Ambiti di applicazione e Strategie /

Come segliere il dispositivo mobile in azienda

Come segliere il dispositivo mobile in azienda

19 Aprile 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
C'è chi pensa che il dispositivo mobile per eccellenza sia ancora il notebook perchè unico nel garantire una produttività mobile in termini di elaborazione applicativa. E' una piattaforma portabile e completa dotata di elementi importanti quali tastiera hardware, sistema operativo adeguato ecc. Non tutti sono d'accordo. Altri prevedono che l'alternativa Tablet sia reale e realistica. Il problema è come e quando scegliere. Ecco alcuni suggerimenti.

Molti di noi sono viaggiatori erranti, tutti forse siamo ormai incapaci a fare a meno dei dispositivi tecnologici che in posti anche remoti ci permettono di sentirci sempre connessi al nostro mondo di partenza. Se dovessimo scegliere un dispositivo mobile, credo che molti di noi oggi opeterebbero per un tablet, per la sua trasportabilità e leggerezza, connettività e interfaccia utente ma soprattutto per le centinaia di migliaia di applicazioni disponibili.

I CIO e i responsabili dei dipartimenti IT potrebbero fare scelte simili. Peccato che l loro scelta non possa essere così semplice come quella di spostarsi in Antartico attrezzati con un iPad. Inoltre lo stato dell'arte dei nuovi dispositivi non permette al momento una scelta radicale di sostituzione dei dispositivi mobili fin qui usati, siano essi notebook, netbook ecc.

Ogni dispositivo è adeguato ad ambiti diversi ed ha validità diverse per mercati e tipologie di mercato e/o tipologie di applicazioni. Più facile ad esempio portare sul tablet una applicazione di CRM e di BI, più complicato farlo con applicazioni mission critical.

Il processo decisionale in azienda non può farsi influenzare dai fanatici della tecnologia e dai molti 'zeloti' che sempre nascono quando si manifestano fenomeni attrattivi quali quello dell'iPad. In azienda è obbligatorio analizzare con cautela ogni novità e poi posizionarla attentamente e nel tempo rispetto alle tecnologie in uso. Alcuni innovatori radicali possono optare per una sostituzione radicale, la larga maggioranza ( Chrossing thse Chasm ) probailmente attenderà che i primi abbiano sperimentato, verificato i problemi esistenti, e raccontato le loro storie di successo.

Un approccio pargamatico suggerirebbe comunque di valutare ogni opzione in base alle sue caratteristiche e funzionalità:

  • Telefono cellulare: strumento da molti percepito come superato ma che mantiene inalterata la sua dose di versatilità, portabilità, facilità d'uso, comodità ecc. Utile per comunicare attraverso voce, testi, email ecc. Dispone di una video camera, rudimentale ma più che accettabile. Non permette di navigare il web come vorremmo ma è pur sempre un servizio disponibile. Comodo per Facebook, Twitter e altri network sociali
  • SmartPhone: nato come ibrido di un telefono cellulare e un PDA si è evoluto verso una nuova specie di dispositivo mobile che assomiglia ad un PC ma con dimensioni adeguate alla tasca di una giacca. Copre tutta la parte mobile di un telefono cellulare, ma permette anche di sincronizzare e utilizzare una quantità di dati maggiore quali contatti personali, calendari. Senza contare che navigare il web è sicuramente una esperienza migliore. Attraverso l'uso di APP l'apparechhio permette l'accesso a migliaia di programmi, dal più semplice Dropbox a quello mission critical quali VIPOrbit.TPuò essere usato come player MP3 ed essere dotato di GPS. Perfetto in azienda per le funzionalità sopra descritte ma cosa succede se i bisogni sono legati alla gestione di grossi fogli elettronici, report ecc.?
  • eReader: difficile vederlo come strumento di produttività aziendale ma in certi ambiti e mercati può essere la soluzione più adeguata. Attraverso un Kindle o il Nook di Barners & Noble infatti è facile trasportarsi appresso un'intera biblioteca, non male quando si è in viaggio, per divertimento ( libri gialli e romanzi) o per lavoro ( materiale e documentazione  per l'attività professionale). Un ereader è perfetto per trasportare, leggere e usare file PDF e in altri formati, alleggerendo in questo modo la valigia da voluminose e pesanti stampe cartacee. Il Nook poi può anche essere usato per applicazioni Android.
  • Tablet: in parte uno smartphone con uno schermo più grande ma senza componente telefonica, in parte un notebook ma senza una tastiera fisica e le capacità di elaborazioni tipiche del mondo PC. Più grande e quindi meno portabile di uno smartphone ma sempre di più di quanto non los ia un notebook. Ancora con sistemi operativi da smartphone ma capace di fornire prestazioni e funzionalità a livello aziendale assimilabili a quelle disponibili suio PC nelal versione desktop, netbook, notebook, laptop ecc. Vincente la sua versatilità e il fatto di essere l'ultimo anello di una evoluzione tecnologica sempre più legata ai bisogni dell'utenza moderna.
  • Netbook: frutto del tentativo di garantire attributi del notebook su un device più trasportabile emobile. Leggero e con batterie dalla vita più longeva ma con CPU meno potenti, meno RAM e meno capacità di storage. Senza contare che non dispongono neppure di DC/DVD. La scelta più adeguata quando serve una tastiera fisica e sussiste il bisogno di poter utilizzare ed eseguire le stess applicazioni utilizzate sul PC.
  • Notebook: principalmente un PC desktop convertito in un dispositivo trasportabile. E' uno strumento versatile in termini di dimensioni, potenza e dispositivi.  Richiede comunque una borsa per il suo trasporto e di batterie di scorta nel caso in cui l'uso sia prolungato. Il vantaggio sta nel poter fare esattamente quello che è praticabile su un PC Desktop.

L'elenco completo in parte offre solo alcuni spunti utili a chiunque è coinvolto in un processo decisionale per la scelta di un dispositivo mobile in azienda o in una organizzazione pubblica. Non esiste una risposta ma è possibile fare scelte oculate per soddisfare esigenze e bisogni diversi nel modo più adeguato e attraverso dispositivi diversi.

In prima istanza meglio far convivere modelli diversi, il futuro e l'evoluzione del dispositivop tablet definirà anche i processi decisionali d'acquisto futuro e condizionerà le scelte future.

Per inviarte o chieder informazioni potete scriverci a marketing@solotablet.it .

 

Solotablet default image

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Camagames

We’re the Camagames, founded Matteo Carretti to gather on music, graphic and...

Vai al profilo

ItacaSoft

ItacaSOFT è uno studio professionale di sviluppo software che progetta e realizza...

Vai al profilo

ALGORITMA

ALGORITMA progetta e sviluppa soluzioni software per ambienti desktop e mobile...

Vai al profilo

SellSmart

L’applicazione di sales force automation più indicata ai bisogni commerciali delle...

Vai al profilo