
La riduzione dei costi è in atto da tempo e riguarda sia i sistemi e le piattaforme che gli accessori e i componenti di base e questo nonostante l'alluvione che ha colpito la Tailandia l'anno scorso bloccando la produzione di hard disk e altri componenti avesse fatto salire i prezzi. In arrivo sul mercato 'schede madri' al prezzo di 25 dollari (Raspberry Pi) con integrati componenti elettronici sufficienti per far funzionare un sistema operativo come Linux. Rhombus Tech ha annuciato di lavorare a ìboard' con architettura PCMCIA che potrebbero arrivare sul mercato al prezzo di 15 dollari.
Il rilascio di Android 4.0 sul mobile ma soprattutto l'arrivo di Windows 8 obbliga utenti e aziende a pensare ai nuovi aggiornamenti necessari e al loro impatto in termini di costi, tempo e risultati. Le novità soprattutto sul fronte Microsoft saranno numerose compresa la possibilità di un boot di Windows 8 da una chiavetta USB ( Windows-To-Go ) e l'interfaccia utente Metro. Novità ci saranno anche sul fronte Linux con l'introduzione di nuove interfacce utente e strumenti WebKitGTK+ per lo sviluppo di applicazioni HTML5. Nessuna notizia certa su novità Apple ma possibili sorprese sull'eventuale integrazione di MacOS X con iOS entro il 2012.
Nel 2012 arriveranno sul mercato molte novià anche sul fronte playstation e console per giochi elettronici. Sony rilascerà ( già fatto in Giappone) la nuova versione di PlayStation Vita. In marzo dovrebbe arrivare la nuova Wii U di Nintendo con nuove funzinalità, miglioramenti nell'interfaccia utente e caratteristiche tecniche che faciliteranno l'integrazione della Wii con altri dispositivi, anche in modalità wireless. Sempre nel 2012 possibile la sostituzione da parte di Micorosoft della Xbox 360 con la nuova Xbox 720 integrata con Kinect 2 che migliorerà tattilità e riconoscimento vocale.
Infine il 2012 sarà l'anno del quantum computing. Il primo prodotto D-Wave One è già stato introdotto ad inzio anno da D-Wave. Bristol University in the UK ha annunciatoun chip fotonico a basso costo e installabile all'interno di un semplice personal computer. Non ancora utilizzabile al di fuori del mondo accademico ma la prima dimostrazione di una realtà emergente che potrebbe cambiare il futuro per personal computing. Negli Stati Uniti DARPA ha annunciato nuovi finanziamenti per lo sviluppo di un progetto noto come Kane Quantum Computer.