Ambiti di applicazione e Strategie /

Mobilità aziendale: una realtà fondata su tre pilastri

Mobilità aziendale: una realtà fondata su tre pilastri

29 Ottobre 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
La pervasività delle tecnologie Mobile obbliga le aziende a definire strategie di mobilità aziendale in modo da poter trarne vantaggio in termini economici, organizzativi e di immagine. La mobilità è un meme benigno che si è diffuso globalmente e non ha bisogno di interventi repressivi ma solo di essere sostenuto e facilitato nella sua ulteriore diffusione.

La mobilità aziendale è una scelta obbligata resa attrattiva dall'accresciuta capacità tecnologica di dispositivi mobili sempre più leggeri e trasportabili, potenti e capaci di rendere più efficienti i processi aziendali così come le attività professionali. Le tecnologie mobili hanno reso possibile la produzione e il consumo di informazioni in uno stesso luogo e in tempo reale. I vantaggi derivanti per una organizzazione o azienda sono riassumibili nell'efficiente accesso ai dati, in reporting e elaborazioni migliori e più rapide, in una migliore e più efficace distribuzione delle informazioni, in una maggiore integrazione applicativa e operativa grazie a dati e applicazioni accessibili da qualsiasi località e una più efficace collaborazione tra reparti, gruppi e persone.

Le aziende che hanno già scelto l'approccio Mobile per strategizzare le loro scelte marketing e commerciali sanno che, dopo le prime sperimentazioni, è oggi necessario focalizzare budget, risorse e progetti in ambiti precisi, quelli più capaci di altri nel generare nuovi vantaggi competitivi e risultati aziendali.

 

Fonte: www.ibm.com

Questi ambiti possono essere ricondotti principalmente a tre: accesso mobile globale, estendere l'uso delle applicazioni aziendali sul mobile, capovolgere le priorità sviluppado soprattutto progetti e nuove applicazioni a partire dal Mobile.

La prima scelta da fare è di facilitare a tutti i membri di una organizzazione l'accesso alle risorse aziendali attraverso dispositivi mobili.Con questo obiettivo in mente è necessario fare in modo che tutti possano continuare a utilizzare le applicazioni, solitamente disponibili attraverso un personal computer desktop, anche su dispositivi mobili. Non soltanto le applicazioni di posta elettronica o gestione del calendario ma anche soluzioni di CRM, cusotmer srvice, ecc. Obiettivo primario in questa fase sono la continuità e la produttività. La prima garantita dalla disponibilità delle stesse funzionalità, la seconda dal fatto di poter svolgere attività senza vincoli di spazio e di tempo.

Dopo aver garantito l'accesso da Mobile, il passaggio successivo prevede la graduale migrazione con relativi aggiornamenti e adattamenti delle applicazioni aziendali 'mission critical' come le soluzioni di supply chain, di order entry, di business intelligence, ecc. Soluzioni che gestiscono solitamente grandi quantità di dati e richiedono grande capacità di calcolo. Disponibili in mobilità queste applicazioni diventano strumenti potenti di produttività e aprono nuovi scenari operativi dai quali possono nascere nuove opportunità.

Garantito l'accesso in mobilità e rese disponibili su dispsitivi mobili le applicazioni aziendali, è possibile cominciare a pensare solo 'Mobile' o 'Mobile first', per usare lo slogan che anche Microsoft e IBM hanno utilizzato per comunicare le loro strategie.

Una strategia fondata sul Mobile e sulla mobilità aziendale, porta le aziende a disegnare e implementare nuove applicazioni capaci di sfruttare al meglio e trarre vantaggio dalle nuove funzionalità delle tecnologie Mobili ma anche delle tecnologie come il Cloud e il Big data senza le quali non ci sarebbe stata la rivoluzione Mobile.

Le nuove applicazioni potranno soddisfare meglio i bisogni di aziende globalizzate e attive su mercati diversi ma anche quelli dei loro utilizzatori che potranno disporre delle loro APP direttamente sul loro dispositivo e potranno più effucacemente e liberamente svolgere le loro mansioni lavorative e portare a termine le attività ad esse collegate. Il tutto con maggiori benefici e vantaggi per le organizzazioni e le aziende.

Chi non seguirà questo percorso troverà sempre più complicato rimanere sul mercato!

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Marialuisa Moro, scrittrice

Una restauratrice di quadri, una tela con il ritratto del marito scomparso che la...

Vai al profilo

No Bla Bla Marketing

Marketing Outsourcing, Consulting & Projects per aziende alimentari, bevande e largo...

Vai al profilo

Centrica

Centrica progetta e sviluppa tecnologie innovative nei settori del digital imaging...

Vai al profilo

GetConnected Srl

GetConnected progetta e sviluppa applicazioni mobile chiavi in mano, partendo...

Vai al profilo