Ambiti di applicazione e Strategie /

Natale 2014, alcune idee di spesa per esaurire il budget di fine anno

Natale 2014, alcune idee di spesa per esaurire il budget di fine anno

02 Dicembre 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
E' probabile che le aziende con budget ancora disponibili siano poche. Quelle che li hanno possono decidere di spenderli facendo scelte oculate con l'obiettivo di apportare piccoli cambiamenti che possono avere grandi impatti. Un battito d'ali di fine anno per grandi e nuove opportunità di innovazione 2015.

Siamo a fine anno e prossimi alle lunghe vacanze di Natale a a qualche giorno di meritato riposo dopo un anno tormentato e complicato, per tutti, comprese aziende e loro manager. Un anno complicato anche per gli uffici acquisti e per persone con la gestione di budget aziendali impegnati nel difficile compito di ridurre i costi apportando innovazioni necessarie a mantenere competitiva azienda, organizzazione e proposizione d'offerta.

Se l'attenzione è stata tutta dedicata a non buttare inutilmente soldi e risorse e se il trucco è riuscito, potrebbero essere rimasti dei fondi utili ad acquisti di fine anno capaci di preparare per tempo piani di sviluppo e investimento che saranno necessari nel 2015. Meglio comunque spendere quanto disponibile ora che riassorbirlo nel budget 2015, destinato a non essere molto diverso da quello del 2014.

Per le aziende, piccole e medie, che disponessero di qualche rimasuglio di budget e volessero spenderlo, abbiamo provato a stilare un elenco di spese possibili. Sono solo alcune idee che possono tradursi in acquisti immediati o in temi di discussione per decisioni di acquisto rinviate al prossimo anno.

Fonte: www2.deloitte.com


Dalla sua posizione di osservatorio e punto di incontro sulla tecnologia, SoloTablet crede che le spese seguenti possano essere intelligenti, utili e adeguate per le strategie 2015:

Mobilità: rivedere il parco macchine installato a supporto della mobilità aziendale per verificarne l'obsolescenza e l'aggiornamento, sia in termini di hardware che di software. Portare in azienda nuovi tablet ma soprattutto nuovi dispositivi mobili di tipo ibrido utili per sperimentare una nuova categoria di dispositivi che trasformeranno probabilmente il personal computing del 2015 in termini di produttività e efficienza dei processi in mobilità.

Cloud computing: il 2015 sarà, a detta di quasi tutti gli analisti, l'anno del Cloud. Tutte o quasi le aziende saranno chiamate a fare nuove sperimentazioni e a provare le nuove tecnologie e tipologie di servizio legate al cloud computing. Chi dispone già di ambienti in cloud potrebbe cominciare fin d'ora ad aumentare la capacità di storage o a sottoscrivere/rinnovare servizi di cloud computing a supporto della propria infrastruttura aziendale o della propria offerta commerciale. Chi non ha ancora fatto la scelta cloud potrebbe sottoscrivere semplici servizi con l'obiettivo di comprendere meglio meccanismi di erogazione, modelli di business, risorse e infrastrutture disponibili. La scelta potrebbe trarre vantaggio dalle numerose offerte di fine anno che permettono di costruire ambienti demo e pilota con una minima spesa. Il tutto con l'obiettivo di fare scelte più consapevoli ad inizio anno 2015.

Web responsivness: analizzare la propria strategia di comunicazione in rete e verificare se e quanto essa sia già web responsive. Se non lo è il mese di dicembre può essere il periodo perfetto per mettere in cantiere progetti e collaborazioni utili a dare una veste grafica nuova a siti, portali e pagine web ma soprattutto a renderle usufruibili su qualsiasi tipo di dispositivo con la piena soddisfazione dell'utente.

Applicazioni: verificare quante applicazioni siano già pronte per un utilizzo in mobilità. Se non si è ancora sviluppata alcuna APP per dispositivi mobili un mese di tempo è più che sufficiente per provarci. L'esercizio può servire a conoscere le procedure di pubblicazione, ad acquisire gli strumenti di sviluppo e a dotarsi delle competenze e risorse necessarie. La sperimentazione dovrebbe essere fatta tenendo conto della possibile migrazione o integrazione delle applicazioni aziendali esistenti. Se la scelta è già stata fatta ma solo posticipata, andrebbe preso in considerazione l'approccio open source. Un primo passo potrebbe essere l'acquisto di soluzioni aperte su cui migrare o sperimentare nel 2015 nuove tiplogie di applicazioni, in modo da poter abbandonare soluzioni proprietarie e più costose. Un piccolo investimento in soluzioni aperte fatto ora si trasformerebbe sicuramente nel periodo medio-lungo in un risparmio certo, grazie alla maggiore portabilità, flessibilità, affidabilità e sicurezza.

