
Lo studio di FileMaker ha interessato 500 lavoratori mobili selezionati tra i più di 500.000 utenti che hanno scaricato l’applicazione Filemaker su dispositivi iOS.
Possiamo fidarci dei nostri consulenti digitali?
L’indagine ha evidenziato come i nuovi dispositivi siano strumenti potenti di produttività per i lavorato mobili della conoscenza e veicoli importanti, con le loro applicazioni, di automazione dei processi. L’efficaca dei nuovi strumenti è evidenziatra dalla sostituzione sempre più rapida di processi basati sulla circolazione di documenti cartacei con iPad e iPhone e relative APP. Una sostituzione che rende l’investimento in nuove tecnologie profittevole e capace di generare ROI positivi.
Il modo con cui è cambiata la definzione di lavoratore mobile è legato alla pervasività delle tecnologie mobili nella vita quotidiana delle persone e al modo con cui sono cambiate molte attività personali, professionali e aziendali. Si può passare del tempo libero nella caffetteria aziendale e contnuare a lavorare con il proprio tablet, si può essere in viaggio e partecipare a conferenze e/o videoconferenze con i colleghi in ufficio, si possono avere conversazioni con i colleghi al piano di sotto o con quelli di sussidiarie lontane. A fare la differenza è che non è necessario essere lavoraori mobili per avere bisogno o per operare in mobilità. I nuovi dispsoitivi e le loro APP sono disponibili a tutti per un uso privato o aziendale. Questa maggiore libertà individuale ha finito per trasformare la definizione classica di lavoratore mobile dando forma a nuove identità e nuovi comportamenti.
La vera novità è che oggi tutti i lavoratori sono mobili. Qualcuno più di altri ma i realtà tutti possono trarre benefici dall’uso di dispositivi mobili nelle loro attività lavorative.
Le aziende si aspettano che il loro dipendente sia sempre connesso e sempre online. Al tempo stesso i lavoratori amano rimanere in contatto con i loro colleghi e essere sempre presenti nelle varie fasi di un processo o di una attività. Questi lavoratori guardano ormai con sospetto i colleghi che non amano essere sempre online e pretendono che anche loro si adeguino alle nuove abitudini e ai nuovi comportamenti.
Lo studio di Filemaker ha prodotto una infogtaphic che illustra bene i cambiamenti in atto che hanno suggerito una nuova definizione di lavoratore mobile.