
La pervasività delle nuove tecnologie Mobile, la loro customerizzazione nella forma di pratiche BYOD aziendali e i cambiamenti strutturali e organizzativi che stanno caratterizzando le aziende del terzo millennio, hanno trasformato dispositivi mobili e loro applicazioni in elementi fondamentali per le strategie marketing, commerciali e organizzative delle aziende. Tablet, phablet, smartphone, PC ibridi e laptop, APP, unitamente a soluzioni in Cloud e Big Data, sono diventati il nuovo fulcro della infrastruttura IT aziendale e il motore di macchine organizzative sempre più incentrate sulla comunicazione, interazione e collaborazione. Tre attività che devono sempre essere possibili, devono poter essere organizzate in tempi brevi, avvenire in tempi ancora più rapidi e contribuire a sviluppare nuove occasioni di business così come a generare maggiore produttività e efficienza grazie alla ubiquità del Mobile e alle nuove pratiche che ha fatto emergere.
Grazie alle nuove tecnologie la conferenza telefonica e la videoconferenza sono diventate due attività alla portata di un semplice click e la loro stessa predisposizione e organizzazione prevede semplici gestioni automatizzate alla portata di tutti e non solo, come in passato, di personale tecnico o specializzato. In particolare la videoconferenza, entrata nelle aziende già negli anni novanta, è oggi diventata una attività che, connettività e banda permettendo, può essere praticata da tutti e non solo dalle aziende più grandi. Tutti possono organizzare iniziative di videoconferenza perché tutti possono trarre vantaggio dalla diffusione delle nuove tecnologie, dalla accresciuta conoscenza dei nuovi strumenti e delle modalità collaborative degli stessi ma soprattutto da costi che tutti o quasi si possono permettere.
La videoconferenza non è che uno degli strumenti che compongono il paniere degli strumenti aziendali predisposti per una comunicazione unificata e integrata. La collaborazione aziendale passa attraverso numerose evoluzioni tecnologiche che hanno trasformato infrastrutture tecnologiche e loro componenti rendendo oggi possibile innovazione organizzativa e lavorativa. Tra queste tecnologie, tutte relative all’orizzonte del Mobile, vanno menzionate la diffusione della connettività wireless, la virtualizzazione dei desktop su Mobile e la loro integrazione con i dispositivi mobili con applicazioni come Dropbox, la connettività continua, la diffusione dei media sociali in azienda, l’integrazione con le infrastrutture e applicazioni legacy e molte altre.
Hacker e PMI
Tutte le nuove tecnologie possono essere valutate all’interno di quella che è conosciuta da anni come Unified Communication Technology. Si tratta di tecnologie che negli anni hanno modificato profondamente le abitudini di lavoro di molti manager d’azienda e professionisti che sono passati da una vita per aria (sempre in aereo per meeting e incontri veloci in giro per il mondo) ad una più lenta, residenziale, ambientalista (meno spostamenti), immediata e efficace. Queste tecnologie si sono diffuse rapidamente ma hanno avuto una accelerazione di consenso grazie al fenomeno del Mobile, inteso come diffusione di smartphone e tablet che hanno trasformato la mobilità in valida alternativa alla postazione fissa. Ne sono derivate soluzioni innumerevoli come quelle di Video conferenza e video collaboration basati su nuove soluzioni Web, tanto Cloud e infrastrutture IT rinnovate, per il bisogno di introdurre in azienda maggiore connettività, nuovi protocolli di compressione e sicurezza e Bande larghe sufficienti a soddisfare i nuovi bisogni.
Le soluzioni nate sull’onda della Mobilità e definite all’interno di strategie di mobilità aziendale comprndenti anche quelle di Unified Communication sono diventate affidabili e sempre più compatibili ingenerando una crescente fiducia da parte dei responsabili IT, dei vari dipartimenti aziendali e degli utenti finali. Oggi tutti sanno di poter contare sulle nuove tecnologie e chiedono di poter sfruttarle al meglio per migliorare le loro attività sociali e collaborative e di farlo anche al di fuori dell’ambiente di lavoro, in contesti come la casa, l’esperienza di consumo e il tempo libero.
Il futuro delle nuove tecnologie per la comunicazione e la collaborazione saranno sempre più Web-based, con Reti di tipo 4G/LTE e Wi-Fi. La rivoluzione vera non verrà determinata dalle tecnologie ma dai nuovi comportamenti dei consumatori e degli utenti, sempre connessi, sempre in rete con uno smartphone e non necessariamente con un laptop o tablet, alla ricerca costante di nuove forme di utilizzo per soddisfare bisogni emergenti e necessità impellenti.
La trasformazione più radicale avverrà però sul posto di lavoro, già profondamente cambiato dalle nuove regole del mercato del lavoro e dal diffondersi di organizzazioni, piatte, virtuali, distribuite e composte da personale precario, volatile e sempre in mobilità. I nuovi dispositivi sul posto di lavoro hanno annullato lo spazio fisico e modificato i paradigmi temporali che caratterizzavano l’orario di lavoro nel passato. Gli orari e i tempi di lavoro sono oggi flessibili e gestiti in grande autonomia da dipendenti sempre più autonomi e resi tali anche dalle nuove tecnologie di cui l’azienda li ha dotati o di cui si sono attrezzati con pratiche BYOD. La trasformazione in corso è il risultato di due forze che collaborano e condividono una visione simile del mercato e del mondo del lavoro. Da una parte l’azienda che ha capito l’importanza della mobilità come approccio e filosofia e come tecnologia abilitante per essere maggiormente competitivi sul mercato. Dall’altra i dipendenti che chiedono di poter lavorare e accedere ad applicazioni, dati e risorse anche quando sono lontani dalla lor scrivania e in orari non predeterminati. Enetrambe le realtà azienda e dipendenti, sembrano avere colto in pieno il vantaggio delle nuove tcenologie in termini di flessibilità e produttività.
A fare la fortuna di alcune tecnologie come la videoconferenza, ma non solo, è stata la loro customerizzazione nella forma di Skype, WhatsApp, Facetime e molte altre. L’utilità di quete applicazioni è servita a spianare la strada anche in azienda a soluzioni simili ma pensate e strutturate per ambienti più complessi ed esigenti come quelli lavorativi e aziendali, sia in termini di numerosità di pubblico coinvolto, di funzionalità, di user experience, di integrazione con gli asset e le informazioni e con i processi aziendali e di ROI (Return on Investment)
Le soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato sono numerose. Ai dipartimenti IT delle aziende non rimane che la libertà di scelta con l’obiettivo prioritario di soddisfare esigenze specifiche e funzionali alla organizzazione di cui fanno parte.