
L'HTML5 non poteva avere sponsor migliori! Adobe e Microsoft, nell'abbandonare le loro piattaforme Flash e Silverlight, hanno in pratica portato un contributo importante alla causa dello standard open HTML5 come piattaforma per gli sviluppi applicativi futuri.
L'annuncio di Microsoft non è giunto inatteso e già in passato l'azienda di Redmond aveva definito l'HTML5 come la piattaforma del futuro. Inatteso era invece l'annuncio di abbandonare Flash da parte di Adobe, considerando che solo pochi mesi prima l'azienda canadese ne aveva confermato l'importanza e strategicità. La piattaforma HTML5 di Adobe, denominata Edge, dall'essere semplicemente una soluzione di complemento potrebbe ora diventare la scelta strategica e definitiva.
Come conseguenza di queste scelte da parte di aziende che hanno sempre avuto grande dimestichezza ad uccidere i 'propri figli e progetti', la piattaforma standard e aperta HTML5 acquista maggiore appeal e valore e può così sfruttare la velocità di cambiamento in ambito hardware nel mondo mobile. Secondo IDC come conseguenza di ciò già nel 2013, il 90% dei dispositivi mobili disporranno di browser in grado di supportare l'HTML5.
Diverso lo scenario sul mondo desktop che invece vedrà la persistenza di Flash e Silveright ancora per molto tempo, almeno fino al 2015.
Il successo dell'HTML5 materrà costamente accesa la diatriba tra coloro che sostengono le applicazioni native e coloro che invece sostengono quelle web-html5-based. Nella realtà però è molto probabile che si assista alla nascita di applicazioni ibride in grado di sfruttare al meglio le potenzialità di entrambi i due mondi.