
Il fenomeno Mobile sta interessando tutti, pubblicitari, produttori di beni di consumo, aziende di servizio, semplici rpofessionisti e sviluppatori software. Tutti alla ricerca di nuove opportunità e occasioni per conversare e ingaggiare nuove relazioni con i propri segmenti di mercato e audience.
Riuscire ad interloquire e interagire con le nuove audience mobili è diventato sempre più una componente critica di ogni strategia aziendale alla ricerca costante di nuovi camali di evndita ma soprattutto di opportunità per crescere in fatturato e market share.
Il web e le applicazioni sviluppate sui portali aziendali non sono più sufficienti per comunicare e interagire con consumatori e clienti che hanno nel frattempo cambiato abitudini e comportamenti. Abitudini nell'uso di strumenti tecnologici e comportamenti nei loro processi di acquisto di nuovi beni, prodotti e servizi.
In un mondo sempre più Mobile è ormai forte il bisogno di cavalcare le nuove innovazioni tecnologiche e i nuovi fenomeni sociali e d farlo anche facendo evolvere programmi e progetti costruiti negli anni passati sul web, verso la nuova realtà mobile.
Farlo è semplice ma può diventare complicato.
Proviamo a suggerire alcune indicazioni utili ad esperti e manager d'azienda per definire un piano di transizione dal web al mobile finalizzato non tanto a creare una alternativa ma alla complementarietà puntando, a seconda delle necessità, all'ottimizzazione e/o integrazione dell'esistente o allo sviluppo di nuove applicazioni.
Alcune indicazioni utili per professionisti e agenzie marketing possono essere trovate nel web. Suggeriamo un eBook, intitolato 14 Essential Mobile Marketing Tactics, che mette a disposizione alcune utili informazioni su come capitalizzare al meglio dalla mobilità e dai social media.
Gli autori del libro enfatizzano la necessità di non partire con nuovi progetti mobile senza avere definito strategie intelligenti per evitare il rischio di sovrastimare i nuovi canali e perdere opportunità.
La strategia deve servire anche a definire regole e approcci per contenuti e navigazione mobile, per la comunicazione e la usabilità delle applicazioni, strumenti da utilizzare e molto altro.
Per i contenuti e la navigazione non serve predisporre documenti con organigrammi o molti link, ma è più importante massimizzare le varie tipologie di contenuti alle dimensioni dello schermo del dispositivo mobile e tenere conto per la navigazione del modo con cui il dispositivo è sostenuto e usato. Bisogna puntare su ciò che gli utenti vogliono vedere e non su quello che si ha da comunicare. Bisogna fare attenzione alla forma del dispositivo e alla collocazione dei bottoni utili alla navigazione dei contenuti. Decidere con attenzione eventuali navigazioni verticali od orizzontali e scegliere l'una o l'altra a seconda della tipologia di contenuti e di dispositivo.
Utile aggiungere degli alert per indirizzare più rapidamente gli utenti verso nuovi contenuti. Evitare il Flash e sostituirlo con HTML5 o JavaScript nel caso in cui fosse necessario ottenere effetti simili a quelli prodotti dalla soluzione di Adobe.
La comunicazione è vitale nella creazione di una user experience positiva. Inutile trasferire il proprio sito web così com'è sul mobile riducendone semplicemente la dimensione delle pagine. All'utente mobile interessa l'esperienza che con i contenuti e le applicazioni riesce a realizzare, meno i contenuti stessi. Su come farlo è sufficiente navigare la rete. Sono decine i documenti che offrono interessanti suggerimenti e offrono utili strumenti di aiuto: articoli della rivista Forbes, I segreti della comunicazione di Steve Jobs e The Power of Foursquare.
Trasformazione digitale e sicurezza
Nel passare da Web a Mobile bisogna porre molta attenzione alla usabilità e alla possibilità di interagire e raccogliere feedback. La usabilità è ancora più importante di quanto non lo sia per la navigazione su una pagina web. Fare attenzione al tempo necessario a caricare una pagina e alla integrazione tra funzionalità APP e accesso web. Impostare sempre l'applicazione mobile in modo da poter raccogliere un feedback da parte dell'utilizzatore su eventuali miglioramenti da apportare e non dare mai per scontato che l'utente sappia come navigare al meglio il sito applicazione spostato sul mobile.
Ad essere interessati a muovere i siti web sul mobile sono tutti i settori merceologici e mercati verticali. Il segmento più interessato è sicuramente quello del commercio di beni di consumo e la distribuzione/grande distribuzione. L'aumento di acqisti e pagamenti online è esponenziale e rappresenta un nuovo mercato ricco di opportunità e ancora tutto da esplorare da pisccoli come da grandissimi operatori.
Pensare Mobile signiifca pensare multi-canale e costruire proposte che prevedano l'uso di tecnologie e strumenti innovativi tra loro complementari come il web, il mobile e il punro vendita fisico. Sul canale mobile è fondamentale il ricorso alla comunicazione geo-localizzata e contestualizzata e alla applicazione di mapping.
La pervasività del dispositivo mobile offre opportunità infinite alla agenzie pubblicitarie per innovare e rinnovarsi lasciandosi indietro metodi tradizionali di promozione pubblicitaria ormai obsoleti. Lasciare i vecchi canali a prrocci puà rivelarsi rischioso ma il rischio più grande è di non sperimentare nuove forme di comunicazione e promozione pubblicitari usando le nuove tecnologie hardware e software per il mobile advertising.
Trasformare il sito web aziendale in un sito o applicazione mobile non è operazione che si possa fare da un giorno con l'altro. L'operazione richiede tempo e soprattutto comporta la sperimentazione di molti approcci e test finalizzati a trovare la soluzione migliore per il canale mobile ma soprattutto per i propri segmenti di mercato.
Prima di iniziare verificare se ci sono le comptenze tecniche necessarie in azienda o cercare realtà che su questo terreno si sono mosse per tempo ( Fiddle Fly , mobiReady ) ed hanno oggi la possibilità di fornire utili servizi per una trasposizione indolore ma ottimizzata dalla rete al mobile.