Ambiti di applicazione e Strategie /

HTML5 e il Responsive Web Design

HTML5 e il Responsive Web Design

03 Giugno 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
I dispositivi proliferano e le piattaforme di sviluppo seguono a ruota. Le dimensioni dei display variano in continuazione così come i costi di adattamento delle applicazioni. Fortunatamente c’è la promessa mantenuta dell’HTML5 e dello sviluppo web Responsive.

La differenza di schermo tra uno smartphone e un tablet erano fino ad un anno fa abbastanza chiare. Poi la proliferazione di nuovi dispositivi, il ridimensionamento del tablet a sette pollici e l’ingrandimento dello smartphone oltre i cinque pollici, hanno complicato non poco la situazione di chi sviluppa. Il problema è tanto più grande quanto più grande è l’aspettativa del consumatore utente di visualizzare le pagine web su dispositivi diversi senza alcune differenza di user experience. Ciò che più conta è di potere usare il dispositivo posseduto in una determinata località (ufficio, casa, in mobilità) e postazione e di poterlo fare in modo  trasparente rispetto alle dimensioni del dispositivo.

La risposta ai bisogni dei consumatori e degli sviluppatori di applicazioni esiste, è basata sullo standard HTML5 e si chiama Responsive Wb Design (RWD), una soluzione e un approccio Web (creato da Ethan Mascotte) che permette di sviluppare una applicazione solo una volta con destinazioni multiple e compatibili. Lo sviluppo di applicazioni web portabili è resa possibile principalmente dal linguaggio CSS3 e Javascript che compongono l’HTML5.

Non ancora affermatosi completamente come standard, l’HTML5 è maturato notevolmente negli ultimi anni sia in termini di funzionalità che di prestazioni. In termini di WDR, permette allo sviluppatore di focalizzarsi sul web e di non curarsi della piattaforma di sistema operativo sottostante. E’ un approccio e un metodo di sviluppo che si focalizza sull’esperienza visuale e sulla prospettiva dell’utente.  I vantaggi di una applicazione HTML5 e WRD sono invisibili ( l’utente non percepisce la differenza con una APP nativa) ma i benefici per chi sviluppa sono invece notevoli. Principalmente lo sviluppatore può soddisfare utenti diversi con un solo progetto di sviluppo.

I benefici e i relativi guadagni non sono senza costi e senza sforzi. Per sviluppare con il metodo WRD, è necessario infatti ripensare completamente i contenuti applicativi e fare scelte drastiche per adattarli agli schermi dei dispositivi più piccoli. Riuscire in questa operazione non è da tutti, richiede grande flessibilità e capacità immaginativa e visuale su come rappresentare graficamente e visualmente i contenuti sullo schermo. Senza contare che bisogna sempre tenere in considerazione il comportamento nell’uso del dispositivo ( utilizzo in mobilità o su postazione fissa) e la percezione degli utenti (distrazione, attenzione, ecc).

L’HTML5 non è ancora diffusissimo ma la sua popolarità è in costante crescita se è vero che il 50% degli sviluppatori intervistati in indagini recenti dichiarano di averne fatto uso.

Facile prevederne uno sviluppo ulteriore e ancora più rapido, soprattutto dopo l’arrivo sul mercato di Windows 8 e il proliferare di tablet ibridi, di phablet e tablet mini.

Per chi fosse interessato ad approndire suggeriamo questo libro:

Responsive Web Design with HTML5 and CSS3 [Paperback]

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Giemme informatica srl

Software house di ventennale esperienza, nel corso degli anni, Giemme ha individuato il...

Vai al profilo

Sanmarco Informatica

Conoscenza, consapevolezza, spirito di gruppo, sono le parole che riassumono il nostro...

Vai al profilo

AteneoWeb S.r.l.

AteneoWeb è un circuito di Professionisti (dottori commercialisti, consulenti del...

Vai al profilo

Mobijay

Produzione app per dispositivi mobili

Vai al profilo