 

Infrastruttura: verificare se e quanto l'infrastruttura esistente sia adeguata alle esigenze di cambiamento e innovazione dell'anno in arrivo. La scelta principale sarà tra soluzioni in casa e esternalizzazioni possibili. In entrambi i casi molti componenti hardware e software infrastrutturali continueranno a essere necessari, Meglio partire con il nuovo anno disponendo di quanto serve o avendo sostituito quanto ha bisogno di essere cambiato, perchè non più aggiornato o di impedimento a innovazioni, nuovi approcci e modelli di business futuri.

Marketing: se l'infrastruttura IT e relative soluzioni sono aggiornate e non bisognose di nuovi investimenti, i budget rimanenti possono essere dirottati su iniziative collegate a strategie marketing e commerciali. Solitamente molte aziende rinviano ai primi tre mesi di tempo le attività di pianificazione e implementazione di nuove iniziative marketing. Perchè invece non iniziare da ora nella ricerca di servizi, partner e collaborazioni utili a partire dal primo gennaio con attività marketing aggressive e ben strutturate?. I budget spesi per questo tipo di attività possono essere integrati con quelli finalizzati a rendere web responsive siti e portali aziendali e a rafforzare la presenza in rete in ambienti socialmente abitati e popolati.

Tecnologie indossabili: il 2015 sraà l'anno del cluoud, dei dispositivi tecnologici intelligenti e indossabili e dei dispositivi mobili ibridi. Perchè non procedere già ora all'acquisto di alcuni prodotti utilizzabili come strumenti utili alla mobilità e alla produttività? I budget rimanenti possono essere spesi per l'acquisto di orologi intelligenti dotati di APP e funzionalità capaci ad esempio di facilitare l'uso di applicazioni CRM e/o di customer service. L'acquisto può essere fatto per i dirigenti in modo da dare loro la possibilità di conoscere e apprezzare le nuove tecnologie o per manager in mobilità in modo da verificare per tempo quali risultati siano ottenibili in termini di efficienza e produttività.

Sicurezza: Il 2014 ha dimostrato quanto sia diventato urgente il tema della sicurezza e della protezione dei dati e degli asset aziendali. Il mese di dicembre può servire a verificare se tutte le difese edificate per proteggere azienda, organizzazione e infrastruttura IT siano affidabili e resistenti. Se non lo sono i budget rimasti potrebbero essere usati per l'acquisto di nuovi strumenti, hardware e software, capaci di allontane rischi e pericoli e di prevenire nuovi attacchi che nel corso del 2015 saranno ancora più insistenti e pericolosi di quelli già manifestatisi nel corso dell'anno che sta concludendosi.

Personale: il 2014 si chiude in Italia con il massimo mai raggiunto di disoccupazione (13,4%), in particolare di quella giovanile (43%). Il 2015 non è destinato a cambiare scenari, nonostante l'approvazione quasi certa della nuova legge sul lavoro. Investore su personale qualificato professionalmente e motivato può essere la soluzione ideale per affrontare le sfide del nuovo anno. Il mese di dicembre può servire, con un investimento minimo, ad individuare le figure professionali utili, a portarle in azienda e a fornire loro una prima necessaria formazione.

I suggerimenti potrebbero continuare ma quelli fin qui presentati ci sembrano quelli su cui richiamare l'attenzione sia cosa utile e necessaria. Se la decisione finale di spesa dovesse prevedere di portare in azienda nuove figure professionali, significherebbe che la visione futura è in prospettiva positiva o ottimistica. Un buon segnale per un inizio anno ricco di nuove opportunità.

Fonte: clareherald.com

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


NeaLogic

NeaLogic è specializzata nella realizzazione di soluzioni mobile compatibili con...

Vai al profilo

Connexxa

Vai al profilo

Centrica

Centrica progetta e sviluppa tecnologie innovative nei settori del digital imaging...

Vai al profilo

Mobile App

Mobile app offre una serie completa di apps per tablet e smartphone B2B e B2C, la sua b.u...

Vai al profilo