
Una intervista rilasciata dal CIO di SAP, Oliver Bussman, e disponibile in rete aiuta a capire quali siano le motivazioni che sottendono una strategia Mobile a sostegno del business di una azienda di grandi diemensioni (54000 dipendenti) e con un ruolo chiave di leadership nei mercati in cui opera.
SAP: i migliori partner italiani
L'investimento in Enetrprise Mobility di SAP è stato guidato da una valutazione positiva delle potenzialità delle nuove tecnologie tablet, in primis di un prodotto come l'iPad. Contano le capacità prestazionali e le funzionalità disponibili ma soprattutto la possibilità di fornire ai dipendenti strumenti di business intelligence per simulazioni e analisi predittive sul business. Contano le caratteristiche dei dispositivi in termini di leggerezza, trasportabilità e comodità d'uso così come sono importanti le caratteristiche tecniche. il display e le interfacce utente.
Il progetto iPad di SAP è stato gestito da Afaria, un software svuluppato da Sybase, soietà acquistata da SAP più di un anno fa.
L'intera fase di implementazione del progetto è stata automatizzata e prevede che l'ordine del dispositivo venga fatto attraverso il sito web aziendale e che il device sia spedito direttamente al dipendente.
Il progetto è stato di successo anche percè, secondo il CIO di SAP, gli utenti hanno partecipato divertendosi e provando soddisfazione per le scelte dell'azienda. Un utente soddisfatto ha significato maggiore rapidità nella realizzazione del progetto e immediati risultati in termini di maggiore produttività del personale con il tabket in dotazione.
L'intenzione di SAP è di allargare l'uso del tablet ad ambiti applicativi quali l'HR, la gestione dei flussi di lavoro ed altri ancora, il tutto nell'ottica di un vero cambiamento verso la mobilità.
Secondo Bussman si va verso un approccio centrato sul dispositivo e sulle APP in esso disponibili che dovrebbe semplificare il modo di utilizzare l'infrastruttura IT aziendale.
Benchè la scelta iniziale abbia portato all'acquisto di prodotti iPad, SAP si dichiara agnostica sulla tipologia di tablet da adottare e sta già valutando anche l'introduzione di tablet Windows 8.