
Gli operatori della grande e piccola distribuzione possono trarre grandi vantaggi dalla rivoluzione Mobile in atto. I vantaggi possono venire sia dall'implementazione nei punti vendita di soluzioni Mobile che nella realizzazione di APP e siti web adatti ai nuovi dispositivi mobili in circoalzione.
Possiamo fidarci dei nostri consulenti digitali?
La pervasività delle nuove tecnologie e il diffondersi di nuovi comportamenti spiegano la vendita di più di 200 milioni di iPhone e la crescita costante del commercio elettronico mobile che ha raggiunto la cifra di 17 miliardi di dollari nonostante applicazioni Mobile ancora inadeguate e non sempre facili all'uso.
Il valore del ricavo del commercio elettronico mobile rimane comuqnue una piccolissima frazione dell'intero fatturato retail pari a quasi tre trillioni di dollari nel solo 2012, un valore che in percentuale è pari all'1%.
Benchè questo valore sia ancora minimo la maggior parte degli operatori del mercato Reatil stanno investendo grandi quantità di denaro in soluzioni di m-commerce e stanno studiando attentamente i comportamenti dei consumatori che per primi le utilizzano in modo da saper rispondere sempre meglio ai nuovi bisogni del mercato.
Gli investimenti sono in questo momento indirizzati prevalentemente a due ambiti, quello delle applicazioni POS e quelle della gestione in tempèo reale dell'inventario. Entrambe le applicazioni possono favorire l'aumento delle vendite permettendo ai consumatori di fare i loro acquisti autonomamente in qualsiasi parte del punto vendita ma anche di sapere quale articolo è esaurito e/o quale è ancora disponibile a magazzino benchè non sia più a scaffale.
I primi operatori a trarre vantaggi concreti dalle nuove tecnologie sono quelli che sulle stesse hanno investito da subito con soluzioni e applicazioni di m-commerce, POS, e applicazioni aziendali utili per facilitare l'espoerienza d'acquisto dei consumatori ma anche la gestione interna delle filiere di approvvigionamento, dell'inventario e delle operazioni interne ad ogni singolo magazzino o punto vendita.
Sperimentazioni ed investimenti sono oggi indirizzati allo sviluppo di nuove applicazioni di m-commerce che facilitino l'esperienza all'acquisto del consumatore sfruttando le nuove tecnologie Mobile e le nuove intrefacce tattili dei nuovi dispositivi, di applicazioni interne all'azienda che facilitino la gestione della forza lavoro in modo da rendere più efficiente l'organizzazione e più efficace la relazione impiegato-consumatore, di applicazioni di B2C mobile, di POS mobile, di applicazioni aziendali mobili (APP) e di soluzioni in grado di creare megliori esperienze all'acquisto.