Ambiti di applicazione e Strategie /

Le tecnologie mobili hanno cambiato il mondo

Le tecnologie mobili hanno cambiato il mondo

07 Aprile 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Le nuove tecnologie mobili hanno in pochi anni cambiato il modo di comunicare, fatto nascere nuovi stili di vita, imposto cambiamenti e innovazioni radicali in azienda e soprattutto cambiato il mondo. Nessuno può avere dubbi sulla rivoluzione in atto così sui suoi effetti. Non resta che comprenderne la rilevanza e profondità e cercare di trarne vantaggi e benefici, cavalcando l'onda o contribuendo alla sua lunghezza e durata.

Il passaggio al mobile computing può essere fatto risalire ai primi anni 2000, anni nei quali può essere collocato il manifestarsi del primo passaggio paradigmatico dal personal computer da scrivania al dispositivo mobile , inteso come PC laptop o notebook. Sembrano anni lontani nei quali il laptop pesava e aveva caratteristiche simili a quelle del desktop ma che ha segnato un passaggio epocale e l'inizio della rivoluzione nella quale siamo oggi tutti quanti coinvolti. Comprendere come questa evoluzione sia potuta avvenire serve a capire anche in che direzione la tecnologia stia evolvendo e quali saranno le numerose novità che ci attendono. Difficile fare previsioni ma qualche idea sulle novità e le nuove innovazioni in arrivo è comunque possibile elaborarla.

CONSIGLIATO PER TE:

METAMORFOSI

Il primo cambiamento importante introdotto dal successo dilagante del Mobile è stata la fine del monopolio di Microsoft e di Windows come piattaforma di personal computing. Questo monopolio che sembrava indistruttibile è stato messo alle corde dall’arrivo di nuove tecnologie mobili, sempre più miniaturizzate e portatili, da nuove architetture di microprocessori, da nuove piattaforme di sistemi operativi e da nuove interfacce utente ma anche dall’affermarsi di nuovi comportamenti legati al BYOD e alla consumerizzazione dell’IT.

Il secondo cambiamento, conseguente al primo, è stato l’apparire sul mercato di nuovi protagonisti come Sasmung, Google, Amazon, Apple, ecc. che hanno messo in secondo piano aziende storiche dell’IT come HP, Dell, Acer.

Il terzo grande cambiamento è arrivato tramite le nuove APPlicazioni e i loro ecosistemi legati ai produttori, Apple per prima. Le nuove APP stanno trasformando il Web in mobilità e il modo di usufruire delle informazioni online. Gli accessi alla rete sono sempre più Mobile e non necessariamente passano da un browser. Questo cambiamento è radicale e mette in difficoltà persino un colosso come Google e il suo monopolio sulla rete. Più le persone spendono il loro tempo con le APP e meno lo useranno con Google e il suo motore di ricerca. E non è un caso che Google non spinga più di tanto le APP per tablet.

Un altro cambiamento è stato l’emergere delle applicazioni sociali come Facebook, Twitter, WhatsApp, ecc. Sono queste applicazioni che hanno determinato l’emergere di nuovi e mutati comportamenti dei consumatori e che stanno determinando probabilmente le nuove rivoluzioni tecnologiche in arrivo. Ricoluzioni che fanno prevedere l’affermarsi di pratiche di personal computing esclusivamente mobili.

Fonte: www.informatica.com


Tutti questi cambiamenti, unitamente ai molti altri che potevano essere menzionati, sono destinati a cambiare l’orizzonte tecnologico ma anche sociale ed economico nel quale ci muoveremo nei prossimi anni. I consumatori del futuro saranno sempre più dotati di nuovi dispositivi e tecnologie mobili, sempre connesse ed interconnesse, capaci di parlare tra loro, di comunicare e di scambiarsi servizi. Le APP continueranno a giocare un ruolo fondamentale ma all’orizzonte già si preannunciano nuove tecnologie integrate e convergenti e soprattutto indossabili capaci di operare anche senza APP e senza l’interazione umana. Un quolo fondamentale verrà giocato dall’evoluzione del cloud computing e del Big Data. Le APP e i loro contenuti odierni potrebbero domani essere completamente sulla nuvola come lo erano un tempo le applicazioni dei mainframe. Ad an dare sulla nuvola potrebbero essere anche i sistemi operativi, le ap0plicazioni aziendali, e i numerosi servizi informatici oggi distribuiti su una miriade di piattaforme diverse.

Se queste facili previsioni si dovessero avverare sarà facile guardarsi indietro e confermarsi nell’idea che alcuni hanno oggi sulla capacità e qualità disruptive delle tecnologie mobili.  Ma quando questo accadrà saremo probabilmente tutti immersi in nuove rivoluzioni tecnologiche, nuovi salti di paradigma e nuove tecnologie ‘dirompenti’.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Soft! e Oscar

Siamo un Team, con sede in Abruzzo, che si occupa della pianificazione, progettazione e...

Vai al profilo

Andrea Picchi

Cognitive Interface Designer & iOS Developer

Vai al profilo

Twinbo snc

Twinbo è un'azienda giovane e dinamica, specializzata nello sviluppo di applicazioni...

Vai al profilo