
La diffusione degli smartphone, che stanno sostituendo nel gusto e nelle scelte dei consumatori i telefoni cellulari, e la crescita costante dei tablet ( ora anche dei phablet ) ha cambiato il panorama del mercato dei media. Cambiano i gusti e le preferenze dei vari segmenti di mercato e delle audience di riferimento, cambiano le modalità e i dispositivi con cui le persone accedono ai dati e alle informazioni. La varietà dei dispositivi disponibili, delle piattaforme di sistema operativo e degli ecosistemi applicativi rende ancora complicato sfruttare i nuovi media mobile per attività e iniziative di comunicazione e promozionali efficienti e remunerative (ROI). Bisogna tenere conto della diversità nelle dimensioni e risoluzione dei display, l’eterogeneità delle interfacce utente e delle loro funzionalità tattili e vocali e delle reti utilizzate per accedere alle informazioni. Per superare queste diversità sono stati definiti alcuni standard di formato come l’MRAID, il Mobile Rising Stars e il Responsive Web Design, pensati per facilitare la creatività individuale, il fattore di conversione e la soddisfazione dell’utente cliente.
📱📱📱📱 𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ
A rallentare la crescita degli investimenti pubblicitari e promozionali sui Media Mobile non è comunque l’eterogeneità e la diversità delle tecnologie disponibili. La vera barriera all’ingresso è la difficoltà nel misurarne l’efficacia e il ritorno sugli investimenti eseguiti e i budget allocati. Non esistono per il momento modelli e criteri di misurazione condivisi e validi ma molto viene deciso e implementato seguendo le buone pratiche note e che hanno provato la loro validità con impatti positivi su iniziative già completate. Ogni investimento sui Media Mobile deve avere un senso e i risultati devono poter essere misurabili in modo tangibile.
Fonte: www.sterkly.com
Il 2013 può diventare l’anno determinante nel far emergere il mercato della pubblicità Mobile come la nuova frontiera per il business futuro di molte agenzie e marchi che vivono di comunicazione e immagine e di promozione pubblicitaria. E’probabile che l’approccio sia di tipo integrato, allo scopo di costruire campagne di comunicazione coese, coerenti ed efficaci. E’ probabile che il mezzo più utilizzato sia il video, uno strumento perfetto per essere utilizzato sui display tattili ad alta risoluzione dei dispositivi mobili. E’ infine necessario che tutti gli uffici marketing e le agenzie investano molto in formazione e acquisizione di conoscenze utili a fornire le informazioni che servono per il disegno e implementazioni delle nuove campagne mobile.
Finite le fasi di investigazione e ricerca (2010-2011) e di sperimentazione (2011-2012) è ora tempo (2013) di mettere alla prova le esperienze fatte, le conoscenze acquisite e le buone pratiche apprese.
Non tutti saranno sulla stessa linea di partenza ma molti potranno trarre vantaggio da una tendenza ormai affermatasi e che vede la lenta ma inesorabile sostituzione del personal computer con un dispositivo mobile e il passaggio della comunicazione marketing e pubblicitaria dalla carta e dalla televisione al Web e al Mobile.