Ambiti di applicazione e Strategie /

Mobile Computing: vantaggi e guadagni per tutti. Non è che l’inizio!

Mobile Computing: vantaggi e guadagni per tutti. Non è che l’inizio!

17 Ottobre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Se qualcuno pensa che le nuove tecnologie Mobile siano passeggere dovrà ricredersi. Smartphone, tablet, reti wireless, tecnologie indossabili, APP, sono tutte espressione e il risultato di una evoluzione-rivoluzione che cambierà il mondo dell’informazione ma anche del lavoro e quello sociale. Un business iperstellare ma non per tutti. I dispositivi mobili stanno ridisegnando il panorama in termini di protagonisti, investimenti, comportamenti.

La crescita del Mobile Computing a livello sociale è stata una delle più rapide e pervasive nella storia della tecnologia fino ad oggi. L’impressione però è che non siamo che all’inizio di cambiamenti molto più diffusi e profondi. Lo provano le centinaia di migliaia di applicazioni disponibili tramite gli store dei produttori di dispositivi, i nuovi prodotti indossabili, il numero di startup nascenti e in generale la spinta all’innovazione che ne è scaturita.

La diffusione di dispositivi mobili è stata la più rapida della storia della tecnologia per un utilizzo personale (consumer) ed ha interessato tutte la categorie di potenziali acquirenti e di segmenti di mercato, anche quelli più resistenti ad un uso quotidiano di dispositivi tecnologici. Questa pervasività è dimostrata dalla rapidità con cui lo smartphone sta sostituendo il telefono cellulare, dal crollo del mercato del personal computer e dalla crescita esponenziale della vendita di tablet, phablet e mini-tablet.

Il livello di accettazione e gradimento delle nuove tecnologie è così alto da aprire infinite possibilità di guadagno ad un numero elevato di operatori e società. Le opportunità sono infinite ma ad oggi a guadagnarci sono stati in pochi. Sicuramente gli operatori telefonici e i fornitori di tecnologie di connettività wireless, sicuramente i produttori di dispositivi come Apple, Google e Samsung e poi una percentuale limitata di sviluppatori di APP.

 

Fonte: dailyreckoning.com

Un mercato che sembrava saturo perché praticamente ogni persona dispone di un telefono cellulare è diventato terreno di scontro tra operatori tradizionali e nuovi perché potenzialmente ricco e costantemente dinamico. I produttori si confrontano con modelli di business diversi, proposizioni di prodotto posizionate in modo da catturare nuovi segmenti di mercato e semre nuovi prodotti ( eccelle in questo Samsung).

Il vero mercato e lo spazio delle vere opportunità è però rappresentato dai servizi e dalle applicazioni ed a seguire dai servizi di marketing e pubblicitari mobile. La pubblicità Mobile genera già oggi un business del valore complessivo di 9 miliardi di dollari ed è destinata probabilmente a diventare il canale di guadagni più rilevante del fenomeno mobile computing.

Non tutti gli operatori di mercato noti stanno traendo vantaggio dalla rivoluzione Mobile. Lo stanno facendo Apple e Samsung sul fronte hardware, Facebook e Google su quello software, non lo stanno facendo invece Microsoft e altre realtà tecnologiche tradizionali che sono state colte di sorpresa dalla rivoluzione Mobile. Una rivoluzione che è stata rapida nella sua insorgenza e nel suo sviluppo successivo. Non è un caso che ad essere penalizzati sono stati i telefoni cellulari e i personal computer ma anche ad esempio le ricerche standard attraverso un motore di ricerca come Google. Sintomatico del fatto, quest’ultimo dato, che la rivoluzione obbliga anche aziende innovative e leader di mercato come Google a stare al passo con i nuovi bisogni e comportamenti dei consumatori.

L’arrivo degli smartwatch e degli occhiali alla Google Glass sono una  dimostrazione di quanto il mercato sia potenzialmente ricco e aperto a sempre nuove idee e come, al tempo stesso, sia importante per le aziende continuare ad innovare. Innovare significa riuscire a soddisfare i bisogni aumentati di coloro che hanno già sperimentato benefici e vantaggi delle tecnologie mobili ma anche generare nuove opportunità di guadagno con il vasto mercato di acquirenti potenziali esistente. Ad oggi infatti solo un miliardo e mezzo di abitanti del pianeta terra possiedono uno smartphone, i rimanenti sei miliardi non ancora.

Le opportunità non sono limitate a pochi protagonisti e apoche realtà nazionali come Stati Uniti, Cina, India e Corea ma interessano tutti. Lo dimostrano vari casi di successo che hanno riguardato anche l’Italia e altri paesi europei.


 

Sulle opportunità di guadagno attraverso il Mobile Computing, la rivista Technology Review del MIT ha prodotto un report, a pagamento, che suggeriamo.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Unified Communication

Unified Communication è un’azienda italiana leader nel mercato europeo del...

Vai al profilo

XENIALAB

Xenialab sviluppa applicazioni native su Apple iOS (iPhone, iPad, iPod), Google...

Vai al profilo

Centrica

Centrica progetta e sviluppa tecnologie innovative nei settori del digital imaging...

Vai al profilo

Third Millenium

Software house dedicata allo sviluppo di App per il mondo mobile

Vai al profilo