Ambiti di applicazione e Strategie /

Buone pratiche di Mobile Marketing

Buone pratiche di Mobile Marketing

23 Agosto 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il 2011 è destinato a diventare l'anno del Mobile. La vendita di tablet continua la sua crescita arricchita da migliaia di nuove applicazioni che nascono da sempre nuove idee di business. Il Mobile Marketing, già praticato da molti marchi di fama mondiale da tempo, grazie ai tablet può uscire fuori dalla fase adolescenziale di startup e affrontare il mare aperto con maturità per soddisfare le esigenze di una utenza sempre più mobile e alla ricerca di user experience ricche e interessanti perchè in grado di soddisfare nuovi bisogni.

Benchè tutte parlino di attività e iniziative di Mobile Marketing, poche sono ancora le aziende che hanno tradotto in realtà e buone pratiche le loro idee. Ciò si traduce in un ritardo nella capacità di soddisfare le nuove esigenze di utenti e clienti che nel frattempo hanno cambiato mentalità ma soprattutto comportamenti nell'acquisto di prodotti e servizi.

CONSIGLIATO PER TE:

Il cloud nel retail

On the other end of the spectrum, the first rule of a successful startup is to start with a problem, rather than a creative idea. By understanding real life challenges, it allows a company to build a product that doesn't just show up in a person's life, but actually improves it. Il punto di partenza non deve necessariamente essere la scelta di una attività di Mobile Marketing ma la volontà di soddisfare nuovi bisogni della clientela. Questi bisogni sono oggi riassumibili nella mobilità delle persone e nella loro esigenza di poter utilizzare al meglio i dispositivi digitali e delle informazioni di cui dispongono per svolgere meglio, in minor tempo e con maggiori benefici le attività personali e professionali quotidiane.

Se il cliente/utente viene messo al centro delle strategie di un marchio, le attività collegate ad iniziative e programmi di Mobile Marketing possono generare risultati comcreti e immediati.

Dalla Newsletter iMedia Connection segnaliamo un video che mostra come Tesco Korea abbia affrontato e risulto il problema della mancanza di tempo dei suoi clienti che impediva loro di entrare in uno dei grandi supermercati della catena Tesco in Corea.

L'idea da cui Tesco Korea è partita è la quantità di tempo soltamente sprecato dalle persone in una stazione ferroriviaria o della metropolitana. Non potendo trasferire il negozio nella stazione Tesco ha pensato di trasformare le mura della stazione in un negozio virtuale con scaffali e prodotti che gli utenti possono acquistare leggendo il codice a barre (QR code) con un dispositivo mobile e procedere all'acquisto.

Una semplice idea e ora una buona pratica da seguire.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


GoalGames

Vai al profilo

No Bla Bla Marketing

Marketing Outsourcing, Consulting & Projects per aziende alimentari, bevande e largo...

Vai al profilo

NERDYDOG

NerdyDog Web Agency è specializzata nello sviluppo applicazioni per mobile in...

Vai al profilo

Engitel

Engitel è una digital company che si occupa di Web e Mobile sin dal 1995. Realizza...

Vai al profilo