Ambiti di applicazione e Strategie /

Dove sono finiti i miei dati? Lontani ma vicini, sulle nuvole!

Dove sono finiti i miei dati? Lontani ma vicini, sulle nuvole!

19 Settembre 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Senza l'avvento delle tecnologie di Cloud Computing non ci sarebbe stata la rivoluzione dei dispositivi mobili. La crescita esplosiva dei tablet è ben documentata e rende plausibile la sostituzione futura del laptop con un dispositivo mobile. Una migrazione possibile solo grazie al Cloud Computing e a sistemi operativi 'cloud-based'. Il tablet è per il Cloud quello che il laptop era per il client-server computing. Due prodotti diversi, due paradigmi differenti. Con il laptop hard disk e storage locali, con il tablet tutto o quasi sulla nuvola. Chi teme per i suoi dati è meglio che se ne faccia una ragione. Il futuro è sulla nuvola!

Siamo talmente abituati ad archiviare foto, video, canzoni e altri contenuti digitali che non facciamo più caso ai dispositivi di archiviazione che usiamo, alla loro dimensione e alla loro sicurezza. Ciò che sappiamo è che lo storage costa sempre meno, è disponibile in varie forme sotto forma di dischi rigidi interni al nostro computer, di dischi esterni, pen drive, USB ecc. e ci permette accessi sempre più rapidi e sicuri.

Con l'arrivo del cloud computing disponiamo ora di una nuova opzione che rischia di rendere obsolete quelle esistenti e di obbligarci a nuove abitudini e comportamenti nell'uso dei nostri dispositvi digitali. Pensare di non avere il controllo completo dei propri dati perchè separati dal proprio dispositivo è una reazione normale. Da sempre ci prendiamo cura dell'organizzazione, della archiviazione, del backup di dati che sappiamo essere a noi vicini perchè memorizzati su dispositivi di storage da noi gestiti. Ora possiamo delegare ad altri.

I servizi di storage (hard-drive online) in cloud sono diventati sempre più sicuri e facili da usare grazie ad interfacce che semplificano e rendono rapide le operazioni di archiviiazione, di condivisione e di recupero dei dati e delle informazioni. I timori sulla riservatezza e sicurezza dei dati memorizzati nella nuvola sono ancora numerosi. L'accesso ai dati avviene attraverso connessioni internet che come tali potrebbero essere usate anche da malintenzionati e persone interessate ai nostri dati e contenuti personali per usi criminali. L'aumento esponenziale dei nuovi dispositivi mobili sta comuqnue spingendo lo storage in cloud. La necessità di poter usare le informazioni che servono sempre e ovunque e i benefici che ne derivano trasformano timori e rischi percepiti in costi gestibili.

Soluzioni di Hard-disk online disponibili

 

  • ICloud -  insieme di servizi di cloud computing sviluppati e distribuiti online da Apple a partire dal 6 giugno 2011 al WWDC 2011. La nuova offerta ha sostituito il servizio MobileMe nell'ottobre del 2011. I servizi in cloud sono gratuiti dino ad un uso di 5GB di storage. iCloud permette la sincronizzazione automatica di dati, contatti, immagini e brani musicali tra i vari dispositivi dell'utente in modo automatico e trasparente. Per poterlo fare bisogna dotarsi di un account  Apple, ovvero la registrazione presso Apple dei propri dati identificativi compreso il numero di una carta di credito.  iCloud rappresenta attualmente l'unico metodo alternativo all'acquisto di contenuti sull'Apple Store per caricare dati dal computer in possesso dell'utente, sia esso basato su Windows, Linux o Mac OS X verso dispositivi iPad, privi di interfaccia USB o altre porte per il trasferimento diretto.

  • Amazon Cloud - I servizi di Amazon,ora disponibili anche in italiano e in Italia, offrono ai loro clienti uno spazio virtuale dove poter memorizzare tutti i dati. Possibile memorizzare attraverso una connessione Internet o attraverso la APP Cloud Drive Desktop App tutte le tipologie di dati digitali; video, fotografie e immagini, documenti ecc. L’Hard Disk On Line di Amazon è della capacità di 5gb. Spazio ulteriore è disponibile, fino a 1.000 GB, a partire da un costo di 10 dollari all'anno ( tabella prezzi). Per usufruire dei servizi bisogna dotarsi di un account sul portale di Amazon. Lo storage messo a disposizione da Amazon è per una singola persona ma più persone potrebbero usare lo stesso account per accedere allo stesso disco virtuale. Un servizio utile per chi volesse salvare periodicamente i propri file di dati trasferendoli periodicamente nel drive remoto. Chi utilizza il servizio di Amazon può ascoltare musica dalla Rete in modalità streaming. Viene messa a disposizione una applicazione che permette l'ascolto  da qualsiasi computer e da dispositivi mobili con sistema operativo Android.
  • SkyDrive –  La soluzione di Microsoft, in risposta ad iCloud, con cui è possibile archiviare gratuitamente tutti i  file sulla nuvola. Ogni file archiviato sarà  automaticamente disponibile da dispositivi mobili, telefoni e computer, senza bisogno di sincronizzazioni o cavi. Con SkyDrive documenti,  appunti, foto e video sono sempre a portata di mano.  SkyDrive può essere scaricato gratuitamente sui dispositivi in uso. Il servizio è disponibile anche attraverso un accesso diretto trimite SkyDrive.com. Per usare il servizio bisogna possedere un account Hotmail, Live o Outlook.com. Il servizio mette a disposizione fino a 7GB di storage per ogni nuovo utente. Stirage addizionale è disponibile a pagamento. Gli utenti che si sono registrati per tempo hanno potuto godere di una offerta di storage fino a 25GB. Il servizio è stato costruito con tecnologie HTML5 e permette il caricamento di file con dimensioni fino a 300MB dal browser. L'operazione per farlo è semplice come ogni operazione drag and drop. Attraverso l'applicazione la dimensione del file aumenta fino a 2GB.
  • DropBox: sicuramente una delle soluzioni di hard-disk virtuale più nota e utilizzata. Il servizio offre ad ogni nuovo utente spazio storage fino a 2GB gratuitamente con la possibilità di ampliarlo fino a 16GB.  Per espandere la capacità bisogna lavorare per Dropbox procunda nuovi clienti attraverso strumenti di social newtorking come Facebook. Ogni persona invitata permette di aggiungere 500MB di spazio virtuale. La soluzione prevede anche un utilizzo di Dropbox sui dispositivi personali in uso ma per farlo bisogna installare l'applicazione. I dati vengono inseriti in cartelle apposite e saranno disponibili over-the.air da un dispositivo all'altro. La soluzione è disponibile su tutte le tipologie di dispositivi: Android, Iphone, Ipad, Blackberry, Kindle Fire ecc. Per scaricare Dropbox questo è il link da utilizzare LINK.

