Ambiti di applicazione e Strategie /

Mobilità arma competitiva dell'azienda

Mobilità arma competitiva dell'azienda

25 Novembre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Nel mercato globale e competitivo attuale caratterizzato dalla crisi economica che sta condizioando molte realtà nazionali, la mobilità rappresenta una importante leva a disposizioni di aziende chee vogliono recuperare efficienza ed efficacia nei processi di business e aumentare la produttività.

La mobilità è sempre più un elemento strategico per vincere  la concorrenza e sostenre con successo nuove strategi di sviluppo ed espansione. Lo ha evidenziato una  ricerca condotta dall'Osservatorio Mobile & Business APP della School of Management del MIP di Milano.

L'indagine ha coinvolto 200 aziende nella figura dei loro CIO interpellati sulle priorità IT in un periodo di forti revisioni dei budget disponibili e di una cogiuntura economica sfavorevole che sembra non avere mai fine. La Mobilità Aziendale è risultata essere per il 50% del campio intervistato, un ambito di investimento a priorità medio, alta, un valore che si accresce al 66% se riferito al 2014.

CONSIGLIATO PER TE:

Hacker e PMI

La scelta nasca dalla constatazione che le risorse e le competenze sviluppate in questo ambito offrano vantaggi competitivi reali di lungo termine (27%) e di breve medio periodo (40%). Tre CIO su cinque valutano come bassa  o medio bassa la preparazione necessaria alla introduzione rapida di soluzioni Mobile a supporto dei processi di business. Un segnale dal quale emerge un limitato gado di maturità delle azienda italiane nei confronti delle nuove tecnologie mobili e di un loro utilizzo competitivo.

La valutazione della maturità o meno delle aziende alla mobilità aziendale è stata condotta analizzando quattro variabili diverse quali i processi di business, le applicazioni business, i dispositivi mobili e le scelte tecnologiche effettuate per sostenere sviluppi e implementazione di progetti e soluzioni Mobile in azienda.

La prima variabile è servita ad analizzare la copertura, in termini di nuovi progetti di mobilità, sui processi di business per identificare penetrazione e diffusione delle nuove tecnologie.

La seconda variabile è servita ad analizzare la qualità delle applicazioni sviluppate in termini di capacità nel soddisfare i bisogni degli utenti e coerenza nei flussi di lavoro e processi di business. Altri aspetti presi inconsiderazione sono state le funzionalità e i livelli di integrazione con le applicazioni legacy.

La terza variabile è servita a verificarne numerosità e diffusione in azienda e a rilevarne tipologia, criteri di scelta e impiego.

Da ultimo la variabile delle scelte tecnologiche compiute per sostenere i processi di business hanno portato ad analizzare le logche con cui viene gestito il deployment delle applicazioni e d elle nuove soluzioni, il grado di completezza delle regole di gestione e di monitoraggio dello stato di salute e di utilizzo del dispositivo, il livello di sicurezza e quello di conformità alle compliance aziendali, la connettività e il livello di ottimizzazione dei volumi di dati scambiati.

In sintesi la ricerca ha evidenziato un maggiore grado di maturità delle aziende in ambito Mobility ma al tempo stesso sottolineato quanto sia ancora grande il gap che separa il nostro paese da altre realtà nazionali nelle quali la mobilità aziendale è da tempo oggetto di garndi investimenti finalizzati alla maggiore produttività, alla efficenza dei processi e alla competitività.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


SellSmart

L’applicazione di sales force automation più indicata ai bisogni commerciali delle...

Vai al profilo

Creact

Creact si occupa dello sviluppo di soluzioni mobile, web e desktop. Creact dà vita a...

Vai al profilo

Andrea Picchi

Cognitive Interface Designer & iOS Developer

Vai al profilo

Studio 361° di Michela Di Stefano

Studio 361° è un Network di professionisti del settore, uniti dalla comune passione...

Vai al profilo