Il mondo sempre più Mobile

12 Settembre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Mobile il mondo lo è sempre stato, così come mobili sono stati gli umani che dall’Africa hanno colonizzato tutte le terre emerse della terra. Oggi Mobile è sinonimo di tecnologia trasportabile e indossabile ma anche di sparizione delle distanze fisiche e temporali. Il mondo è sempre più globalizzato, interconnesso, … perché tecnologicamente Mobile.

Come scrive nel suo ultimo libro “Il mondo fino a ieri” Jared Diamond, “dai viaggi in aereo ai telefoni cellulari la maggior parte di noi da per scontate alcune caratteristiche della modernità ma per la quasi interezza dei suoi sei milioni di anni la società umana non ha mai conosciuto nulla di tutto ciò che oggi sta succedendo. “ La tecnologia e in particolare la tecnologia dell’informazione e Mobile hanno determinato una vera e propria rivoluzione che ha coinvolto non solo la nostra vita produttiva e professionale ma anche le nostre vite individuali e personali.

Quella che stiamo vivendo può essere tranquillamente descritta come l’era del Mobile. Non solo per il volume di denaro che è in grado di generare ( quasi due trillioni di euro solo questo anno ) ma per i cambiamenti che sta inducendo nella vita privata (stili di vita e comportamentali), sociale ( connessione, collaborazione e scambio ) e aziendale (efficienza e produttività organizzativa e individuale).

L’analisi della ricchezza prodotta e del volume di affari generati dalla rivoluzione Mobile racconta molto bene quanto sta succedendo ed evidenzia quali siano i trend principali e come andranno a modificare gli scenari futuri.

Questa analisi è stata raccontata da Chetan Sharma, fondatore e presidente della società omonima Chetan Sharma Consulting durante un evento recente, The Mobile Future Forward, tenutosi a Seattle il 10 settembre 2013.

Negli ultimi dieci anni, secondo gli studi di Chetan Sharma, il volume complessivo del business mobile è stato caratterizzato da un 55% sulla Voce, dal 17% sui Dati e dal 3% dai servizi digitali.  Nei prossimi dieci anni il panorama sarà completamente capovolto con i servizi digitali che saliranno al 30% del fatturato globale e la ‘Voce e messaggistica’ che scenderà al 21%.

Quella che si sta manifestando è la quarta ondata di servizi digitali. Una ondata destinata a trasformare il modo con cui accediamo e usiamo l’informazione e l’intero mercato che se ne occupa, a partire dagli operatori telefonici e dai produttori.

La conferma del declino sei servizi di Voce e messaggistica viene da operatori come Vodafone, Il calo è presente in 21 nazioni su cui opera l’azienda ed è accentuato in paesi come l’Italia, forse a causa della crisi in corso. Il calo complessivo stimato nel 9%, è consistente nonostante la crescita dei servizi dati che cresce mediamente dell’8%.

Questo trend suggerisce a tutti gli operatori di rivederele loro strategie e piani di investimento per puntare alla costruzione di nuovi servizi digitali, l’unica fonte certa per il futuro di nuovo fatturato e maggiore marginalità. La quanta ondata Mobile non ha nulla a che fare con servizi di Voece, messaggistica e accesso ai dati ma è composta da una massa crescente di nuove applicazioni, alcune delle quali avevano agitato i sogni di molti consumatori e produttori.

Per cavalcare la nuova ondata Mobile servono nuove competenze e nuovi modelli di business e non è detto che i protagonisti rimangano gli stessi. A trarre vantaggio dalla nuova  realtà di mercato saranno probabilmente i fornitori di servizi e soluzioni internet come Google, Facebbok e altri. Tra i servizi capaci di generare nuove opportunità vanno menzionati quelli legati al Cloud Computing, alla sicurezza, alle ‘anaytics’, all’e-commerce e ai sistemi di pagamento online, e infine quelli verticali per tipologies di mercati. I mercati verticali come quello dell’auto, della scuola, dell’energia, della salute, della casa e dei media sono destinati ad essere completamente rivoluzionati dall’arrivo delle nuove tecnologie Mobile.

Se negli ultimi dieci anni gli operatori che hanno tratto i maggiori vantaggi,  dalle tre ondate presedenti legate al Mobile, sono stati quelli telefonici, oggi i protagonisti sono cambiati. Aziende come quelle menzionate sopra ma anche come Amazon, Starbuks e eBay stanno generando volumi di vendita in costante crescita e maggiori dei volumi di aziende telefoniche come AT&T, KDDI, NTT DoCoMo, Telefonica e Verizon.


La rivoluzione Mobile in atto è destinata a mutare anche la competitività tra nazioni. Il Mobile richiede nuove regolamentazioni, maggiore flessibilità, niove strategie. I paesi bloccati da infrastrutture e legislazioni arcaiche faranno fatica  a trarre vantaggio dalla implementazione di nuovi servizi e soluzioni digitali Mobile.

Il diffondersi pervasivo di tablet e smartphone ha alterato l’intero ecosistema dell’informazione e fatto emergere ovunque nuovi protagonisti, operatori e startup. Sono di molto aumentate le opportunità ma per trarne reali benefici e vantaggi bisognerà essere capaci di reagire in fretta alle dinamiche emergenti dal mercato e cavalcare le nuove tendenze che si manifesteranno nei mercati consumer e business.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Padiglio

Padiglio è una rivoluzionaria custodia per iPad, e tablet in generale, che consente a...

Vai al profilo

Bluzz

Bluzz è un marchio che raggruppa professionisti e aziende che operano da più di...

Vai al profilo

MNM dev

Vai al profilo

New Amuser s.r.l.

Software developer, sono laureato in informatica curriculum " Sistemi e Reti...

Vai al profilo