
Il successo del tablet va oltre la sua funzionalità e praticità. E' leggero, trasportabile facilmente, ha una tastiera digitale, rimane carico a lungo e offre già un numero elevato di applicazioni in grado di soddisfare esigenze diverse, dal gioco, al lavoro, al divertimento ecc. La curiosità più grande rimane legata al ruolo che il tablet può giocare e giocherà com strumento di lavoro all’interno di realtà organizzative pubbliche e private e ad aziende.
Tablet computer, benefici e vantaggi
E’ già un fatto che anche in assenza di decisioni da parte dei responsabili dell’IT, il tablet è già entrato in azienda per scelte personali di dirigenti, manager e semplici dipendenti. Queste scelte possono essere studiate e analizzate dai responsabili IT per capire meglio in che modo introdurre un elemento tecnologico nuovo all’interno della infrastruttura informatica esistente garantendo al tempo stesso livelli elevati di efficienza e produttività.
Gli ambiti nei quali il TABLET può trovare da subito una applicazione importante sono le attività di web e video conferenza, le applicazioni legate all’automatizzazione della forze commerciale e il data entry.
Il tablet è in prima istanza perfetto per tutte le attività video per le sue caratteristiche visuali di realtà aumentata dall’esperienza di rich media che offre. Le dimensioni da 7-9 pollici dei nuovi dispositivi rendono il tablet più utilizzabile di un telefono cellulare ma la differenza vera la fanno la possibilità di condividere documenti attraverso una sessione web e il fatto di poter lavorare wireless.
La forza commerciale è da sempre la struttura aziendale che sperimenta per prima le novità tecnologiche, soprattutto quelle legate alla mobilità e alle attività di presentazione, dimostrazione, CRM ecc. Il tablet non solo permette tutte queste cose insieme ma è soprattutto uno strumento di lavoro efficientissimo per la sua portabilità e produttività. Perfetto soprattutto per commerciali sempre in movimento e con l’agenda sovraccarica di appuntamenti.
Infine il tablet si presta da subito a soddisfare le esigenze di lavoro di personale o strutture dedicate all’order entry e al lavoro di back-office, persone che utilizzano soluzioni e applicazioni di tipo amministrativo e gestionale, il CRM, le intranet aziendali, i blog e i wiki ecc. A oggi il tablet non è ancora la soluzione migliore per persone che fanno uso costante di fogli elettronici o editor ma le sue caratteristiche e funzionalità di gestione dei contenuti è unica rispetto a qualsiasi altro dispositivo mobile o da scrivania.
Va tenuto presente che comunque il tablet non può essere visto oggi come il sostituto definitivo del personal computer. La mancanza di una tastiera ficia impedisce infatti a molte persone di poter operare con lo stesso livello di produttività a cui sono abituati con i loro desktop o laptop da scrivania. Per l’immaturità del software poi i tablet non possono essere completamente gestiti all’interno di infrastrutture informatiche e reti di sistemi complessi.
A dispetto delle limitazioni attuali, il tablet si diffonderà in azienda per scelte aziendali o personali. I CIO e i responsabili dei sistemi operativi saranno chiamati in ogni caso a trovare risposte e suggerire modalità di impiego e nuove procedure per garantire livelli di sicurezza elevati e conformità/compatibilità applicativa. Meglio pensare da subito a implementare dei progetti pilota e a sperimentare all’interno di gruppi o ambiti delimitati sia le nuove tecnologie che le applicazioni in esse portabili. Al tempo stesso fondamentale sarà la capacità di gestire e soddisfare le molte richieste e segnalazioni di problemi che nasceranno da un numero crescente di dipendenti che sul tablet hanno impostato le loro attività quotidiane lavorative.