le tecnologie mobili hanno cambiato radicalmente il modo di lavorare, suggerito nuovi comportamenti e dato forma a nuove abitudini. Il lavoro è frammentato in mille attività che possono essere svolte più freqeunetemente, in ogni luogo e momento e sfruttando le funzionalità di dispositivi tra loro diversi. Non solo PC desktop o laptop ma dipositivi diversi usati in base alle loro caratteristiche e funzionalitù e soprattutto alla loro utilità e finalità d'uso momentaneo e contingente. A guidare le attività del lavoratore mobile è la possibilità di essere sempre connesso, la facilità di accesso e la velocità di esecuzione. L'arrivo di strumenti come Apple Watch offre al lavoratore mobile una nuova alternativa e nuove opportunità di svolgere al meglio il suo lavoro. Il fatto che sia un dispositivo da polso lo rende particolarmente comodo per visualizzare mappe e seguirne le indicazioni, per ricevere e replicare a notifiche e messaggi e per rispondere più velocemente a chiamate urhenti.
CIO Survey 2020
L'Apple Watch può svolgere una funzione importante in tutte le realtà aziendali e organizzative nelle quali la forza di lavoro è dotata di tablet e/o laptop. Lo schermo dell'orologio può servire a rendere accessibili informazioni anche quando i due dispositivi sono chiusi o quando la persona è impegnata in attività lavorative che ne impediscono l'uso. Ad esempio persone tecniche addette a manutenzioni o riparazioni.
A rendere promettente un dispositivo come Apple Watch in azienda è anche l'evoluzione futura delle sue funzionalità e soprattutto interfacce vocali capaci di far interagire l'utente con agenti intelligenti chiamati a eseguire comandi e attività e a risolvere problemi,
Apple Watch, così come i numerosi prodotti tecnologici indossabili simili, produrranno grandi quantità di nuovi dati da trasmettere e usare in ogni luogo e con nuove applicazioni. Un problema in più da gestire per responsabili IT attenti alle policy e alla sicurezza aziendali e preoccupati delle potenziali vulnerabilità delle nuove tecnologie.
Il futuro delle tecnologie indossabili è già arrivato e le aziende devono dotarsi di nuove strategie e di nuovi strumenti per permetterne un uso vantaggioso all'interno delle loro organizzazioni.
Difficile pensare che le aziende vogliano fare a meno delle novità tecnologiche ma si devono anche preparare a gestire le pratiche BYOD adotatte dai loro dipendenti e che faranno proliferare nuove applicazioni e dispositivi. Le une e gli altri, unitamente ai dati da essi prodotti, avranno bisogno di essere governati e gestiti. Compito non semplice e nuove sfide per CIO e resposnabili IT.