
La pervasività delle tecnologie Mobile e le pratiche BYOD a esse collegate hanno favorito l’implementazione di strategie di mobilità aziendale che hanno permesso di estendere i servizi informatici a tutti gli utenti rendendo più efficienti i processi e produttive le attività.
Componenti fondamentali di queste strategie sono diventate piattaforme software come quelle di Enterprise Mobility Management (EMM) che hanno facilitato l’introduzione e la gestione aziendale delle nuove tecnologie mobili e che caratterizzeranno per il loro ruolo e funzionalità la mobilità aziendale del 2016.
La piattaforma EMM è una evoluzione delle prime soluzioni di Mobile Device Management (MDM) che sono ora una delle componenti delle nuove soluzioni finalizzate a offrire servizi di gestione e controllo non soltanto per i dispositivi ma anche per le applicazioni e le altre componenti tecnologiche che caratterizzano la mobilità come la gestione delle informazioni e dei contenuti, dei profili degli utenti e delle loro identità, della sicurezza e molto altro.
Hacker e PMI
Un altro aspetto che è venuto caratterizzando le piattaforme di EMM e che vedranno nuovi aggiornamenti nel corso del 2016 è la loro integrazione con gli strumenti, le applicazioni e gli ambienti operativi informatici aziendali preesistenti. Mentre i primi strumenti di MDM fornivano funzionalità limitate per la gestione, neppure completa in termini di Marche e servizi richiesti dagli utenti, dei dispositivi, le soluzioni EMM faciliteranno l’introduzione in azienda di cruscotti di comando, vere e proprie console gestionali per tutti gli ambienti tecnologici al servizio della mobilità aziendale.
La crescita delle nuove applicazioni di EMM è stata favorita anche dal consolidamento dell’offerta di mercato(*). Grazie ad acquisizioni e fusioni le aziende che propongono soluzioni MDM sono oggi in numero limitato e capaci di offrire servizi efficienti per l’IT aziendale legati principalmente al cloud computing. Il fenomeno del consolidamento dell’offerta è destinato a crescere ancora nel corso del 206 e obbligherà le aziende a scelte oculate per garantirsi un prezzo del servizio equo ma soprattutto la flessibilità consigliata per la gestione di ambienti Mobile diventati così strategici per ogni tipo di azienda e organizzazione. Nella scelta delle piattaforme da usare una attenzione particolare deve essere posta alla sua integrabilità/integrazione con l’infrastruttura IT esistente e la sua utilizzabilità nel soddisfare i bisogni di realtà complesse come quelle aziendali. Fondamentale sarà anche la componente Cloud delle soluzioni in contesti dominati sempre più dalla virtualizzazione e dalla presenza di piattaforme Windows 10.
*Una semplice immagine può spiegare molto dell'evoluzione dell'offerta di mercato in termini di consolidamento: