Ambiti di applicazione e Strategie /

In un mercato saturo non resta che diversificare

In un mercato saturo non resta che diversificare

01 Giugno 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il mercato è quello tecnologico e i protagonisti del cambio di strategia verso una maggiore diversificazione sono quelli che tutti conoscono come la banda dei cinque: Google, Facebook, Amazon, Apple e Microsoft. Dalle loro strategie di diversificazione nascerà il mercato del futuro e si determineranno le nuove leadership di mercato.

Un mercato saturo incapace di assorbire lo stesso numero di unità e dispositivi del passato obbliga tutti i maggiori produttori di tecnologia, e i particolare quelli di prodotti hardware,  a un maggiore dinamismo e a individuare nuove strategie. A guardare le scelte degli ultimi tempi le nuove strategie già si intravedono e portano tutte verso una direzione, diversificazione. Non è un caso quindi che Apple punti molto sui servizi, Facebook sulla Realtà Virtuale, Amazon sulla TV e i punti vendita Go Store, tutte indicazioni di uno spostamento verso spazi inesplorati con l'obiettivo di contrastare meglio la concorrenza e trarre vantaggio dai loro eventuali ritardi strategici e di mercato ma anche di sfruttare la loro leadership di mercato usandoli come veicolo per la vendita di prodotti. Microsoft ha già portato Office su iOS e Android, Google sta portando il suo assistente personale su iOS e iTunes sarà aggiunto allo store di Microsoft. La stessa Apple potrebbe avere interesse a mettere a disposizione sul suo store piattaforme Android.

CONSIGLIATO PER TE:

Boom e-commerce: grazie Covid-19!

Ciò che sembra evidente a tutti i maggiori produttori di hardware è che superare la qualità attuale dei prodotti è diventato compito sempre più difficile, anche perchè il mercato saturato di dispositivi non fa più da volano per gli investimenti necessari per nuove e radicali innovazioni. Non rimane che trovare sinergie e diversificare l'offerta in modo da raggiungere audience diverse di mercato, comprese quelle dei diretti concorrenti. E magari farlo attraverso i loso stessi ecosistemi e le loro piattaforme.

Nel definire queste nuove strategie tutti i protagonisti del mercato devono fare bene i conti sui vantaggi e gli svantaggi ad esse associate. Alcune scelte sono infatti destinate a privilegiare alcuni produttori rispetto ad altri. Tra questi Apple si trova certamente in una posizione di privilegio, soprattutto se iTune entrerà nell'ecosistema Windows e le applicazioni di Google saranno ospitate dentro l'ecosistema iTunes.

Certamente, dopo anni di confronto diretto e agguerrito, nei prossimi anni assisteremo probabilmente a nuove forme di convergenza e coopetition alla ricerca di condizioni win-win in un mercato sempre più interconnesso. Non solo in termini di connettività e di Internet ma anche di relazioni tra produttori.

Tutto questo fino all'arrivo del nuovo prodotto tecnologico o della nuova piattaforma tecnologica capace, come lo è stato l'iPhone e l'iPad, di cambiare paradigma e aprire nuove prospettive e opportunità per tutti.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Camagames

We’re the Camagames, founded Matteo Carretti to gather on music, graphic and...

Vai al profilo

ARKEBI

Prof. arch. Emiliana Brambilla

Vai al profilo

GoalGames

Vai al profilo

DidApp

App didattiche per la prevenzione dei disturbi dell'apprendimento

Vai al profilo