
A differenza dei device mobili e gli smartphone, i TABLET sono entrati in azienda immediatamente perchè immediata è stata la percezione delle loro potenzialità intrinsiche ma soprattutto applicative. Questi device, senza tastiera e senza bisogno di una appendice mouse, hanno dimensioni sufficienti per garantire produttività e operatività ma soprattutto possono essere facilemente trasportabili. L'arrivo sul mercato dell'Apple iPad e del Samsung Galaxy ha permesso una immediata verifica delle percezioni avute leggendo le informazioni dei vendor e della stampa.
Le direzioni IT e le aziende si stanno ora interrogando in quali mabiti l'introduzione del Tablet come strumento di lavoro abbia senso e cosa fare per sperimentare da subito i nuovi device con applicazioni enetrprise fin qui utilizzate attraverso personal computer.
I primi ambiti emersi immeidatamente come interessanti sono tre:
- Conferenze video e web
- Automazione della forza commerciale
- Inserimento Dati
Conferenze video e web
Le caratteristiche visuali che favoriscono una esperienza utente rich media su piattaforme mobili rendono i Tablet la soluzione ideale per tenere conferenze web e/o video. La stessa cosa si potrebbe fare anche con gli smartphone ma i loro schermi sono troppo piccoli, le immagini difficilmente sono di elevata qualità e ciò non facilita nè l'uso nè la produttività individuale e di gruppo. Con i tablet poi è possibile condividere documenti e sessioni web, il tutto con una connessione wireless. Il Tablet poi, per le sue dimensioni e portabilità, può essere usato per conferenze in località e spazi diversissimi tra loro quali la stanza di un ufficio ma anche lo spazio antistante la macchinetta del caffè.
Automazione delle vendite
Marketig farmaceutico sempre più mobile
La forza commerciale è da sempre più automatizzata e informatizzata di altre componenti aziendali. L'attività commerciale richiede strumenti portatili con i quali comunicare, presentare e dimostrare ma anche per poter accedere a procedure aziendali quali il CRM utili a rendere più efficace la vendita e più efficienti i processi marketing/commerciali. Il tablet poi è l'ideale per personale commerciale spesso in viaggio e a contatto con clientela sempre più esigente nel richiedere informazioni complete e in tempi rapidi.
Inserimento Dati
I Tablet possono diventare strumenti di lavoro potenti per tutti i dipendenti impiegati in ruoli di back office che prevedono inserimento di dati amministrativi, che fanno uso di CRM, Intranet, wiki, fogli elettronici ecc.
Nonostante la popolarità crescente e l'utilità percepita del tablet, siamo ancora lontani dal poter ipotizzare una completa sostituzione in azienda del personal computer, sia esso desktop, laptop o netbook, La mancanza di una tastiera infatti impedisce lo svolgimento di molte attività produttive. Inoltre i sistemi operativi dei Tablet sono molto diversi da sistemi operativi diffusi largamente in azienda quali Windows e come tali sono carenti in termini di funzionalità ma anche di strumenti utili al loro controllo, amministrazione e gestione.
Come è già successo in passato per altre tecnologie hardware e software, la richiesta di introdurre rapidamente il tablet in azienda non nasce direttamente dalle divisioni informatiche delle aziende ma calano dall'alto, da parte di direttori di funzione che già sono in possesso di un tablet per uso personale e ne vorrebbero vedere il deployment anche in ambiti produttivi aziendali. Questa richiesta, che esiste, dovrebbe spingere la direzione IT a mettere in vantire progetti pilota e di sperimentazione delle nuove tecnologie per verificare in prima istanza come integrare e far interagire i nuovi device all'interno di processi, procedure e sistemi con solidati negli anni.
Le direzioni IT si devono comunque attrezzare anche per poter rispondere alle inevitabili domande sui tablet che verranno loro poste dagli uffici acquisti aziendali e dai molti dipendenti che si sono già dotati dei nuovi device per un uso personale e individuale ma che li stanno anche provando per motivi di lavoro.
Le criticità maggiori saranno sicuramente quelle legate alla sicurezza, alla gestione e amministrazione e alla privacy.