La superiorità del tablet

17 Marzo 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Mentre i produttori sono orientati alla convergenza e ibridazione ed a difendere i proprio modelli di business, non cessa sul mercato il dibattito sulla superiorità del tablet rispetto al personal computer. Un dibattito spesso capzioso ma utile a raccontare una evoluzione tecnologica cha dall'arrivo del tablet ha preso una sua direzione ben precisa. L'era post-pc è una realrà!

Non capire ciò che sta succedendo sul mercato delle piattaforme di personal computing è come impersonare una delle famose scimmiette "non vedo, non parlo, non sento". L'impiego sempre più diffuso del tablet in tutti gli ambiti di attività umana e lavorativa indica un trend e una evoluzione che portano o alla sparizione del PC o alla sua evoluzione in qualcosa che difficilmente potrà essere ancora chiamato PC.

Per capire la rivoluzione in atto è sufficiente guardare a quanto sta accadendo nelle aziende e nelle organizzazioni. Un numero crescente di dipendenti e lavoratori della conoscenza, nonchè appartenenti alle molte comunità di pratica aziendali (customer service) hanno eletto il tablet a loro piattaforma di lavoro, puntando sulle nuove applicazioni per scolgere al meglio e in modo produttivo le loro attività.

Il fenomeno tocca tutti gli ambiti di lavoro e tutti i mercati verticali senza alcuna grande differenza. Per ogni ambito e per ogni mercato a fare la differenza è la disponibilità di APP e la loro capacità a sostituire quelle tradizionali esistenti o ad integrarsi con quelle legacy e mission critical delle aziende.

La supremazia evidente del tablet sul personal computer portatile tradizionale non è legata a nessuna magia ma al fattore di forma del nuovo dispositivo che lo rende particolarmente adatto ad essere facilmente trasportato e comodamente utilizzato in contesti molto diversi ma sempre produttivi. E' un fattore di forma che non ha bisogno di alcun supporto per un utilizzo efficiente ed efficace del dispositivo, a differenza del laptop che continua ad avere bisogno di una scrivania o di una postura da seduti in modo da sostenere il dispositivo aperto e permetterne l'utilizzo.

Fonte: mybroadband.co.za

La vera differenza è però tutta nel software. L'arrivo delle APP non ha solo permesso la rivoluzione del mezzo tecnologico ma ha innescato un cambiamento ancor più importante. E' cambiato, alivello cognitivo, il modo di vedere il personal computer ma soprattutto l'uso della rete e delle sue applicazioni. Preso atto della evolzuione hardware verso un semplice piatto con dispaly riflettente e facile da trasportare in mobilità, tutta l'attenzione è stata rivolta alla componente applicativa.

A fare la differenza sono state le migliaia di sviluppatori che hanno rapidamente vestito il tablet di mille applicazioni con migliaia di nuove funzionalità e capacità di automatizzare processi, semplificare attività personali, professionali e aziendali e di predisporre soluzioni sensibili al contesto oltre che di realtà aumentata. Le competenze degli sviluppatori in vari ambiti lavorativi hanno portato alla copertura di molti bisogni con soluzioni cutomizzate e personalizzate utili amercati verticali ma anche ad esempio a strutture mediche, laboratori di ricerca, trasporti, ecc.

Ciò che il software delle APP ha introdotto sui nuovi dispositivi tablet non è solo un'offerta quantitativamente ricca ma l'opportunità di cercare, trovare e applicare applicazioni diverse in ambiti di utilizzo i più vari. Sempre con risultati concreti in termini di automazione dei processi, semplificazione e facilitazione e come conseguenza di guadagno anche economico.

L'utilità delle applicazioni si è palesata in modo evidente e immediatamente nel mercato consumer per poi diventare elemento strategico e decisionale nella scelta delle nuove tecnologie all'interno delle aziende. Il tablet è entrato in azienda fin dall'arrivo dell'iPad ed ha trovato grande supporto che ha portato a grandi investimenti. Prima in progetti sperimentali e poi in veri e propri progetti di ridefinzione applicativa delle infrastrutture spftware esistenti.

Le prime resistenze manifestate da CIO e responsabili IT sono state facilmente superate ed oggi i dipartimenti IT aziendali sono in prima linea nello sviluppo di nuove applicazioni e nel fornire quanto serve a rendere sicuro e produttivo l'impigo del tablet in azienda.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Stefano Galizia

Sviluppatore iPhone ed Android

Vai al profilo

Studio 361° di Michela Di Stefano

Studio 361° è un Network di professionisti del settore, uniti dalla comune passione...

Vai al profilo

Centrica

Centrica progetta e sviluppa tecnologie innovative nei settori del digital imaging...

Vai al profilo

Roma4You

Roma4You è un progetto trasversale unico nel suo genere, contraddistinto da...

Vai al profilo