
Argomenti del primo video, trattati da Eric Schmidt un dirigente di Google, sono la stampa in tridimensionale, la biologia computazionale e i veicoli autonomi e auto-sufficienti. Una selezione tra le molte tecnologie disruptive che stanno cambiando il panorama tecnologico, economico, sociale e individuale e dando forma a nuovi scenari futuri.
Ad intervistare Eric Schmidt è James Manyika, direttore della filiale di San Francisco di McKinsey.
L’impatto delle nuove tecnologie disruptive è sotto gli occhi di tutti e si manifesta nell’accesso diffuso ad Internet e alla informazione e nell’applicazione quotidiana della tecnologia in ambiti della nostra vita che ne erano stati per lungo tempo esclusi. E’ un impatto con numerose implicazioni sulla privacy delle persone (RFID e sistemi di video-sorveglianza), sulla comunicazione, sulla sicurezza, sui servizi della pubblica amministrazione, sulla istruzione, sui comportamenti delle persone ecc.
L’età dell’oro della tecnologia
Le nuove tecnologie hanno impatti importanti sulla biologia e su tutte le tecniche e strumenti analitici e di ricerca fin qui utilizzati. La vita analogica fin qui analizzata con strumenti analogici si trasforma sempre più in informazione digitale ( sequenze del DNA archiviate in database ) che può essere studiata, quantificata, analizzata con l’applicazione di nuovi modelli e strumenti digitali. A cambiare sono anche i materiali ed i servizi ad essi associabili.
Un’altra rivoluzione in corso riguarda la stampa di oggetti tridimensionali e la possibilità, non molto remota, di poter costruire nuovi oggetti con nuovi materiali e di riprodurli attraverso una ‘semplice stampante 3D’.