
Consumerizzazione, Cloud Computing (PaaS, IaaS, SaaS), disponibilità del dato sono tutte tendenze tra loro collegate che definiscono uno scenario IT in rapida evoluzione con conseguenze certe nel modo in cui i dipartimenti IT sono organizzati, operano, decidono, producono e servono le loro organizzazioni e business unit aziendali. Ma le conseguenze sono destinate anche a ripercuotersi anche sui ruoli e le responsabilità delle molte professionalità e persone oggi operative all'interno di organizzazioni private e pubbliche.
🍒🍒SMATERLIZZAZIONE: LE STORIE CHE CI RACCONTIAMO
L'affermarsi lento ma inesorabile del Cloud Computing sembra delineare uno scenario nel quale i CIO e gli IT manager, dopo aver probabilmente spostato all'esterno e sulla nuvola applicazioni e servizi IT aziendali, dovranno costruirsi un ruolo da broker di servizi. Qesto cambiamento non potrà essere contrastato dall'IT perchè i servizi in Cloud potranno sempre più spesso essere visionati, selezionati ed acquistati direttamente dalle business unit che compongono l'azienda. Il personale IT o si sposterà all'interno delle singole Business Unit o sarà obbligato ad inventarsi e cercarsi nuovi sbocchi professionali. Ciò non significa che il ruolo dell'IT venga marginalizzato ma che si aprono nuove opportunità, a patto che l'IT sappia operare quel cambiamento di mentalità che il Cloud Computing e le nuove tecnologie disponibili richiedono. I nuovi paradigmi e concetti che avanzano sono quelli dell'IT come servizio (PaaS- IaaS) e del software come ervizio erogato on-demnad direttamente dalla nuvola (SaaS). Chi continuerà ad opportsi al cambiamento in corso sarà obbligato ad impostare progetti e modalità aziendali di erogazione del servizio sempre più simili a quanto avviene oggi attraverso apporcci Cloud e SaaS. La situazione è diversificata e l'avanzata del Cloud non riguarda tutti i mercati e/o tutte le aziende. L'ignoranza ( non conoscenza ) dell'offerta esistente e le risipiscienze tipiche collegate a qualsiasi cosa è nuova e rivoluzionaria fanno da rallentatore, soprattutto in paesi come quello Italiano nel quale da sempre il management ha brillato per conservatorismo e difesa dell'esistente.
La seconda forza che guida i cambiamenti nel mondo IT attuali è la Consumerizzazione. E' più potente perchè nasce dalla società, fuori dalle aziende. E' il sintomo di una IT diventata più 'democratica' e più a portata di mano ( anche in senso letterale con i tablet ) dei consumatori. Non è più un semplice termine di moda e non descrive soltanto nuovi comportamenti emergenti. E' una forza che comincia ad avere alcuni effetti importanti e dirompenti nel modo in cui le aziende decidono quali strumenti, hardware e software, utilizzare e sui modell di business. E' una forza che cancella la separazione tra IT per l'azienda e IT per uso personale e quella tra uso individuale delle tecnologie e loro utilizzo a scopi professionali. Il software sociale, le applicazioni di social e professional networking, gli strumenti di connessione e collaborazione e i dispositivi mobili hanno ridisegnato il contesto e gli ecosistemi nei quali ci troviamo tutti ad operare, dentro e fuori dall'azienda. Il mondo delle APP e la facilità con cui esse possono essere create, personalizzate e soprattuttutto scaricate ed utilizzate cambierà non soltanto il modo di lavorare delle persone ma trasformerà anche le strutture preposte a fornire agli utenti gli strumenti per farlo. La diffusione di strumenti collaborativi e più aperti e di APP non più sviluppate internamente obbligherà a ripensare la sicurezza, la politica degli accessi e dei privilegi associati agli utenti. In questa nuova necessità di gestione, controllo e sicurezza stanno le nuove opportunità per sviluppi e nuove professioni future.
La terza forza trainante è legata alla disponibilità sempre e ovunque del dato anche quando questo fa riferimento a grandi database aziendali e a grandi moli di informazioni utili alle aziende per far funzionare le loro attività giornaliere ma anche per finalità di business intelligence e analisi. Un accesso rapido al dato è l'elemento chiave per competere in un mercato globale e poter disporre delle informazioni utili all'interno delle varie filiere produttive e relazionali che compongono l'azienda moderna può essere determinante per decretare il successo o il fallimento di una azienda, di una strategia e/o di una attività.
Fonti e bibliografia: alcune informazioni per questo articolo sono state prese da articoli pubblicati in rete da Linda Tucci e Christina Torode news director per SearchCIO.com e SearchCIO-Midmarket.com.