Ambiti di applicazione e Strategie /

Previsioni 2016: strumenti gestionali per la mobilità aziendale

Previsioni 2016: strumenti gestionali per la mobilità aziendale

16 Dicembre 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Le tecnologie per la mobilità aziendale si sono presentate inizialmente come semplici strumenti, introdotti dalle pratiche BYOD dei dipendenti o da scelte dei dipartimenti IT, usati per risolvere problemi e soddisfare bisogni concreti. Oggi questi strumenti sono diventati tasselli fondamentali di strategie aziendali finalizzate a competere sul mercato globale e Mobile con maggiore efficacia e con tutte le risorse IT necessarie anche in ambienti di lavoro non più confinati all’interno del perimetro di un ufficio.

La pervasività delle tecnologie Mobile e le pratiche BYOD a esse collegate hanno favorito l’implementazione di strategie di mobilità aziendale che hanno permesso di estendere i servizi informatici  a tutti gli utenti rendendo più efficienti i processi e produttive le attività.

Componenti fondamentali di queste strategie sono diventate piattaforme software come quelle di Enterprise Mobility Management (EMM) che hanno facilitato l’introduzione e la gestione aziendale delle nuove tecnologie mobili e che caratterizzeranno per il loro ruolo e funzionalità la mobilità aziendale del 2016.

La piattaforma EMM è una evoluzione delle prime soluzioni di Mobile Device Management (MDM) che sono ora una delle componenti delle nuove soluzioni finalizzate a offrire servizi di gestione e controllo non soltanto per i dispositivi ma anche per le applicazioni e le altre componenti tecnologiche che caratterizzano la mobilità come la gestione delle informazioni e dei contenuti, dei profili degli utenti e delle loro identità, della sicurezza e molto altro.

CONSIGLIATO PER TE:

Hacker e PMI

Un altro aspetto che è venuto caratterizzando le piattaforme di EMM e che vedranno nuovi aggiornamenti nel corso del 2016 è la loro integrazione con gli strumenti, le applicazioni e gli ambienti operativi informatici aziendali preesistenti. Mentre i primi strumenti di MDM fornivano funzionalità limitate per la gestione, neppure completa in termini di Marche e servizi richiesti dagli utenti, dei dispositivi, le soluzioni EMM faciliteranno l’introduzione in azienda di cruscotti di comando, vere e proprie console gestionali per tutti gli ambienti tecnologici al servizio della mobilità aziendale.

La crescita delle nuove applicazioni di EMM è stata favorita anche dal consolidamento dell’offerta di mercato(*). Grazie ad acquisizioni e fusioni le aziende che propongono soluzioni MDM sono oggi in numero limitato e capaci di offrire servizi efficienti per l’IT aziendale legati principalmente al cloud computing. Il fenomeno del consolidamento dell’offerta è destinato a crescere ancora nel corso del 206 e obbligherà le aziende a scelte oculate per garantirsi un prezzo del servizio equo ma soprattutto la flessibilità consigliata per la gestione di ambienti Mobile diventati così strategici per ogni tipo di azienda e organizzazione. Nella scelta delle piattaforme da usare una attenzione particolare deve essere posta alla sua integrabilità/integrazione con l’infrastruttura IT esistente e la sua utilizzabilità nel soddisfare i bisogni di realtà complesse come quelle aziendali. Fondamentale sarà anche la componente Cloud delle soluzioni in contesti dominati sempre più dalla virtualizzazione e dalla presenza di piattaforme Windows 10.


*Una semplice immagine può spiegare molto dell'evoluzione dell'offerta di mercato in termini di consolidamento:

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Itworks srl

Nata come specialista nei primi grandi progetti ERP, Itworks sviluppa il suo know-how...

Vai al profilo

NeaLogic

NeaLogic è specializzata nella realizzazione di soluzioni mobile compatibili con...

Vai al profilo

SPLTEK

SPLTEK, sviluppo di applicazioni su piattaforma Android

Vai al profilo

Appytech Srl

Vai al profilo