Ambiti di applicazione e Strategie /

L’era post-PC si è presa un momento di pausa

L’era post-PC si è presa un momento di pausa

21 Marzo 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
L’uscita dell’iPad è coincisa con la previsione della fine di un’era e dell’inizio di un’altra, denominata post-PC. Oggi quella che sembrava essere un’era in fase di affermazione è come se si fosse presa una pausa di riflessione. Forse perché più che un prima e un dopo il PC quello che sta emergendo è una costante ibridazione e convergenza tecnologica tra tecnologie, piattaforme e ambienti tra loro diversi ma integrabili. La tendenza alla convergenza ha interrotto la visione post-Pc e indotto nuovi tipi di riflessioni e di visioni.

Più che i produttori, a guidare il passaggio all’era post-PC, erano chiamati i consumatori e le aziende. La proliferazione di smartphone e dispositivi Mobili ha portato alcuni produttori (Microsoft, IBM, ecc.) a cambiare la loro visione del mercato e a definire strategie che ponevano il Mobile al centro di ogni iniziativa e priorità. Oggi questi stessi produttori sembrano essere focalizzati su strategie diverse, non più centrate solo sul Mobile e sempre più miste.

laptop-6104261_1920.jpeg

Dal punto di vista della domanda i cambiamenti non riguardano tanto i consumatori quanto le aziende e le organizzazioni che con la rivoluzione Mobile sono state chiamate a ripensare le loro strategie informatiche e a definire nuove priorità. Per consumatori e aziende il problema è quello dei budget di spesa da allocare per l’acquisto di prodotti tecnologici e degli investimenti da fare.

Negli ultimi due anni il Mobile sembrava essere diventata la priorità massima. Tutti sono stati conquistati, e forse sorpresi, dal successo esponenziale delle applicazioni Mobile e molti si sono impegnati a coniugare le loro strategie informatiche unendo insieme Mobile, Cloud Computing e Big Data. Nel frattempo però, il mercato Mobile, dopo i primi inevitabili entusiasmi ha rallentato la sua corsa suggerendo a molti una riflessione ragionata sui reali benefici e vantaggi da esso generati.

Lo sviluppo di applicazioni Mobile rimane una priorità ma non lo è più come lo era solo due anni fa.  Le nuove tecnologie e l’evoluzione delle piattaforme di personal computing non hanno riportato in auge il desktop rispetto allo smartphone ma hanno contribuito a un ripensamento complessivo nel quale possono trovare posto le varie tipologie di soluzioni che caratterizzano oggi lo scenario dell’informatica aziendale e del personal computing in azienda. Si è capito così che sviluppare con la priorità del Mobile non è necessariamente una soluzione perfetta o definitiva. La crescita del Mobile è stata esponenziale ed è inarrestabile ma alcune tendenze emergenti indicano anche l’affermarsi di elementi di differenziazione nell’uso che suggeriscono maggiore attenzione ai cmportamenti degli utenti e ai loro bisogni. Ad esempio lo smartphone continua a essere lo strumento privilegiato per il consumo di contenuti ma non è ancora in grado di sostituire o cannibalizzare il PC. Così come non lo è il tablet.

Le cause di questi cambiamenti possono essere molti ma certamente il PC non è scomparso e non è neppure stato sostituito dai dispositivi mobili di ultima generazione. Il PC si è semplicemente adattato alle trasformazioni in atto e i suoi produttori si sono adeguati alla necessità e urgenza del cambiamento. Lo hanno fatto ripensando il PC tradizionale e introducendo nuove tipologie di dispositivi ibridi, 2-in-1, sottili, leggeri, portatili e anch’essi ricchi di applicazioni e strettamente legati al Cloud. Non è un caso che alcuni Chromebooks abbiano avuto un grande successo in alcuni segmenti di mercato.

A sua volta il tablet ha intrapreso, soprattutto per merito di Microsoft, una sua strategia di adattamento, evolvendo verso il PC attraverso forme ibride finalizzate a integrare il meglio dei due mondi. Le due migrazioni verso soluzioni ibride e integrate sono state facilitate dalle scelte di Microsoft e dalla introduzione di un sistema operativo come Windows 10, una piattaforma universale per diverse tipologie di dispositivi.

Un altro fattore che ha contribuito a suggerire una pausa nella scelta prioritaria del Mobile è stato il continuo miglioramento della qualità delle applicazioni Web con un design di tipo responsive e con contenuti capaci di adattarsi alle dimensioni degli schermi usati. Il successo delle applicazioni HTML5 sembrano avere avuto la meglio sulle applicazioni native anche se in realtà i due approcci continueranno a coesistere a lungo.

Le esperienze nello sviluppo di applicazioni Mobile di questi anni e che hanno visto un vero e proprio boom dopo l’arrivo dell’iPad, hanno suggerito la priorità del Mobile. Oggi la priorità sembra essersi spostata su esperienze multi-schermo e ottimizzate per ambienti di elaborazione diversi, non solo smartphone ma anche i numerosi dispositivi portatili che continuano a caratterizzare il personal computing di numerose persone.

A prevalere oggi sembra essere un approccio verso la convergenza finalizzata a far evolvere le capacità di elaborazione e computing di dispositivi diversi, sempre più integrati tra di loro, in termini di caratteristiche tecniche, funzionalità e destinazioni d’uso.

E’ una tendenza che sembra indicare una fase di pausa o il superamento di quello che, all’apparizione dell’iPad e al successivo prolificare di tablet, era sembrata essere una destinazione obbligatoria e capace di dare forma a una nuova era. Lo smartphone prima, e il tablet poi, hanno dato il via alla rivoluzione Mobile che ha cambiato il ruolo e il peso del personal computer nella vita delle persone ma non ne hanno determinato il suo necessario superamento.

Si era ipotizzato l’avvento di un’era post-PC ma oggi sono in molti a ritenere che la rivoluzione in atto non comporti necessariamente l’evoluzione da un tipo di piattaforma a un’altra ma l’affermarsi di ambienti multi-schermo nei quali ogni dispositivo e tecnologia possa trovare un suo posto e un suo ruolo. In attesa che la rivoluzione Mobile si consolidi e di comprendere quali siano le sue destinazioni definitive, forse è meglio mettere da parte la terminologia post-PC e focalizzare l’attenzione sulla evoluzione complessiva del personal computing in termini di applicazioni, dispositivi Mobili ma anche di Cloud Computing e Big Data.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


SPLTEK

SPLTEK, sviluppo di applicazioni su piattaforma Android

Vai al profilo

Andrea Picchi

Cognitive Interface Designer & iOS Developer

Vai al profilo

Roma4You

Roma4You è un progetto trasversale unico nel suo genere, contraddistinto da...

Vai al profilo

Centrica

Centrica progetta e sviluppa tecnologie innovative nei settori del digital imaging...

Vai al profilo