
Le aziende italiane che hanno adottato soluzioni di Enterprise Mobility (“Mobility: Why Your Customers Aren’t Satisfied and What to Do About It”) stanno già raccogliendo i frutti con risultati misurabili: la ricerca ha infatti rivelato un incremento del 29% nella customer satisfaction, un miglioramento del 26% nella user experience complessiva e una crescita del 21% nel numero di clienti.
Contemporaneamente, il 67% del campione complessivo riferisce di un incremento dell’utilizzo dei propri software/servizi da parte dei clienti, mentre il 63% indica un miglioramento complessivo della user experience.
“Le aziende che adottano un approccio olistico nella loro strategia di enterprise mobility si trovano in netto vantaggio. Nella nuova app economy, queste imprese registrano una crescita del numero di clienti, della customer satisfaction e un time to market più breve”, ha dichiarato Francesco Tragni, Sr Principal Consultant, CA Technologies. “Questa ricerca mostra che, nonostante la maggioranza delle aziende offra almeno una soluzione mobile, sono poche quelle davvero convinte dell’offerta resa disponibile al cliente. Questo problema può essere risolto con una strategia di Enterprise Mobility”.
L’Enterprise Mobility può essere vista come una strategia integrata trasversale a tutti i principali comparti IT (sviluppo, security, operations, ecc.) in linea con gli obiettivi di business dell’organizzazione. Essa si caratterizza per un approccio a 360 gradi, distinguendosi in questo senso dall’impostazione tradizionale di molte aziende che si limitano a far fronte alle singole esigenze di mobilità.
Hacker e PMI
Le aziende italiane che hanno adottato soluzioni di Enterprise Mobility stanno già raccogliendo i frutti con risultati misurabili: la ricerca ha infatti rivelato un incremento del 29% nella customer satisfaction, un miglioramento del 26% nella user experience complessiva e una crescita del 21% nel numero di clienti che utilizzano software o servizi delle aziende intervistate.
Circa il 70% dei dirigenti intervistati ha dichiarato di aver già adottato strategie di Enterprise Mobility o di avere in progetto di farlo nei prossimi due anni. Attraverso queste iniziative le aziende interpellate mirano ad ampliare il parco clienti (citato dal 34% dei soggetti intervistati), rafforzare la notorietà del brand (31%) e tenere il passo con la concorrenza o distinguersi (31%).
Tragni ha osservato: “I dati di questo studio sottolineano la necessità di attuare un cambiamento di rotta in materia di strategia e cultura d’impresa se si vuole seriamente competere sul fronte dell’Application Economy. Le imprese devono adottare un approccio top-down, dai vertici alla base, abbracciando appieno soluzioni come DevOps, una metodologia ‘software-first’ e una strategia di Enterprise Mobility che coinvolga tutta l’azienda”.
Gielle