Ambiti di applicazione e Strategie /

Previsioni facili per il 2017: cloud, AI, interfacce vocali e fusioni aziendali

Previsioni facili per il 2017: cloud, AI, interfacce vocali e fusioni aziendali

03 Gennaio 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il 2017 si apre all'insegna dell'imprevedibilità, soprattutto per l'insediamento del nuovo presidente americano dal quale ci si attendono sorprese e novità non facilmente immaginabili. Il 2016 che era iniziato con promesse altisonanti si è mostrato volatile e anche un pò esplosivo (ogni riferimento al Samsung Galaxy Note è voluto). Il 2017 sembra presentarsi come un anno più interessante, a partire dalle novità sulla Realtà Virtuale e l'intelligenza artificiale.

Il 2017 confermerà la crescita del cloud computing, una tecnologia senza la quale non ci sarebbe stata la rivoluzione tecnologica attuale. Tutto o quasi sembra ormai avvenire sul cloud anche se non tutte le applicazioni, in modo particolare quelle che fanno uso di grandi quantità di dati, trovano in esso le risorse e l'efficienza di cui avrebbero bisogno, anche in termini di costi. L'insufficienza della banda per il passaggio di grandi quantità di dati impedisce e rende onerose a molte aziende molte attività remote che hanno bisogno di elaborazioni in tempo reale. A essere penalizzate sono anche le numerose realtà delle Internet delle cose che cresceranno numerose durante tutto il corso dell'anno. Oggetti dotati di sensori, videocamere e una miriade di altre tecnologie tutte interconnesse e comunicanti che avranno bisogno di potersi scambiare quantità di dati crescenti e di elaborarli in tempo reale.

Indirizzati a queste nuove esigenze sono già oggi servizi come quelli di Amazon chiamati Greengrass per operazioni offline e Snowmobile per  la gestione di grandi quantità di dati, nell'ordine dei petabyte, in modo da offrire alle aziende maggiori risorse di elaborazione e maggiore efficienza. Due esempi di impiego del cloud computing che evidenziano una piattaforma tecnologica destinata a crescere e a durare, ben oltre le piattaforme mainframe e client-server a ancora in uso.

Mongolia - Foto di Carlo Mazzucchelli

L'altra realtà destinata a caratterizzare il 2017 è l'intelligenza artificiale, destinata a uscire definitivamente dalla fase sperimentale e a diventare realtà, anche per le aziende. Nella realtà delle cose molte tecnologie che usiamo sono già dotate di intelligenza artificiale, solo che non lo sappiamo. Le applicazioni per il riconoscimento della lingua parlata e la traduzione linguistica sono possibili grazie a software di intelligenza artificiale così come lo sono tutte le soluzioni basate sulla capacità di apprendimento delle macchine o del software. Lo sono ad esempio molti assistenti personali che hanno dato voce alle interfacce di molti dispositivi come smartphone. La novità per il 2017 è l'impiego massiccio delle nuove tecnologie di intelligenza artificiale, in particolare nelle attività e i processo in tempo reale,  anche all'interno delle aziende e delle organizzazioni e il loro ruolo nel fornire maggiore capacità competitiva alle aziende che le adotteranno. Le interfacce intelligenti e capaci di parlare, che ora sono disponibili anche in dispositivi diversi dallo smartphone, come Echo di Amazon (dei milioni i dispositivi già in uso) o Home di Google, sono destinate a cambiare il modo di interagire con la tecnologia diminuendo la dipendenza attuale da un display e aumentando l'interazione vocale (un terzo delle interazioni già entro il 2020 secondo Gartner).

L'altra grande novità del 2017 saranno le nuove fusioni tra giganti della tecnologia. Il 2016 ci ha in qualche modo preparato, con le acquisizioni di EMC da parte di Dell e di Linkedin da parte di Microsoft o con la fusione tra Oracle e Symantec, a una tendenza che non si fermerà. La tendenza sarà accelerata dalla liquidità di molte aziende protagoniste del mercato tecnologico e dalla necessità di battere sul tempo concorrenti agguerriti e, a loro volta, alla ricerca sul mercato di conoscenza e innovazione, spesso trovabile all'interno di startup.  

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Digitelematica srl

Digitelematica è una software house già attiva in ambienti tradizionali (MF, As...

Vai al profilo

Diginet srl

Società di consulenza operativa di marketing, advertising e project management sui...

Vai al profilo

Applix Srl

Vai al profilo

foolix

Foolix è una società di consulenza e sviluppo software specializzata nello sviluppo...

Vai al profilo