Ambiti di applicazione e Strategie /

BYOD nella versione COPE (Corporate Owned Personally Enabled)

BYOD nella versione COPE (Corporate Owned Personally Enabled)

28 Settembre 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Nel mercato del mobile sta emergendo una nuova pratica che fa tendenza. Rientra nel fenomeno fin qui denominato BYOD e prevede che l'azienda acquisti il dispositivo mobile del dipendente ma sia il dipendente a gestirlo, anche per bisogni personali.
La nuova pratica ha il suo acronimo: COPE (Corporate Owned Personally Enabled)

La nuova pratica offre vantaggi sia all'azienda ceh al dipendente. COPE permette all'azienda di garantire meglio la sicurezza delle sue reti e delle informazioni e di superare coì una delle barriere all'introduzione di nuovi dispositivi mobili in azienda. Corporate Owned significa che l'azienda possiede e gestesce i servizi all'utente ma decide anche quale dispositivo acquistare e quali costi di supporto accollarsi.

La proprietà del dispositivo permette all'azienda il diritto di cancellare o sconnettere il dispositivo dalle reti aziendali ma di garantire allo stesso tempo maggiore sicurezza e stabilità ai dispositivi in usao da parte degli utenti.

Benchè indagini recenti sulla pratica del BYOPD evidenzino come il 77% dei dipendenti non amino vedere i loro dipsoitivi gestiti da strumenti di MDM(Mobile Device Management), la componente personale (PE) della pratica COPE da modo ai dipendenti di scegliere il proprio dispositivo tra quelli pre-selezionati dall'azienda e di usarli sia per motivi di lavoro che personali.

La pratica COPE iinizia con la scelta dei dispositivi più adeguati alla infrastruttura IT e all'organizzazione dell'azienda e con la definizione delle regole che governano, anche in termini di costo, l'eventuale scelta diversa del dipenendente e il suo utilizzo. Nelle policy l'azienda definisce i costi legati al'uso determinando i limiti al di sopra dei quali a pagare sarà direttamente il dipendente.

L'implementazione di pratiche COPE in azienda è resa più facile dalla presenza di strumenti di MDM che possono aiutare il dipartimento IT nell'esecuzione del programma BYOD. Gli struemnti di MDM possono anche essere ceduti in gestione in outsourcing direttamente ai fornitori di questo tipo di soluzioni.

I benefici della pratica COPE sono numerosi sia per l'azienda che per il dipendente. In particolare il dipendente ha l'opportunità di personalizzare il proprio dispositivo in base all'uso che ne fa, traendone anche vantaggi in termini di costi per sè e per l'azienda.
Le azienda da parte loro hanno un maggiore controllo sui costi e possono intervenire con continue azioni volte alla ottimizzazione e al risparmio. Inoltre l'azienda trae vantaggio dalla maggiore produttività e soddisfazione dei dipendenti.


comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


devAPP

Community italiana di programmatori iOS (iPhone e iPad) e Android. Con devAPP, se siete...

Vai al profilo

WARE'S ME srl

Nata nel 2010, WARE’S ME è una giovane società̀ di servizi, con base a Padova, attiva...

Vai al profilo

Raffaele Gentiluomo

Computer Grafica

Vai al profilo

EiS Srl

Operiamo in ambito ICT come System Integrator presentando un’offerta costruita ad...

Vai al profilo