
I tempi di cambiamento che viviamo si riflettono a livello sociale, culturale, economico e tecnologico. La tecnologia ha pervaso la nostra vita personale e professionale, rendendo la nostra vita più mobile, più connessa, più partecipata, più interattiva e maggiormente produttiva.
La mobilità è resa possibile da dispositivi mobili come smartphone e tablet, da una connettività pervasiva e dalla disponibilità di servizi che rendono possibile il mobile computing ad ogni ora del giorno e in ogni luogo della terra. La mobilità interessa ogni singola persona ma soprattutto aziende ed organizzazioni che da essa possono trarre numerosi benefici e vantaggi in termini di efficienza dei processi, rapidità di esecuzione, razionalizzazione organizzativa e maggiore produttività.
Questa mobilità, denominata Enterprise Mobility non è solo un trend tecnologico ma il contestualizzarsi di nuovi scenari di business.
Scenari caratterizzati dalla presenza di dispositivi mobili e di connessioni wireless ma anche da nuovi comportamenti e abitudini che obbligano a ripensare il modo con cui si lavora in azienda, a ridisegnare l’organizzazione e a ripensare i ruoli e le responsabilità aziendali.
Tutti gli analisti di mercato come Forrester, IDC, Gartner ed altri sono tra loro concordi. L’Enterprise Mobility sarà oggetto costante di analisi e conversazioni ma soprattutto di investimenti ed iniziative per i prossimi anni a venire. L’enterprise mobilità farà crescere una nuova disciplina in grado di suggerire e governare nuove forme di relazione e collaborazione che emergeranno grazie alle nuove tecnologie mobili.
I benefici e i vantaggi sono cospicui ma numerose sono anche le sfide che aspettano le aziende e le organizzazioni. Esiste un problema di tipo organizzativo legato all’impatto che le nuove tecnologie avranno sul comportamento delle persone e che obbliga a rivedere organigrammi e procedure per rendere più fluide collaborazione e interazione tra persone e organizzazioni.
2019: come useremo i nostri dispositivi?
Ma soprattutto esistono problematiche complesse in ambito IT e che le aziende devono affrontare per tempo e in modo organico per evitare vulnerabilità, inefficienze e criticità.
Esistono prima di tutto un problema sicurezza e un problema di integrazione applicativa con le applicazioni aziendali esistenti, poi un problema legato alla diversità e varietà di dispositivi in uso, un problema di costi del servizio telefonia e dati, un problema di gestione degli asset mobili concessi in uso ai dipendenti, un problema di formazione degli utenti, un problema di giustificare investimenti, costi e ritorno sugli investimenti ed esiste infine il problema della gestione e del controllo dei dispositivi di utenti che non possono più fare a meno dei loro giocattoli tecnologici.
Tutte queste problematiche non terranno lontano le aziende dalle nuove tecnologie ma le obbligheranno a definire strategie e programmi per rendere profittevoli i loro investimenti in enterprise mobility in termini di dispositivi e soprattutto di applicazioni e di servizi.
Per fare questo sono necessarie informazioni aggiornate su tecnologie, prodotti e servizi ma soprattutto molta conoscenza e adeguate conoscenze utili ad evitare errori e fallimenti e a sperimentare al contrario buone pratiche ed esperienze positive.
Ed è qui che entra in gioco SoloTablet, uno spazio online e un repository di conoscenze pensato per i molti manager d’azienda alle prese con processi decisionali legati alla Enterprise Mobility. Un luogo di approfondimento di tutte le problematiche appena illustrate ma soprattutto un luogo di incontro tra domanda ed offerta e un luogo di scambio di esperienze, di casi di studio, di referenze, di progetti, di competenze e di professionalità.
SoloTablet è già oggi aperto a tutte le realtà italiane che hanno sviluppato delle Applicazioni per ognuno dei molti ecosistemi esistenti e vogliono promuoverle conversando con le numerose audience di migliaia di persone che frequentano e rendono abitata la comunità di SoloTablet.
Ricchezza e qualità di contenuti ma soprattutto la sua focalizzazione sul tablet come strumento di lavoro per l’impresa fanno di SoloTablet un progetto unico nel panorama italiano. Un progetto ben frequentato e partecipato nel quale può convenire esserci e abitarci in pianta stabile.
Se non ci hai ancora visitato, ti invitiamo a farlo.
Puoi registrarti o semplicemente interagire con noi commentando i nostri articoli, scrivendoci, mandandoci informazioni sulle tue attività e soluzioni, chiedendoci di essere intervistato e/o suggerendoci nuove idee per soddisfare meglio i tuoi bisogni e necessità.
Grazie per averci seguito fino qui e arrivederci su www.solotablet.it o www.tabletimpresa.it .