  • Google Drive : un servizio di Google disponibie per tutti i possessori di una email Gmail. Lo spazio storage offerto gratuitamente è di 5GB. Bisogna scaricare sul proprio dispositivo l'APP apposita in versione PC, Mac, Chrome OS, iPhone e iPad e tutti i dispositivi Android. La particolarità di Google Drive è la condivisione di docuemnti e file con Office, il tutto attraverso il browser.  Al debutto del servizio, i dispositivi client necessari per sincronizzare i vari tipi di file erano disponibili per i seguenti sistemi operativi: Mac OS X 10.7 Lion e Mac OS X 10.6 Snow Leopard per sistemi Macintosh; Windows XP, Windows Vista e Windows 7 per i PC; Android per telefoni e tablet Android; iOS per iPhone, iPad ed iPod touch.[3] Attualmente la famiglia di sistemi operativi Linux non è supportata. Il servizio può essere usato via Web, caricando e visualizzando i file tramite il browser, oppure tramite l'applicazione installata su computer che sincronizza automaticamente una cartella locale del file system con quella condivisa. Su Google Drive sono presenti anche i documenti creati con Google Docs.

 

  • Box.net: Il servizio mette a disposizione di ogni utente, all'apertura di un nuovo account, 5GB di store virtuale. Box ti permette di archiviare qualsiasi contenuto online, pertanto potrai accedere, gestire e condividere i tuoi file ovunque ti trovi. Integra Box con Google Apps e Salesforce e accedi a Box da qualsiasi dispositivo portatile. Box.net garantisce una operatività al 99.9% e utilizza sistemi crittografici pe i dati con protocolli SSL a 256bit. Gestisce qualsiasi tipo di file e permette una organizzazione dei documenti personalizzata.  La soluzione gratuita è affiancata da una a pagamento e da solzuioni pensate per un utilizzo del servizio a livello aziendale. Supportati tutti i dispositivi mobili oggi in circoalzione. Box.net si integra con gli strumenti di collaborazione in tempo reale di Google Docs ( Crea documenti e fogli di lavoro Google su Box, Condividi con Box, per consentire ad altre persone di visualizzare e modificar Modifica con la tecnologia in tempo reale di Google su Box). Con Box.net si può trasformare qualsiasi cartella in un'area di lavoro online, per condividerne i contenuti con colleghi o clienti esterni. Condividi documenti online. Tieni traccia delle modifiche con lo storico versione. Assegna attività di base
  • IDrive : servizio utile per l'archiviazione così come per il backup di dati su piattaforme PC, Mac e iPhone. Offre 5HB di spazio in cui è possibile salvare i dati di qualsiasi dispositivo PC. Mac, iPhone/iPad, Androin in proprio possesso. Oltre all'accont gratuito, disponibili anche account a pagamento, per un uso individuale, familiare e/o aziendale. Per spaerne di più (qui). IDrive al suo debutto era una delle soluzioni di backup meno amichevoli in circolazione. Oggi è una solzuione competitiva e notevolmente migliorata anche dal punto di vista della interfaccia utente sia nella versione APP che Browser.  I termini del servizio sono diventati sempre più generosi. Nonostante ci siano ancora carenze nel design e nelle funzionalità offerte un prezzo di 80 dollari per un anno di servizi di backup può rappresentare una buona motivazione per la sottoscrizione del servizio.

  • Sugarsync : una delle soluzioni miglior in circoalzione per il backup online.

  • hubiC un nuovo e ben noto player (OVH) arrivato sul mercato subito competitivo sia con Dropbox che con Sugarsync. Il produttore è francese.

 

  • IBackup: un servizio facile da usare per backup fino a 1000GB di dati. Disponibili strumenti web e/o mobile per l'accesso remoto
  • Elephant drive soluzione di backup online con servizi gratuiti e a pagamento. Funzionalità per schedulare e programmare automaticamente i backup, per la condivsione, la gestione delle versioni e molto altro.
comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Simplicissimus Book Farm srl

Simplicissimus Book Farm nasce nel giugno 2006, alla fine di una vera e propria indagine...

Vai al profilo

ItacaSoft

ItacaSOFT è uno studio professionale di sviluppo software che progetta e realizza...

Vai al profilo

Giorgio Peressin

Dedico il mio tempo alla mia passione: sviluppare app.

Vai al profilo

SAYSOON S.r.l.

SAYSOON è la nuova Mobile Innovation Solution Factory, start-up del Gruppo GMDE...

Vai al profilo