
La mobilità tecnologica è una conseguenza di quella delle persone. Molte aziende hanno oggi una forza lavoro mobile, senza neppure un ufficio e sempre in viaggio per soddisfare e servire clienti o trovare nuove opportunità commerciali e di business.
Le nuove tecnologie mobili servono a trasformare la mobilità delle persone in strumento di efficienza, produttività e performance aziendali. Il successo è legato a tecnologie come quelle della virtualizzazione ma soprattutto alla possibilità di creare nuove esperienze di lavoro utente finalizzate alla produttività e soddisfazione personale. L’esperienza utente deve essere consistente per ognuna delle condizioni e località in cui il dipendente si trova ad operare. La virtualizzazione garantisce questa consistenza oltre a fornire scalabilità e sicurezza e a mantenere bassi i costi di implementazione e supporto.
L’intervento più importante è di tipo culturale. E’ necessario attivarsi per fare in modo che in azienda cresca una cultura del lavoro in mobilità e che il dipendente accetti le nuove tecnologie mobili e i loro dispositivi e infrastrutture. Per facilitare lo sviluppo e l’affermarsi di questa cultura è necessario fare in modo che i dipendenti possano svolgere con serenità e tranquillità i loro compiti lavorativi in mobilità così come in ufficio.
METAMORFOSI
La semplice adozione di nuove tecnologie può avere effetti positivi ma anche negativi. Bisogna attrezzarsi per gestirli in modo da superare vincoli e resistenze e introdurre una nuova cultura di cambiamento che ottenga il pieno commitmente dei dipendenti coinvolti. Lo si può fare pianificando adeguati corsi di informazione e formazione e coltivando la diffusione di nuove conoscenze legate alla innovazione e ai suoi vantaggi per l’azienda.
Una strategia di mobilità aziendale che aspira a produrre vantaggi reali prevede il coinvolgimento di tutte le strutture aziendali e del personale che opera in mobilità come project manager, commerciali, manager funzionali, customer service, ecc.
I benefici di una strategia di mobilità sono numerosi e immadiati. Si riduce drasticamente il consumo di carta, aumenta l’efficienza di procedure aziendali e processi, diminuisce il tempo necessario a completare una attività e aumenta la facilità con cui le persone collaborano, comunicano e contribuiscono insieme al completamento di un programma, progetto o iniziativa aziendale.
Le tecnologie mobili offrono un vantaggio competitivo reale per il ruolo strategico che giocano nel rendere più efficienti, efficaci e produttive le attività di business. I benefici sono tanto più grandi quanto maggiore è l’integrazione delle nuove tecnologie con i sistemi centrali, l’infrastruttura tecnologica e le applicazioni legacy aziendali. Il vantaggio non è solo nella maggiore rapidità ed efficienza ma anche nella maggiore accessibilità a i dati e alle informazioni e nella maggiore semplificazione dei processi decisionali interni ed esterni all’azienda.
Il diffondersi della cultura Mobile in azienda e la percezione dei risultati/effetti positivi da essa prodotti genera un circolo virtuoso che favorisce uno sviluppo rapido di nuove applicazioni, approcci e iniziative mobile. La comunità degli utenti Mobile finisce per diventare il vero perno di ogni strategia aziendale sulla mobilità e la forza dirompente capace di sconfiggere le eventuali resistenze al cambiamento che molte strutture IT, attaccate alla tradizione, potrebbero cercare di imporre.
Affermata la cultura della mobilità in azienda e dotati tutti i dipendenti dei dispositivi adeguati, la strategia Mobile può focalizzarsi sulle nuove applicazioni e ingegnerizzazione dei processi. L’infrastruttura che ne deriverà sarà completamente diversa da quella del passato, sia come risorse impiegate che come filosofia e cultura.