Retail: un futuro al digitale

27 Marzo 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
La digitalizzazione non è solo quella dei processi aziendali, della distribuzione, della logistica e dei pagamenti, ma soprattutto quella dei comportamenti e dei processi decisionali di acquisto. E' legata al grado e al modo con cui sono influenzate le vendite nelle esperienze di acquisto dei consumatori da parte di strumenti semplici e potenti come i dispositivi mobili e le loro APP ma anche dal costante e facile accesso alle informazioni. Smartphone e accesso alle informazioni favoriscono una esperienza di acquisto individuale, personalizzata, confortevole, conveniente e percepita come di maggiore qualità.

La tecnologia e il digitale hanno cambiato tutti i mercati verticali ma hanno agito in modo radicale sui comportamenti di acquisto delle persone rivoluzionando tutto il mercato della distribuzione e del Retail. Da questa rivoluzione sono nate nuove aziende, si sono imposti nuovi modelli di business e nuovi approcci per migliore le esperienze utente e per creare valore.

CONSIGLIATO PER TE:

METAMORFOSI

Tutte o quasi le grandi catene di negozi stanno scoprendo il digitale come la via di fuga verso il futuro e come una necessità per andare oltre i negozi di mattone e cemento. Il digitale sta trasformando l'esperienza di acquisto del consumatore sul punto vendita ma soprattutto online. Non è un caso quindi che grandi Marche come Zara investano soprattutto online promuovendo l'acquisto digitale (commercio elettronico, QRcode, APP, ecc.) con il ritiro della merce fisico nel punto vendita più vicino. Non è un caso che Marche presenti principalmente online, come Amazon ma anche AliBaba, aprano punti vendita fisici per meglio entrare in contatto con i loro clienti e facilitarne gli acquisti e bisogni. L'obiettivo finale, in un'era diventata molto digitale, è il coinvolgimento e l'ingaggio con il consumatore/cliente. Un obiettivo che va al di là del prodotto sfruttando l innumerevoli informazioni oggi disponibili su ognuno dei clienti acquisiti o potenziali.

Tutte le Marche, anche le più blasonate, devono fare i conti con esperienze di consumo non lineari ma labirintiche e ricche di percorsi diversi che ogni consumatore si costruisce su misura. I nuovi comportamenti hanno fatto emergere un marketing sempre più personalizzato, costruito sul life time value del consumatore e cliente e sulla capacità di prevederne i comportamenti e i bisogni. Grazie ai Big Data e alle informazioni di cui dispongono, gli uffici marketing possono oggi costruirsi una visione completa dei loro segmenti di mercato per poi intervenire con iniziative capaci di catturare tutte le interazioni con il cliente e di impostare azioni e programmi di marketing personalizzati (segment-one-marketing) per attività anche di cross selling e up-selling su tutti i canali disponibili.

Le nuove strategie e gli approcci di marketing ad esse associati non sarebbero possibili se non si fosse proceduto anche alla profonda digitalizzazione dei processi aziendali in modo da massimizzare efficienze operativa ma soprattutto da rendere possibili le nuove esperienze di acquisto praticate dai consumatori. Ambiti importanti di questa digitalizzazione sono stati la logistica con i suoi magazzini e punti vendita tutti interconnessi e interoperativi e il flusso di informazioni protetto da meccanismi digitali sicuri ed efficienti. Ne sono derivati modelli operativi flessibili che garantiscono maggiore velocità nel soddisfare le richieste dei punti di vendita e i bisogni dei consumatori che li frequentano, la riduzione dell'inventario pur garantendo l'assortimento, maggiore automazione e una grande flessibilità nell'adattare i prezzi a situazioni locali o contestuali e in tempo reale.


Una campagna di fidelizzazione con Shopping Plus

Tutte le innovazioni introdotte nel Retail sull'onda delle numerose rivoluzioni tecnologiche di questi anni sono state fatte grazie alla grande capacità di adattamento ma anche di guardare al futuro. La velocità di fuga della tecnologia impone oggi a tutte le grandi Marche ma anche ai piccoli punti vendita e negozi una maggiore capacità di adattamento e soprattutto l'urgenza di imparare a guardare avanti per individuare come fare a sopravvivere o vincere in un mercato che, grazie alla tecnologia, è diventato digitale e molto più competitivo rispetto al passato.

Il futuro è sempre più fatto da realtà nelle quali la fedeltà del consumatore e cliente non è più garantita. Anche per la grande disponibilità di merci e proposte che permettono a chi acquista di trovare quello di cui ha bisogno in ogni momento e in qualsiasi posto. Questa possibilità trsforma in modo radicale il fare acquisti e i processi decisionali ad essi sottesi. Per far parte di questi processi è necessario differenziarsi, implementare continuamente iniziative e programmi capaci di tenere ingaggiato e coinvolto il consumatore e soprattutto innovare, anche tecnologicamente e digitalmente. La velocità con cui procede il mondo digitale obbliga a viaggiare alla stessa velocità ma anche ad attrezzarsi per far parte della prossima fase di evoluzione della digitalizzazione tecnologica stessa. Farne parte significa potere avere delle opportunità ma richiede anche una grande capacità innovativa che non tutte le grandi Marche e tutti i produttori hanno!

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


MakeItApp

Makeitapp.eu è il primo social collaborative network per creare app insieme. Gli...

Vai al profilo

Nexus srl

Vai al profilo

SAYSOON S.r.l.

SAYSOON è la nuova Mobile Innovation Solution Factory, start-up del Gruppo GMDE...

Vai al profilo

Visual Meta

La più innovativa app per lo Shopping online è ShopAlike.it, la piattaforma...

Vai al profilo