
Lo studio nasce da una sperimentazione dell’università di Chicago ed è iniziata subito al momento dell'introduzione dell'iPad, interessando tutti i 115 medici del reparto di medicina interna a cui è stato dato un iPad protetto da password e con la possibilità di accedere ai database dell’ospedale.
Dall'inizio della sperimementazione il 78% dei soggetti ha affermato che il tablet permette loro di essere più efficienti. La sensazione è stata confermata dallo studio dei dati delle cartelle mediche elettroniche, da cui è emerso un aumento tra il 5 e l’8% delle prescrizioni.
La connettività, la trasportabilità e la facilità d'uso rendono il tablet un dispositivo perfetto per tutte le operazioni che il medico può effettuare in corsia, evitando pertanto di ritornare nel suo studio o laboratorio. Restano i punti critici della sicurezza del dispositivo, soprattutto in connessioni di tipo wireless e in ambienti di pubblica amministrazione, spesso carenti da un punto di vista infrastrutturale IT. Inoltre non tutti gli ospedali hanno già implementato soluzioni per la cartella clinica elettronica che potrebbe faciltare tutte le attività che richiedono immissione di dati.
2019: come useremo i nostri dispositivi?
Mentre in paesi come gli Stati Uniti e l'Inghilterra il tablet ha contribuito ad una rivoluzione digitale che si sta sviluppando da tempo, le sperimentazioni dei tablet nelle strutture sanitarie in Italia sono ancora limitate e pochi sono i casi di studio o le referenze disponibili. Dove queste sperimentazioni sono state fatte spesso il tablet e le applicazioni in esso sviluppate non sono ancora integrate e interoperabili con l'ambiente IT della reatà operativa ospedalierà.
In ambito sanitario un uso interessante e utile del tablet sta anche nel fornire all'utente applicazioni in grado di fornire servizi a supporto per affrontare emergenze e/o problemi di salute. Una di queste applicazioni è stata sviluppata da un gruppo di giovani imprenditori dell’Associazione Ospedaliera Italiana Privata e permetterà di fornire un aiuto a chi, a fronte di una piccola emergenza, deve scegliere dove farsi curare anche quando è lontano da casa.
L’applicazione viene tenuta in costante aggiornamento in modo da consentire l'individuazione, tramite la funzione GPS, della struttura sanitaria più vicina per ottenere, in tempi rapidi, la prestazione richiesta. La ricerca può essere effettuata sia specificando un luogo preciso oppure filtrando le strutture in base alla tipologia e alla specialità della prestazione scelta.
Le strutture vengono visualizzate su una mappa, in elenco, ogni struttura è descritta con una scheda informativacontenente link utili a inviare una email e/o informazioni per telefonare direttamente. Questo servizio può risultare molto utile in casi di emergenza perchè permette di verificare in tempi rapidi la disponibilità e il tempo di attesa.
In archivio sono presenti oltre 500 strutture distribuite su tutto il territorio nazionale che offrono assistenza sanitaria per tutte le specialità, sia che si abbia intenzione di usufruire di una prestazione privata, a pagamento, sia di una prestazione convenzionata con il SSN.
Questo archivio è destinato a svilupparsi nel tempo, poichè l’applicazione potrà essere estesa anche ad altre realtà.
L'applicazione è stata realizzata da IG.COM .
L'applicazione può essere scaricata da Applestore.