Ambiti di applicazione e Strategie /

Enterprise Tablet, HTML5 nel suo futuro!

Enterprise Tablet, HTML5 nel suo futuro!

14 Febbraio 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il successo del tablet in azienda è inconfutabile ma siamo ancora lontani da un utilizzo diffuso applicato alle applicazioni mission critical ed enterprise. La consumerizzazione e il BYOD non bastano a far adottare il tablet come strumento di lavoro. Servono nuove soluzioni e nuovo software. Meglio se in HTML5!

Il fenomeno del tablet in azienda sta forse entrando in una nuova fase. Dalle specificità consumerizzate del tablet in termini di usabilità, produttività e risparmio, si sta forse passando alla progettazione di una nuova fase nella quale il tablet verrà adottato come strumento strategico per l'infrastruttura IT aziendale del futuro. La nuova fase dovrà fare i conti con i personal computer esistenti e decidere se i tablat e gli smartphone andranno a sostituirli o semplicemente a complementarli.

CONSIGLIATO PER TE:

Tu, dunque Noi.

Il passaggio a questa nuova fase sembra essere confermata dalla percentuale (90%) di aziende che hanno iniziato formalmente a testare il tablet in progetti aziendali finalizzati ad una implementazione diffusa. Il testing viene valutato positivamente per l'aumento (38%) di produttività individuale e per il contributo in termini di efficienza dei processi.

Per le aziende che hanno optato per la diversità e l'opportunità offerta dai nuovi tablet, la scelta è tra applicazioni native o Web-based. Una scelta che può portare alla paralisi delle decisioni. Mentre le app native offrono maggiore ricchezza di funzionalità, quelle sviluppate in-house sono già state standardzzate sull'HTML come piattaforma per le applicazioni B2B.

La scelta di molte aziende di applicare anche ai tablet la virtualizzazione, trattandoli  semplicemente come nuovi tipi di personal computer si sta rivelando insufficiente e improduttiva. L'approccio permette di garantire un accesso rapido ed economico alle applicazioni desktop attraverso il tablet ma la maggior parte delle applicazioni aziendali obbliga all'uso del mouse e della tastiera, due componenti fisicamente assenti per il momento sui nuovi dispositivi.

Ad oggi non sembrano esistere alternative altrettanto rapide, economiche e produttive e l'IT, se vuole trarre vantaggio dalle nuove tecnologie, è obbligato a ripensare e ridisegnare le applicazioni cosiddette mission-critical come APP mobili per tablet. Peccato che in azienda mancano skill e conoscenze adeguate e che lo sviluppo di nuove applicazioni richiede tempo e l'allocazione di budget adeguati.

Le conoscenze solitamente presenti nella struttura IT delle aziende sono legate a Windows Server, SQL, strumenti di sviluppo Web e linguaggi di programmazione come Java, Javscript, HTML, XML ecc. I nuovi dispositivi obbligano ad acquisire competenze e conoscenze nuove per sistemi operativi iOS e Android ma anche Linux e i loro rispettivi SDK.

La possibile soluzione ai problemi sopra menzionati potrebbe venire dall'uso di linguaggio HTML5, un HTML di nuova generazione che oltre a fornire quanto serve per lo sviluppo di applicazioni Web contiene anche strumenti di sviluppo adeguati per piattaforme applicative offerte in cloud.

Il vantaggio di HTML5 sta nella sua portabilità e utilizzabilità su tutti i sistemioperativi, non richiede alcun tipo di plug-in per il browser utilizzato ma soprattutto formalizza e standardizza metodi e conoscenze utili allo sviluppo. Grazie all'HTML5 le applicazioni sono in grado di riconoscere su quale piattaforma sono eseguite e di adattarsi di conseguenza. Lo sviluppatore non ha bisogno di predisporre versioni diverse della stessa APP per piattaforme diverse. Ciò significa ad esempio che una applicazione sviluppata per interfacce mouse e tastiera possono funzionare altrettanto bene su un iPad con il pieno supporto delle gesture e accesso alle componenti hardware (GPS, camera, video ecc.) senza mouse ma con interfaccia tattile.

L'HTML5 può essere la scelta adeguata per aziende alla ricerca di strumenti di sviluppo e applicazioni multi-piattaforma per dispositivi mobili. Una scelta adeguata a diffondere l'uso dei tablet in azienda e a trarre vantaggi e benefici reali dalle nuove tecnologie senza perdere in sicurezza, produttività ed efficienza operativa.

La scelta di HTML5 non è obbligatoria ma potrebbe diventare pratica corrente da parte di tutte le aziende che puntano all'adozione del tablet e allo sviluppo di applicazioni enterprise ottimizzando sviluppo software e competenze tecniche esistenti. L'alternativa prevede lo sviluppo di applicazioni native, ma il risultato non sarà probabilmente così efficace come quello che grazie all'HTML5 porterà gli utenti e le applicazioni entrprise sul Cloud.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Solair

Tutti hanno diritto al Better Business

Vai al profilo

Mobile App

Mobile app offre una serie completa di apps per tablet e smartphone B2B e B2C, la sua b.u...

Vai al profilo

Simplicissimus Book Farm srl

Simplicissimus Book Farm nasce nel giugno 2006, alla fine di una vera e propria indagine...

Vai al profilo

Marg8.com

Marg8.com realizza a Bologna applicazioni Web, Mobile e App iOS, con soluzioni dedicate...

Vai al profilo